-
Articoli recenti
- VENEZIA-PARIGI, LIASON DANGEREUSES. NOTRE-DAME NELLE PAGINE DEI NOSTRI SCRITTORI 19 aprile 2019
- DALLA CRISI DEL POLITICAMENTE CORRETTO ALL’EGEMONIA DEL POPULISMO 9 dicembre 2018
- TINA MERLIN E GIOVANNA ZANGRANDI, DONNE, SCRITTRICI E PARTIGIANE 25 aprile 2018
- DAL VENETO AGLI USA, I POPULISTI CONTRO I POVERI 12 dicembre 2017
- PADOVA, PERCHE’ ABBIAMO VINTO. E COSA FARE ADESSO 27 giugno 2017
Commenti recenti
- صادرات لوله به عراق su SUI LUOGHI DI MARIO RIGONI STERN
- سایت پیش بینی فوتبال su DUE BLOG A DIFESA DELLA LIBERTA’ DI INFORMARE
- sua nuoc enfamil 177ml su SUI LUOGHI DI MARIO RIGONI STERN
- Antonio Fadda su LA STRAGE DI OSLO, IL RIFLESSO ANTI-ISLAMICO DEI MEDIA E LA PSICOSI DELLE NOSTRE SOCIETA’
- Vochythurono.Mihanblog.Com su DUE BLOG A DIFESA DELLA LIBERTA’ DI INFORMARE
- bola389 su DUE BLOG A DIFESA DELLA LIBERTA’ DI INFORMARE
- Luigi su MA AL POTERE VANNO SOLO GLI AVIDI E GLI ARROGANTI? OPPURE È IL POTERE A ROVINARE LE PERSONE?
- Ems-Event su DUE BLOG A DIFESA DELLA LIBERTA’ DI INFORMARE
- hiestand giorgio su PREMIO DI POESIA RELIGIOSA, VINCE SILVIA VENUTI
- Iara Sabrina Gama da Silva do Brasil su GIGI COPIELLO: “QUELLO CHE IO, SINDACALISTA PER UNA VITA, HO IMPARATO DEL LAVORO”
-
Iscriviti al blog
Iscriviti a questo blog per ricevere i post più recenti.
Archivi tag: autonomia
LE “DISAVVENTURE” DEL NORDEST LE LE STONATE SIRENE AUTONOMISTE
Condivido tutto quello che scrive Paolo Possamai in questo editoriale http://mattinopadova.gelocal.it/regione/2016/08/03/news/nordest-il-mito-dissolto-1.13910557 ma mi sento di aggiungervi qualche considerazione incentrata in particolare sulla prossima consultazione referendaria sull’autonomia del Veneto. La richiesta di maggiore autonomia per la nostra regione prende le mosse … Continua a leggere
Pubblicato in Nordest, politica
Contrassegnato autonomia, federalismo, indipendenza, nordest, possamai, referendum, zaia
Lascia un commento
REFERENDUM REGIONALE, SE L’AUTONOMIA DIVENTA UN CAVALLO DI TROIA
Sono diventato un federalista convinto con Giorgio Lago, negli anni ’90 del grande risveglio della questione nordestina e della mobilitazione dei sindaci sulle istanze autonomiste, di cui il Gazzettino all’epoca è stato interprete e promotore. Ora però, che si sta … Continua a leggere
Pubblicato in Caro Zaia, Nordest, politica
Contrassegnato autonomia, federalismo, lega, referendum, regione, zaia
Lascia un commento
GIORGIO FONTANA: QUELLA CRAVATTA ROSSA AL PREMIO DEGLI INDUSTRIALI…
In un Premio Campiello che ha sdoganato la critica sociale (col vincitore dell’Opera Prima Stefano Valenti e la sua Fabbrica del panico, con gli appelli ecologisti di Mauro Corona, col duro romanzo sulla genesi del moderno capitalismo di Giorgio Falco) … Continua a leggere
Pubblicato in cultura
Contrassegnato autonomia, Giacomo Colnaghi, Giorgio Fontana, premio campiello, terrorismo
Lascia un commento
PROSPERO GALLINARI, COMPAGNI CHE SBAGLIANO (ANCORA!) E LA SINISTRA OGGI
Hanno fatto molto scalpore i pugni alzati, il canto dell’Internazionale, gli slogan (e gli omaggi sui social network) in occasione dei funerali del brigatista Prospero Gallinari. Molto più scalpore di quanto non facciano, periodicamente, i raduni fascisti a Predappio, tra … Continua a leggere
Pubblicato in politica
Contrassegnato autonomia, br, gallinari, giddens, riformismo, rivoluzione, sinistra
2 commenti
LA PADANIA NON E’ VERDE, E’ GIALLO-OCRA. VERDE E’ L’ALTO ADIGE…
La Padania, dispiace per la Lega, non è verde: passandoci in mezzo è un’immensa macchia gialla con sfumature ocra, marroni o addirittura grigio cenere, soffocata dal caldo e arsa dalla siccità. Impressiona la sensazione di impotenza che si prova davanti … Continua a leggere
Pubblicato in costume, società, Viaggi
Contrassegnato autonomia, caldo, comunità, integrazione, libertà, padania, religiosità, siccità, toscana, trentino alto adige, verde
Lascia un commento
SILVIA GIRALUCCI, UN FILM SULLA MEMORIA DIVISA DEGLI ANNI ’70: E SE SI INCONTRASSERO I FIGLI DEGLI ANTAGONISTI DI QUEGLI ANNI?
Dopo aver letto il suo libro “L’inferno sono gli altri” (Mondadori), aspetto con impazienza di poter vedere il film-documentario di Silvia Giralucci “Sfiorando il muro”, selezionato per la Mostra del Cinema di Venezia. Oggi Silvia è stata intervistata da Alessandra … Continua a leggere
Pubblicato in cinema e tv, cultura, politica
Contrassegnato anni '70, autonomia, cinema, giralucci, mostra, sfiorando il muro, terrorismo, venezia
1 commento
UN LIBRO DI SILVIA GIRALUCCI: “CERCANDO MIO PADRE VITTIMA DELLE BR, NELLA MEMORIA DIVISA DEGLI ANNI ’70”
Esce oggi in libreria un libro molto atteso, scritto da Silvia Giralucci, figlia della prima vittima delle Br, e incentrato su un periodo della nostra storia recente – gli anni ’70, la violenza politica, il terrorismo – su cui non … Continua a leggere
Pubblicato in cultura, politica
Contrassegnato "l'inferno sono gli altri", 7 aprile, autonomia, br, giuseppe mazzola, graziano giralucci, guido petter, msi, pietro calogero, pino nicotri, silvia giralucci
1 commento
I PASTI NEGATI ALLA BIMBA IMMIGRATA DI FOSSALTA DI PIAVE: QUANDO LA LEGA SI RIVELA LENINISTA
Ho letto con orrore della vicenda della bambina immigrata di Fossalta di Piave, figlia di una famiglia in gravi difficoltà, che non riesce a pagare i buoni pasto per l’asilo, e del sindaco del suo paese, Massimo Sensini, Lega Nord, … Continua a leggere
Pubblicato in Caro Zaia, politica, società
Contrassegnato autonomia, comunità, fossalta di piave, immigrata, lega, leghisti, leninismo, luca telese, maggioranza, massimo sensini
3 commenti
“TERRORE ROSSO”, OGGI A BASSANO CON PIETRO CALOGERO. MA LO SCONTRO SOCIALE ATTUALE RIPROPONE IL CLIMA E I PERICOLI DI TRENT’ANNI FA?
Oggi alle 17.30 a Bassano, in Sala Chilesotti (Museo Civico) coordinerò l’incontro di presentazione del libro “Terrore rosso – Dall’autonomia al partito armato” (Ed. Laterza) di Michele Sartori. Interverranno i due co-autori, il Procuratore generale presso la Corte d’Appello di … Continua a leggere
Pubblicato in Dibattiti, politica
Contrassegnato 7 aprile, autonomia, br, carlo fumian, moro, pietro calogero, terrore rosso, toni negri
Lascia un commento
“TERRORE ROSSO”: PERCHÉ SEMBRA CHE IL TEOREMA CALOGERO SIA STATO SMENTITO. SARÀ MAI POSSIBILE UN CONFRONTO SERENO SU QUESTO TEMA?
Oggi alle 17.30 a Palazzo Moroni a Padova si presenta il libro “Terrore rosso – Dall’autonomia al partito armato” (Ed. Laterza) scritto dal giornalista (all’epoca all’Unità) Michele Sartori, dallo storico Carlo Fumian, e con un’interessante intervista di Silvia Giralucci al procuratore Pietro … Continua a leggere
Pubblicato in politica, società
Contrassegnato 7 aprile, autonomia, br, carlo fumian, michele sartori, pietro calogero, silvia giralucci, toni negri
2 commenti