-
Articoli recenti
- VENEZIA-PARIGI, LIASON DANGEREUSES. NOTRE-DAME NELLE PAGINE DEI NOSTRI SCRITTORI 19 aprile 2019
- DALLA CRISI DEL POLITICAMENTE CORRETTO ALL’EGEMONIA DEL POPULISMO 9 dicembre 2018
- TINA MERLIN E GIOVANNA ZANGRANDI, DONNE, SCRITTRICI E PARTIGIANE 25 aprile 2018
- DAL VENETO AGLI USA, I POPULISTI CONTRO I POVERI 12 dicembre 2017
- PADOVA, PERCHE’ ABBIAMO VINTO. E COSA FARE ADESSO 27 giugno 2017
Commenti recenti
- صادرات لوله به عراق su SUI LUOGHI DI MARIO RIGONI STERN
- سایت پیش بینی فوتبال su DUE BLOG A DIFESA DELLA LIBERTA’ DI INFORMARE
- sua nuoc enfamil 177ml su SUI LUOGHI DI MARIO RIGONI STERN
- Antonio Fadda su LA STRAGE DI OSLO, IL RIFLESSO ANTI-ISLAMICO DEI MEDIA E LA PSICOSI DELLE NOSTRE SOCIETA’
- Vochythurono.Mihanblog.Com su DUE BLOG A DIFESA DELLA LIBERTA’ DI INFORMARE
- bola389 su DUE BLOG A DIFESA DELLA LIBERTA’ DI INFORMARE
- Luigi su MA AL POTERE VANNO SOLO GLI AVIDI E GLI ARROGANTI? OPPURE È IL POTERE A ROVINARE LE PERSONE?
- Ems-Event su DUE BLOG A DIFESA DELLA LIBERTA’ DI INFORMARE
- hiestand giorgio su PREMIO DI POESIA RELIGIOSA, VINCE SILVIA VENUTI
- Iara Sabrina Gama da Silva do Brasil su GIGI COPIELLO: “QUELLO CHE IO, SINDACALISTA PER UNA VITA, HO IMPARATO DEL LAVORO”
-
Iscriviti al blog
Iscriviti a questo blog per ricevere i post più recenti.
Archivi tag: crisi
L’EDITORIA ITALIANA VERSO IL TRACOLLO
«Il 2012 è il quinto anno consecutivo che si chiude con dati negativi per il settore» e «negli ultimi cinque anni i quotidiani hanno perso oltre il 22% delle copie, più di un milione di persone ha smesso di comprare … Continua a leggere
Pubblicato in cinema e tv, Informazione
Contrassegnato crisi, editoria, giornali, informazione, media, pubblicità, stampa, televisione
Lascia un commento
ECONOMIA SEMPRE PIU’ GIU’, ECCO COME SOPRAVVIVIAMO AL GRANDE IMPOVERIMENTO
L’Istat oggi conferma un dato che è sotto gli occhi di tutti: l’economia non riparte, e – di conseguenza – l’occupazione nemmeno. Il Prodotto interno lordo nel 2012 è calato del 2.2%, e i disoccupati sono oltre 3 milioni. Ci … Continua a leggere
Pubblicato in economia, società
Contrassegnato anziani, badanti, crisi, demografia, disoccupazione, economia, istat, pensioni, pil, risparmi
4 commenti
IL VENETO, DA “SUD DEL NORD” A LOCOMOTIVA D’ITALIA: MA ADESSO?
Com’è che il Nordest è diventato un “modello di sviluppo” e il Veneto si è trasformato nella locomotiva economica del paese, da “Il Sud del Nord” che era nel passato? Se lo chiede, e risponde, Francesco Jori nell’omonimo libro, appena … Continua a leggere
Pubblicato in cultura, libri e fumetti, Nordest, politica
Contrassegnato crisi, frezza, jori, lavoro, modello sviluppo, muraro, nord, nordest, rossi, solidarietà, sud, veneto
Lascia un commento
CHE FINE HA FATTO BERSANI E COME FUNZIONANO I MEDIA
Cosa sta succedendo a Bersani? verrebbe da chiedersi; o meglio: cosa sta succedendo al sistema mediatico italiano? E’ possibile che in una settimana un campione si riveli un brocco, come pare essere diventato il leader del Pd? Perchè questo rivela … Continua a leggere
Pubblicato in Informazione, politica
Contrassegnato bersani, bluff, crisi, giornali, informazione, pd, visibilità
2 commenti
DIETRO LE QUINTE DELL’INFORMAZIONE, ASPETTANDO IL CROLLO
Nel mondo dell’informazione – e paradossalmente nell’indifferenza pressoché generale – è in pieno svolgimento una vera e propria, cruentissima, rivoluzione, che ha già fatto numerose vittime, ma rischia di pregiudicare il futuro del settore, e conseguentemente di avere effetti pericolosi … Continua a leggere
Pubblicato in Informazione
Contrassegnato copie, crisi, diffusione, editoria, giornali, informazione, madron, nuova vicenza, possamai, pubblicità
1 commento
L’ARCHIVIAZIONE DELLE FESTE, LA SCOMPARSA DEGLI AUGURI
Non so se l’avete notato, ma quest’anno le Feste natalizie non hanno certo aspettato l’Epifania per farsi “portar via”: è appena il 4 gennaio e Natale e Capodanno già sembrano inghiottiti nella notte dei tempi, mentre le decorazioni natalizie appaiono … Continua a leggere
Pubblicato in costume, società
Contrassegnato crisi, economia, epifania, feste, individalismo, natale, saldi, spending review, svendite
Lascia un commento
LA TECNOLOGIA MOBILE PUO’ SALVARE L’ARTE E LE TRADIZIONI, SVILUPPARE IL TURISMO E DARE UN IMPIEGO AI GIOVANI
A proposito di lavoro dei giovani, nei giorni scorsi lo scrittore Edoardo Nesi, ex imprenditore e vincitore del Premio Strega 2011, ha avanzato una proposta su Repubblica, sostenendo che moli laureati anche in materie letterarie dovrebbero essere impiegati nel trasferimento … Continua a leggere
Pubblicato in cultura, giovani, tecnologia
Contrassegnato crisi, cultura, giovani, identità, lavoro, nesi, storia, tecnologia, turismo
Lascia un commento
ECCO COME SI PUÒ “FARE PAURA ALLA CRISI”. NON SOLO “IMPRENDITORI CLANDESTINI” ALLA BALASSO…
Dal calzolaio ottantenne in cerca di “eredi” al ragazzo che ha imparato ad aggiustare biciclette, dai 120 orti sociali padovani alle cooperative che rilevano le proprie aziende in crisi, dal co-working all’architettura sostenibile… Non ci sono solo i piccoli imprenditori … Continua a leggere
Pubblicato in economia, Nordest, politica, società, Video
Contrassegnato artigianato, crisi, economia, lavoro manuale, nordest, reazione, solidarietà
Lascia un commento
MA COSA SIGNIFICA CONCRETAMENTE “DEFAULT”?
E’ un lunedì come tutti gli altri oppure no? Molti di noi (scenario uno) sono al lavoro (i fortunati), altri sono in ferie o progettano di andarci (i fortunatissimi), le strade sono trafficate, le piazze piene di gente, si fanno acquisti, … Continua a leggere
Pubblicato in economia
Contrassegnato borse, crisi, default, economia, finanza, mercati, speculazione, spread
1 commento