-
Articoli recenti
- VENEZIA-PARIGI, LIASON DANGEREUSES. NOTRE-DAME NELLE PAGINE DEI NOSTRI SCRITTORI 19 aprile 2019
- DALLA CRISI DEL POLITICAMENTE CORRETTO ALL’EGEMONIA DEL POPULISMO 9 dicembre 2018
- TINA MERLIN E GIOVANNA ZANGRANDI, DONNE, SCRITTRICI E PARTIGIANE 25 aprile 2018
- DAL VENETO AGLI USA, I POPULISTI CONTRO I POVERI 12 dicembre 2017
- PADOVA, PERCHE’ ABBIAMO VINTO. E COSA FARE ADESSO 27 giugno 2017
Commenti recenti
- سایت پیش بینی فوتبال su DUE BLOG A DIFESA DELLA LIBERTA’ DI INFORMARE
- sua nuoc enfamil 177ml su SUI LUOGHI DI MARIO RIGONI STERN
- Antonio Fadda su LA STRAGE DI OSLO, IL RIFLESSO ANTI-ISLAMICO DEI MEDIA E LA PSICOSI DELLE NOSTRE SOCIETA’
- Vochythurono.Mihanblog.Com su DUE BLOG A DIFESA DELLA LIBERTA’ DI INFORMARE
- bola389 su DUE BLOG A DIFESA DELLA LIBERTA’ DI INFORMARE
- Luigi su MA AL POTERE VANNO SOLO GLI AVIDI E GLI ARROGANTI? OPPURE È IL POTERE A ROVINARE LE PERSONE?
- Ems-Event su DUE BLOG A DIFESA DELLA LIBERTA’ DI INFORMARE
- hiestand giorgio su PREMIO DI POESIA RELIGIOSA, VINCE SILVIA VENUTI
- Iara Sabrina Gama da Silva do Brasil su GIGI COPIELLO: “QUELLO CHE IO, SINDACALISTA PER UNA VITA, HO IMPARATO DEL LAVORO”
- ルイ?ヴィトン 財布 su FINI-BERLUSCONI, CASE A MONTECARLO, VILLE AD ARCORE
-
Iscriviti al blog
Iscriviti a questo blog per ricevere i post più recenti.
Archivi tag: economia
LA CRISI E I LICENZIAMENTI: TUTTA COLPA DELLO STATO?
Dopo la prodezza di Luigi Preiti, che – dopo aver perso il lavoro ed essersi mangiato i pochi soldi residui al video-poker – voleva uccidere un politico per vendicarsi, mi ha colpito un episodio minimo ma altrettanto significativo di una … Continua a leggere
Pubblicato in economia, politica
Contrassegnato economia, lavoro, licenziamenti, preiti, stato
Lascia un commento
ECONOMIA SEMPRE PIU’ GIU’, ECCO COME SOPRAVVIVIAMO AL GRANDE IMPOVERIMENTO
L’Istat oggi conferma un dato che è sotto gli occhi di tutti: l’economia non riparte, e – di conseguenza – l’occupazione nemmeno. Il Prodotto interno lordo nel 2012 è calato del 2.2%, e i disoccupati sono oltre 3 milioni. Ci … Continua a leggere
Pubblicato in economia, società
Contrassegnato anziani, badanti, crisi, demografia, disoccupazione, economia, istat, pensioni, pil, risparmi
4 commenti
L’ARCHIVIAZIONE DELLE FESTE, LA SCOMPARSA DEGLI AUGURI
Non so se l’avete notato, ma quest’anno le Feste natalizie non hanno certo aspettato l’Epifania per farsi “portar via”: è appena il 4 gennaio e Natale e Capodanno già sembrano inghiottiti nella notte dei tempi, mentre le decorazioni natalizie appaiono … Continua a leggere
Pubblicato in costume, società
Contrassegnato crisi, economia, epifania, feste, individalismo, natale, saldi, spending review, svendite
Lascia un commento
EUROPA MOBILITATA CONTRO L’AUSTERITY DEI GOVERNI. MA ESISTONO ALTERNATIVE?
Ma davvero un altro mondo è possibile, come qualcuno pensava fino a qualche anno fa? Cioè: è possibile un’altra uscita dalla crisi, rispetto a quella promossa dai governi e dalle istituzioni politiche e finanziarie internazionali? Mentre dilaga la protesta contro … Continua a leggere
ECCO COME SI PUÒ “FARE PAURA ALLA CRISI”. NON SOLO “IMPRENDITORI CLANDESTINI” ALLA BALASSO…
Dal calzolaio ottantenne in cerca di “eredi” al ragazzo che ha imparato ad aggiustare biciclette, dai 120 orti sociali padovani alle cooperative che rilevano le proprie aziende in crisi, dal co-working all’architettura sostenibile… Non ci sono solo i piccoli imprenditori … Continua a leggere
Pubblicato in economia, Nordest, politica, società, Video
Contrassegnato artigianato, crisi, economia, lavoro manuale, nordest, reazione, solidarietà
Lascia un commento
MA COSA SIGNIFICA CONCRETAMENTE “DEFAULT”?
E’ un lunedì come tutti gli altri oppure no? Molti di noi (scenario uno) sono al lavoro (i fortunati), altri sono in ferie o progettano di andarci (i fortunatissimi), le strade sono trafficate, le piazze piene di gente, si fanno acquisti, … Continua a leggere
Pubblicato in economia
Contrassegnato borse, crisi, default, economia, finanza, mercati, speculazione, spread
1 commento
IL CAPITALISMO CHE SI MANGIA LA CODA: INTERVISTA A SEBASTIANO MAFFETTONE
Il capitalismo si è mangiato la coda, e ora prosegue con il resto. Ha già cominciato a intaccare gli organi vitali. L’individualismo, che è il suo tratto dominante, col suo orizzonte limitato al consumo (spesso allo spreco) e al benessere … Continua a leggere
Pubblicato in economia, politica
Contrassegnato capitalismo, disparità, disuguaglianza, economia, equità, individualismo, ingiustizia, sebastiano maffettone, vicinolontano
Lascia un commento
LEZIONI DI ECONOMIA, L’INGHIPPO NASCOSTO
Una piccola lezione per capire come funziona l’economia in Europa (rubata a un amico). Sto ancora cercando di capire dov’è l’inghippo. Forse che nella realtà non si pagano i debiti tanto in fretta… E’ una giornata uggiosa, in un … Continua a leggere
LE RAGIONI DELL’OTTIMISMO E LA PREPOTENZA DI CHI REMA CONTRO IL PAESE
Seppure tra alti e bassi giornalieri, sulla media durata ci sono finalmente segnali positivi nell’economia. Per la prima volta da molto tempo, stando all’Istat, a dicembre 2011 il saldo commerciale con i paesi extra Ue è positivo, con un avanzo … Continua a leggere
Pubblicato in economia, politica, società
Contrassegnato camionisti, economia, evasione, guardia di finanza, istat, luca ricolfi, monti, ottimismo, spread
2 commenti
LA CRISI, LA FINANZA E NOI, CAPITALISTI DELLA… PEGGIOR SPECIE
Il dilagare della crisi e lo strapotere delle agenzie di rating stanno guadagnando inaspettati consensi alla lotta anticapitalista, in Europa e persino in America; al di là e oltre le proteste degli indignati si registrano poi prese di distanza dal … Continua a leggere
Pubblicato in economia, politica
Contrassegnato capitalismo, crisi, decrescita, draghi, economia, finanza, individualismo, latouche, prodi, socialità
2 commenti