-
Articoli recenti
- DALLA CRISI DEL POLITICAMENTE CORRETTO ALL’EGEMONIA DEL POPULISMO 9 dicembre 2018
- TINA MERLIN E GIOVANNA ZANGRANDI, DONNE, SCRITTRICI E PARTIGIANE 25 aprile 2018
- DAL VENETO AGLI USA, I POPULISTI CONTRO I POVERI 12 dicembre 2017
- PADOVA, PERCHE’ ABBIAMO VINTO. E COSA FARE ADESSO 27 giugno 2017
- ELEZIONI A PADOVA, LA VERA POSTA IN GIOCO E’ BITONCI 23 giugno 2017
Commenti recenti
- agensbobetasia.asia su FINI-BERLUSCONI, CASE A MONTECARLO, VILLE AD ARCORE
- {cách xem mệnh su SUI LUOGHI DI MARIO RIGONI STERN
- ของแต่งรถ su SUI LUOGHI DI MARIO RIGONI STERN
- https://www.linkedin.com/pulse/nguyn-nhn-gai-ct-sng-l-g-cn-nm-r--phng-trnh-ngha su FINI-BERLUSCONI, CASE A MONTECARLO, VILLE AD ARCORE
- manfaat madu anak vitabumin su CARO LINO TOFFOLO, POSSIAMO RIVELARE FINALMENTE CHE ERI ASTEMIO?
- Situs Togel Terpercaya su DIETRO LE QUINTE DELL’INFORMAZIONE, ASPETTANDO IL CROLLO
- Mobil MPV Terbaik su FINI-BERLUSCONI, CASE A MONTECARLO, VILLE AD ARCORE
- bestblackhatforum su FINI-BERLUSCONI, CASE A MONTECARLO, VILLE AD ARCORE
- credito-prestamos.es su Cancellano i treni e annunciano due ore di ritardo un minuto prima dell’orario prestabilito. Di raggelante in Italia ci sono solo l’inefficienza delle ferrovie e il loro disprezzo per i viaggiatori
- Enrique su A MAURO CORONA IL PREMIO RIGONI STERN: “PER ME E’ MEGLIO DEL CAMPIELLO”
-
Iscriviti al blog
Iscriviti a questo blog per ricevere i post più recenti.
Archivi categoria: Interviste
DIETRO LE QUINTE DI CATERPILLAR: MASSIMO CIRRI, “DA QUESTO OSSERVATORIO ABBIAMO VISTO CAMBIARE L’ITALIA”
Dietro le quinte di Caterpillar, in onda ieri per l’ultima puntata della sua 17. edizione dal CaterRaduno di Senigallia. Accanto a Massimo Cirri, Paolo Maggioni e Sara Zambotti, e ai “mattutini” Filippo Solibello, Natasha Lusenti, Marco Ardemagni e Cinzia Poli, … Continua a leggere
Pubblicato in cinema e tv, cultura, Informazione, Interviste, Video
Contrassegnato caterpillar, caterraduno, italia, massimo cirri, senigallia
Lascia un commento
IL BAMBINO CONTESO DI CITTADELLA, E LA SOLITA ITALIA CHE SI INDIGNA A (TELE)COMANDO
L’Italia ha trovato qualcos’altro su cui indignarsi, dividersi, parlare a vanvera: il caso del bambino di Cittadella conteso dai genitori e portato via a forza dalla polizia dalla sua scuola. Non mi sottrarrò a questo dovere nazionale, anche se non … Continua a leggere
Pubblicato in Interviste, società
Contrassegnato bambino, cittadella, conteso, giudice, madre, padova, padre
6 commenti
QUANDO LA REALTÀ È UN ROMANZO NOIR: DUE APPUNTAMENTI A PADOVA E GRADO
Per gli appassionati del genere noir e/o pulp (che sono sempre di più) questo fine settimana è problematico, perché a Padova e a Grado si svolgono in contemporanea due importanti festival che raccolgono alcuni fra i maggiori autori del settore, … Continua a leggere
Pubblicato in cultura, Interviste, Nordest
Contrassegnato giallo, gradogiallo, matteo strukul, noir, nordest, pulp, roberto costantini, sugarpulp, thriller
Lascia un commento
IL PREMIO MASI A GIUSEPPE BATTISTON: “IL LAVORO E’ LIBERTA'”
L’attore Giuseppe Battiston – assieme al patron dell’Harris Bar Arrigo Cipriani, all’informatico Massimo Marchiori, al giornalista e sommelier canadese Jacques Orhon e a don Luigi Mazzucato, anima del Cuamm Medici per l’Africa – è il vincitore del Premio Masi 2011 … Continua a leggere
Pubblicato in cinema e tv, cultura, Interviste, Video
Contrassegnato andrea segre, giuseppe battiston, io sono li, lavoro, premio masi
Lascia un commento
E NATALINO BALASSO A PORDENONE LITIGA CON DIO
Intervista con Natalino Balasso, ieri pomeriggio a Pordenonelegge. Abbiamo parlato del suo libro “Il figlio rubato” (Ed. Kellermann: piccoli editori di Vittorio Veneto da tener d’occhio, sono quelli che si sono inventati i quaderni con la copertina nera, come quelli … Continua a leggere
Pubblicato in Dibattiti, Interviste, Nordest, Satira
Contrassegnato giornalismo, il figlio rubato, immigrati, informazione, kellermann, natalino balasso, nordest, pordenonelegge
2 commenti
TESTAMENTO BIOLOGICO, UN NUOVO CASO WELBY A TREVISO: LA VIOLENZA DELLA FUTURA LEGGE
Riesplode la polemica sul testamento biologico (in attesa di definitiva approvazione al Senato) dopo la sentenza della magistratura di Treviso che ha dato ragione a una donna ammalata di sclerosi multipla (testimone di Geova), che ha deciso di rifiutare le … Continua a leggere
Pubblicato in Interviste, politica, Religione, società
Contrassegnato biotestamento, cure forzate, englaro, sacconi, testimoni di geova, treviso, welby
1 commento
GIORGIO SAVIANE DIECI ANNI DOPO, IL GRANDE DIMENTICATO: IL TRASGRESSIVO RICORDO DELLA VEDOVA
Oggi è il decimo anniversario della morte dello scrittore di Castelfranco Giorgio Saviane (quello di “Mare verticale” ed “Eutanasia di un amore”, da cui fu tratto un film di Enrico Maria Salerno con Tony Musante e Ornella Muti), ma nel … Continua a leggere
Pubblicato in cultura, Interviste
Contrassegnato alessandra del campana, castelfranco, eutanasia di un amore, giorgio saviane, il mare verticale, sergio saviane
Lascia un commento
MONSIGNOR NERVO TRA FEDE E IMPEGNO SOCIALE: i Papi che ho conosciuto, gli scandali nella Chiesa, il Nordest
Monsignor Giovanni Nervo, 91 anni (fondatore nel 1971 e primo presidente della Caritas italiana, nonché fondatore e ora presidente onorario della Fondazione Zancan, un centro di studio, ricerca e sperimentazione nel settore delle politiche sociali), festeggerà il prossimo anno … Continua a leggere
Pubblicato in Interviste, Religione, società
Contrassegnato caritas, nervo, paolo vi, wojtyla
Lascia un commento
TANTI AUGURI SABINA: AVERE SESSANT’ANNI E MOSTRARNE TRENTA (e non parlo del fisico)
In occasione dei suoi sessant’anni ho intervistato per il Gazzettino Sabina Ciuffini: deliziosa! Non parlo del fascino insieme discreto e trasgressivo che ce l’ha fatta tanto apprezzare dai tempi di Rischiatutto, né della bellezza e dell’eleganza. A colpirmi è stata … Continua a leggere
E SE NON ARRIVA IL FEDERALISMO? “Questi sono solo brandelli di autonomia. Ci vuole il comunitarismo”. INCHIESTA/6 (fine) Davide Lovat
Anche se Calderoli annuncia un’accelerazione sui decreti per il federalismo, non si attenua nella dirigenza leghista il timore che quello che si sta realizzando sia un processo in tono minore, poco più un’etichetta di facciata appiccicata a misure di scarsa … Continua a leggere
Pubblicato in Interviste, politica, società
Contrassegnato comunitarismo, federalismo, lega, lovat
1 commento