-
Articoli recenti
- VENEZIA-PARIGI, LIASON DANGEREUSES. NOTRE-DAME NELLE PAGINE DEI NOSTRI SCRITTORI 19 aprile 2019
- DALLA CRISI DEL POLITICAMENTE CORRETTO ALL’EGEMONIA DEL POPULISMO 9 dicembre 2018
- TINA MERLIN E GIOVANNA ZANGRANDI, DONNE, SCRITTRICI E PARTIGIANE 25 aprile 2018
- DAL VENETO AGLI USA, I POPULISTI CONTRO I POVERI 12 dicembre 2017
- PADOVA, PERCHE’ ABBIAMO VINTO. E COSA FARE ADESSO 27 giugno 2017
Commenti recenti
- سایت پیش بینی فوتبال su DUE BLOG A DIFESA DELLA LIBERTA’ DI INFORMARE
- sua nuoc enfamil 177ml su SUI LUOGHI DI MARIO RIGONI STERN
- Antonio Fadda su LA STRAGE DI OSLO, IL RIFLESSO ANTI-ISLAMICO DEI MEDIA E LA PSICOSI DELLE NOSTRE SOCIETA’
- Vochythurono.Mihanblog.Com su DUE BLOG A DIFESA DELLA LIBERTA’ DI INFORMARE
- bola389 su DUE BLOG A DIFESA DELLA LIBERTA’ DI INFORMARE
- Luigi su MA AL POTERE VANNO SOLO GLI AVIDI E GLI ARROGANTI? OPPURE È IL POTERE A ROVINARE LE PERSONE?
- Ems-Event su DUE BLOG A DIFESA DELLA LIBERTA’ DI INFORMARE
- hiestand giorgio su PREMIO DI POESIA RELIGIOSA, VINCE SILVIA VENUTI
- Iara Sabrina Gama da Silva do Brasil su GIGI COPIELLO: “QUELLO CHE IO, SINDACALISTA PER UNA VITA, HO IMPARATO DEL LAVORO”
- ルイ?ヴィトン 財布 su FINI-BERLUSCONI, CASE A MONTECARLO, VILLE AD ARCORE
-
Iscriviti al blog
Iscriviti a questo blog per ricevere i post più recenti.
Archivi tag: lavoro
LA CRISI E I LICENZIAMENTI: TUTTA COLPA DELLO STATO?
Dopo la prodezza di Luigi Preiti, che – dopo aver perso il lavoro ed essersi mangiato i pochi soldi residui al video-poker – voleva uccidere un politico per vendicarsi, mi ha colpito un episodio minimo ma altrettanto significativo di una … Continua a leggere
Pubblicato in economia, politica
Contrassegnato economia, lavoro, licenziamenti, preiti, stato
Lascia un commento
IL VENETO, DA “SUD DEL NORD” A LOCOMOTIVA D’ITALIA: MA ADESSO?
Com’è che il Nordest è diventato un “modello di sviluppo” e il Veneto si è trasformato nella locomotiva economica del paese, da “Il Sud del Nord” che era nel passato? Se lo chiede, e risponde, Francesco Jori nell’omonimo libro, appena … Continua a leggere
Pubblicato in cultura, libri e fumetti, Nordest, politica
Contrassegnato crisi, frezza, jori, lavoro, modello sviluppo, muraro, nord, nordest, rossi, solidarietà, sud, veneto
Lascia un commento
VENEZIA, FALSE OFFERTE DI LAVORO: IN CENTO DA TUTTA ITALIA ALLA BEVILACQUA LA MASA
Stamattina alle porte della Galleria di Piazza San Marco della Fondazione Bevilacqua La Masa si è presentata una folla di circa cento persone, in concomitanza con i giorni stabiliti per la raccolta delle opere per la 96ma Collettiva Giovani Artisti, … Continua a leggere
Pubblicato in cronaca, cultura
Contrassegnato beffa, bevilacqua, lavoro, truffa, venezia
Lascia un commento
LA TECNOLOGIA MOBILE PUO’ SALVARE L’ARTE E LE TRADIZIONI, SVILUPPARE IL TURISMO E DARE UN IMPIEGO AI GIOVANI
A proposito di lavoro dei giovani, nei giorni scorsi lo scrittore Edoardo Nesi, ex imprenditore e vincitore del Premio Strega 2011, ha avanzato una proposta su Repubblica, sostenendo che moli laureati anche in materie letterarie dovrebbero essere impiegati nel trasferimento … Continua a leggere
Pubblicato in cultura, giovani, tecnologia
Contrassegnato crisi, cultura, giovani, identità, lavoro, nesi, storia, tecnologia, turismo
Lascia un commento
FORNERO: SUL NON ESSERE CHOOSY AVREBBE QUALCHE RAGIONE, SE…
Di fondo non credo che la Fornero abbia torto ad invitare i giovani a non essere schizzinosi nell’accettare un lavoro qualsiasi, per cominciare. Quanti di noi, da ragazzi, hanno scaricato cassette all’ortofrutticolo, fatto la raccolta delle mele d’estate, lavorato come … Continua a leggere
SUL DIRITTO AL LAVORO LA FORNERO HA SBAGLIATO TEMPI E MODI, MA NON HA TUTTI I TORTI
Elsa Fornero non poteva scegliere frase meno adatta e momento peggiore per accompagnare l’approvazione della sua controversa riforma del lavoro. Né la aiuta il fatto che siano scesi in campo in sua difesa il solito Polillo e la solita Gelmini. … Continua a leggere
Pubblicato in economia, politica
Contrassegnato costituzione, diritto, fornero, intervista, lavoro, liberale, mercato, stato
Lascia un commento
COME NASCONO LE NUOVE IMPRESE: CREATIVITÀ, INNOVAZIONE, FINANZIAMENTI
L’impressione è che – a parte rare eccezioni – chi oggi si aspetta delle soddisfazioni dal lavoro le possa trovare solo mettendosi in proprio. Vale soprattutto per i giovani che cercano faticosamente una strada, e che non accettano (o non … Continua a leggere
Pubblicato in economia, tecnologia
Contrassegnato creatività, finanziamenti, giovani, h-farm. riccardo donadon, imprese, innovazione, lavoro, start-up, vega
Lascia un commento
ECCO COME L’INNOVAZIONE OFFRE DELLE CHANCES AI GIOVANI E CI CAMBIA LA VITA
Ci sono posti dove i giovani lavorano, gestiscono progetti stimolanti e vengono persino pagati. Succede in Italia, anzi, succede in un posto che avrete visto sicuramente centinaia di volte, senza sapere di cosa si trattava. Questo posto è il Vega, … Continua a leggere
Pubblicato in economia, tecnologia
Contrassegnato città intelligente, digitale, donadon, h-farm, innovazione, lavoro, marghera, michele vianello, vega, venezia camp
Lascia un commento
DALLA CINA CON TERRORE: E’ NATO MONTISCONI
Oddio, è un incubo, è tornato! C’è di nuovo un premier che sostiene di avere il consenso del popolo, spernacchia i partiti e vuole licenziare i sindacati, che va all’estero a lamentarsi del suo paese, che parla al telefonino di … Continua a leggere
MONTI E LA LEZIONE (RIMOSSA) DI ANDREOTTI SUL LOGORAMENTO DEL POTERE
Monti cita Andreotti sul “tirare a campare”, ma rischia di dimenticare un’altra celebre lezione della vecchia volpe democristiana sul delicato versante della gestione del potere: diceva Andreotti che il potere “logora chi non ce l’ha”, celando però al suo solito … Continua a leggere