-
Articoli recenti
- VENEZIA-PARIGI, LIASON DANGEREUSES. NOTRE-DAME NELLE PAGINE DEI NOSTRI SCRITTORI 19 aprile 2019
- DALLA CRISI DEL POLITICAMENTE CORRETTO ALL’EGEMONIA DEL POPULISMO 9 dicembre 2018
- TINA MERLIN E GIOVANNA ZANGRANDI, DONNE, SCRITTRICI E PARTIGIANE 25 aprile 2018
- DAL VENETO AGLI USA, I POPULISTI CONTRO I POVERI 12 dicembre 2017
- PADOVA, PERCHE’ ABBIAMO VINTO. E COSA FARE ADESSO 27 giugno 2017
Commenti recenti
- سایت پیش بینی فوتبال su DUE BLOG A DIFESA DELLA LIBERTA’ DI INFORMARE
- sua nuoc enfamil 177ml su SUI LUOGHI DI MARIO RIGONI STERN
- Antonio Fadda su LA STRAGE DI OSLO, IL RIFLESSO ANTI-ISLAMICO DEI MEDIA E LA PSICOSI DELLE NOSTRE SOCIETA’
- Vochythurono.Mihanblog.Com su DUE BLOG A DIFESA DELLA LIBERTA’ DI INFORMARE
- bola389 su DUE BLOG A DIFESA DELLA LIBERTA’ DI INFORMARE
- Luigi su MA AL POTERE VANNO SOLO GLI AVIDI E GLI ARROGANTI? OPPURE È IL POTERE A ROVINARE LE PERSONE?
- Ems-Event su DUE BLOG A DIFESA DELLA LIBERTA’ DI INFORMARE
- hiestand giorgio su PREMIO DI POESIA RELIGIOSA, VINCE SILVIA VENUTI
- Iara Sabrina Gama da Silva do Brasil su GIGI COPIELLO: “QUELLO CHE IO, SINDACALISTA PER UNA VITA, HO IMPARATO DEL LAVORO”
- ルイ?ヴィトン 財布 su FINI-BERLUSCONI, CASE A MONTECARLO, VILLE AD ARCORE
-
Iscriviti al blog
Iscriviti a questo blog per ricevere i post più recenti.
Archivi tag: democrazia
BLOCCATA (AL MOMENTO) LA FUGA DAL PD, MA ORA E’ IN DISCUSSIONE L’IDENTITA’ PROFONDA DEL PARTITO
Gli ultimi sondaggi segnalano una certa ripresa di consensi nel Pd, legata forse al varo del governo Letta dopo lunga incertezza, oppure all’effetto rimbalzo dopo il crollo seguito all’apertura obtorto collo a Berlusconi. Si tratterebbe anche di vedere se si … Continua a leggere
Pubblicato in politica
Contrassegnato berlusconi, democrazia, identità, partito democratico, pd, sinistra, terzi
Lascia un commento
CAMPAGNA ELETTORALE CON TROPPI LEADER MA SENZA I PARTITI
Ma dove sono finiti i partiti? Questa non sembra una campagna elettorale, ma una serie di “one show man”. Vale per Berlusconi, ovviamente, ma anche per tutte le altre coalizioni: si vedono i leader e praticamente nessun altro. Anche sul … Continua a leggere
Pubblicato in politica
Contrassegnato democrazia, demos, elites, leader, partiti, politica, populismo, revelli
Lascia un commento
GRILLO, L’EX PACIFISTA CHE HA DIMENTICATO LA LEZIONE GANDHIANA SUI FINI E I MEZZI
Con metodi antidemocratici si può contribuire a migliorare la democrazia? Io ne dubito, sarebbe come chiedere a Erode di occuparsi dei problemi dell’infanzia: risolti alla radice… La domanda si pone per le ultime intemperanze di Beppe Grillo, che sostanzialmente … Continua a leggere
Pubblicato in politica
Contrassegnato casaleggio, cinque stelle, democrazia, favia, grillo, m5s, scansi
Lascia un commento
LA DEMOCRAZIA È ESPROPRIATA: MA LA RISPOSTA È LA DEMAGOGIA?
Sempre più spesso – con l’imporsi sulla politica nazionale delle istanze espresse dalle istituzioni internazionali spesso non elettive (i mercati, le agenzie di rating, la Bce, l’Europa…) che arrivano a imporre ai paesi dei governi “amici” – da alcuni settori … Continua a leggere
LA CRISI ECONOMICA, LE DECISIONI “GIUSTE” E L’INADEGUATEZZA DELLA DEMOCRAZIA
La democrazia è del tutto inadatta per gestire i problemi della contemporaneità. E forse anche per assicurarci un futuro. Anche se brutale, è il modo più semplice per dirlo. Le enormi disparità di ricchezze fra i popoli, ad esempio, non … Continua a leggere
Pubblicato in economia, Esteri, politica
Contrassegnato bene comune, caldo, churchill, consenso, de gasperi, democrazia, dittatore, germania, individuo, masse, merkel, politica, rio, riscaldamento globale, spread, summit
2 commenti
IL RISCALDAMENTO GLOBALE COME EFFETTO COLLATERALE DELLA DEMOCRAZIA
La schizofrenia è totale: in questi giorni parliamo tanto del caldo, ma siamo totalmente disinteressati al riscaldamento globale, che ne è la causa ultima; sarebbe come se il medico disquisisse sulla febbre fregandosene dell’infiammazione che la determina. Sui giornali italiani … Continua a leggere
Pubblicato in economia, Esteri
Contrassegnato bene comune, caldo, consenso, democrazia, dittatore, individuo, masse, politica, rio, riscaldamento globale, summit
Lascia un commento
I SINDACI 5 STELLE E IL “POTERE AI CITTADINI”
Non riesco a “sentire” i nuovi sindaci 5 stelle – l’ho già scritto anche qui – come degli avversari politici. Ne vedo i limiti, ma condivido gran parte delle cose che dicono. Non li considero antipolitica, ma UNA risposta (non … Continua a leggere
Pubblicato in politica
Contrassegnato 5 stelle, antipolitica, delega, democrazia, grillo, mirano, parma, politica, populismo, rappresentanza, sindaci
Lascia un commento
ECCO QUELLO CHE POTREBBE PORTARCI VIA LA TEMPESTA DELLA CRISI
L’impressione è che siamo nel pieno della tempesta. E quando cala il vento è solo per una breve sosta, quasi un riprendere fiato per poi tornare a soffiare ancora più impetuoso. I messaggi che ci arrivano da coloro che … Continua a leggere
Pubblicato in economia, Esteri, politica
Contrassegnato argentina, convivenza, crisi, democrazia, economia, euro, europa, finanza, tempesta
2 commenti
UN GRANDE SOLLIEVO, MA ORA ATTENTI AL POPULISMO: LA POLITICA DEVE VIGILARE PIU’ CHE MAI
Attenzione, Mario Monti non è Barak Obama! Mi sembra un’avvertenza obbligata registrando il favore con cui la sua nomina è stata accolta tra gli amici della sinistra riformista, e la valanga di aspettative che gravano sul suo governo. Che poi … Continua a leggere
Pubblicato in politica
Contrassegnato aspettative, democrazia, elites, governo, monti, piazza, politica, populismo, programma, sollievo, tecnici
2 commenti