-
Articoli recenti
- VENEZIA-PARIGI, LIASON DANGEREUSES. NOTRE-DAME NELLE PAGINE DEI NOSTRI SCRITTORI 19 aprile 2019
- DALLA CRISI DEL POLITICAMENTE CORRETTO ALL’EGEMONIA DEL POPULISMO 9 dicembre 2018
- TINA MERLIN E GIOVANNA ZANGRANDI, DONNE, SCRITTRICI E PARTIGIANE 25 aprile 2018
- DAL VENETO AGLI USA, I POPULISTI CONTRO I POVERI 12 dicembre 2017
- PADOVA, PERCHE’ ABBIAMO VINTO. E COSA FARE ADESSO 27 giugno 2017
Commenti recenti
- صادرات لوله به عراق su SUI LUOGHI DI MARIO RIGONI STERN
- سایت پیش بینی فوتبال su DUE BLOG A DIFESA DELLA LIBERTA’ DI INFORMARE
- sua nuoc enfamil 177ml su SUI LUOGHI DI MARIO RIGONI STERN
- Antonio Fadda su LA STRAGE DI OSLO, IL RIFLESSO ANTI-ISLAMICO DEI MEDIA E LA PSICOSI DELLE NOSTRE SOCIETA’
- Vochythurono.Mihanblog.Com su DUE BLOG A DIFESA DELLA LIBERTA’ DI INFORMARE
- bola389 su DUE BLOG A DIFESA DELLA LIBERTA’ DI INFORMARE
- Luigi su MA AL POTERE VANNO SOLO GLI AVIDI E GLI ARROGANTI? OPPURE È IL POTERE A ROVINARE LE PERSONE?
- Ems-Event su DUE BLOG A DIFESA DELLA LIBERTA’ DI INFORMARE
- hiestand giorgio su PREMIO DI POESIA RELIGIOSA, VINCE SILVIA VENUTI
- Iara Sabrina Gama da Silva do Brasil su GIGI COPIELLO: “QUELLO CHE IO, SINDACALISTA PER UNA VITA, HO IMPARATO DEL LAVORO”
-
Iscriviti al blog
Iscriviti a questo blog per ricevere i post più recenti.
Archivi tag: nordest
LE “DISAVVENTURE” DEL NORDEST LE LE STONATE SIRENE AUTONOMISTE
Condivido tutto quello che scrive Paolo Possamai in questo editoriale http://mattinopadova.gelocal.it/regione/2016/08/03/news/nordest-il-mito-dissolto-1.13910557 ma mi sento di aggiungervi qualche considerazione incentrata in particolare sulla prossima consultazione referendaria sull’autonomia del Veneto. La richiesta di maggiore autonomia per la nostra regione prende le mosse … Continua a leggere
Pubblicato in Nordest, politica
Contrassegnato autonomia, federalismo, indipendenza, nordest, possamai, referendum, zaia
Lascia un commento
NOI PROFUGHI DI GUERRA, UN SECOLO FA. MA ORA NON LI VOGLIAMO
Un secolo fa 600mila persone di una regione italiana dovettero lasciare precipitosamente le loro case e tutti i loro averi per sfuggire alla guerra, e finirono sfollati in tutto il paese. Non tutto filò liscio: nelle province di accoglienza – … Continua a leggere
Pubblicato in Caro Zaia, immigrazione, Nordest
Contrassegnato nordest, profughi, veneto, zaia
1 commento
GIORGIO LAGO, DIECI ANNI DOPO: UN GRANDE GIORNALISTA E UN UOMO BUONO
Se fosse ancora in vita in questi giorni Giorgio Lago festeggerebbe il recentissimo arrivo di un nipotino che porta il suo stesso nome. Il grande giornalista invece se n’è andato esattamente dieci anni fa, come oggi, dopo una lunga e … Continua a leggere
Pubblicato in cultura, Informazione, Nordest
Contrassegnato giorgio lago, giornalismo, jori, nordest
Lascia un commento
“PICCOLA PATRIA”: “L’ACQUA ZE MORTA” E NEMMENO IO MI SENTO MOLTO BENE
Da tempo non provavo un’emozione così lancinante come all’inizio del film di Alessandro Rossetto “Piccola patria”, quando le immagini dall’alto dello sfacelo della nostra terra incontrano la canzone di Bepi De Marzi “L’acqua ze morta” eseguita dai suoi Crodaioli. Folgorante, un … Continua a leggere
Pubblicato in cinema e tv, Nordest, Senza categoria
Contrassegnato Crodaioli, de marzi, L'acqua ze morta, nordest, Piccola patria, Rossetto, secessione, veneto
Lascia un commento
CAPITALE DELLA CULTURA, DOPO LA BOCCIATURA EMERGONO LE SPINE FRA VENEZIA E IL NORDEST
Fra tutti i discorsi seguiti alla bocciatura della candidatura di Venezia col Nordest a capitale della cultura il più importante riguarda a mio parere proprio il tema del rapporto fra i due poli su cui si articolava il tentativo, cioè … Continua a leggere
Pubblicato in Nordest
Contrassegnato capitale, cultura, nordest, venezia, venezia2019
Lascia un commento
CAPITALE EUROPEA DELLA CULTURA: PER VENEZIA UNA CORSA IN SALITA, E COL NORDEST UN “MATRIMONIO” COMPLICATO
Cosa succede alla candidatura di Venezia e del Nordest a capitale europea della cultura nel 2019? E, più radicalmente, c’è ancora – se c’è mai stato – un Nordest in relazione con Venezia? Domande scomode, soprattutto la seconda, che scaturiscono … Continua a leggere
Pubblicato in cultura, Nordest
Contrassegnato 2019, capitale europea cultura, cipolletta, fincato, nordest, ravenna, urbino, venezia
1 commento
PER IL PD UNA VITTORIA (IN DISCESA) CON UNA LEZIONE PREZIOSA
In poco più di tre mesi sembra cambiato completamente il quadro politico, rovesciata la mezza sconfitta del Pd in una squillante vittoria, ridimensionata l’anomalia grillina, smentiti clamorosamente i sondaggi che davano il Pdl in forte ascesa; ma a impressionare è … Continua a leggere
ARSLAN, BUGARO E L’ANTOLOGIA DEGLI SCRITTORI DEL NORDEST
Antonia Arslan e Romolo Bugaro (moderatore Luciano Morbiato, dell’Università di Padova) presentano domani alle 18 in Sala Paladin in Municipio a Padova il volume padovano, a cura di Mirco Zago, delle Antologie degli scrittori del Nordest, edite dalla Biblioteca dell’Immagine e … Continua a leggere
IL VENETO, DA “SUD DEL NORD” A LOCOMOTIVA D’ITALIA: MA ADESSO?
Com’è che il Nordest è diventato un “modello di sviluppo” e il Veneto si è trasformato nella locomotiva economica del paese, da “Il Sud del Nord” che era nel passato? Se lo chiede, e risponde, Francesco Jori nell’omonimo libro, appena … Continua a leggere
Pubblicato in cultura, libri e fumetti, Nordest, politica
Contrassegnato crisi, frezza, jori, lavoro, modello sviluppo, muraro, nord, nordest, rossi, solidarietà, sud, veneto
Lascia un commento
ANTOLOGIE DEGLI SCRITTORI DEL NORDEST, LA RECENSIONE DEL GAZZETTINO
Questa è la recensione del critico Rolando Damiani, sul Gazzettino di ieri, alle Antologie degli scrittori del Nordest, edite dalla Biblioteca dell’Immagine e coordinate dal sottoscritto con Francesco Jori e Gian Mario Villalta (per il Friuli) Undici i volumi, uno per … Continua a leggere
Pubblicato in cultura, Nordest
Contrassegnato antologie, biblioteca dell'immagine, frigo, jori, nordest, scrittori, villalta
Lascia un commento