-
Articoli recenti
- VENEZIA-PARIGI, LIASON DANGEREUSES. NOTRE-DAME NELLE PAGINE DEI NOSTRI SCRITTORI 19 aprile 2019
- DALLA CRISI DEL POLITICAMENTE CORRETTO ALL’EGEMONIA DEL POPULISMO 9 dicembre 2018
- TINA MERLIN E GIOVANNA ZANGRANDI, DONNE, SCRITTRICI E PARTIGIANE 25 aprile 2018
- DAL VENETO AGLI USA, I POPULISTI CONTRO I POVERI 12 dicembre 2017
- PADOVA, PERCHE’ ABBIAMO VINTO. E COSA FARE ADESSO 27 giugno 2017
Commenti recenti
- صادرات لوله به عراق su SUI LUOGHI DI MARIO RIGONI STERN
- سایت پیش بینی فوتبال su DUE BLOG A DIFESA DELLA LIBERTA’ DI INFORMARE
- sua nuoc enfamil 177ml su SUI LUOGHI DI MARIO RIGONI STERN
- Antonio Fadda su LA STRAGE DI OSLO, IL RIFLESSO ANTI-ISLAMICO DEI MEDIA E LA PSICOSI DELLE NOSTRE SOCIETA’
- Vochythurono.Mihanblog.Com su DUE BLOG A DIFESA DELLA LIBERTA’ DI INFORMARE
- bola389 su DUE BLOG A DIFESA DELLA LIBERTA’ DI INFORMARE
- Luigi su MA AL POTERE VANNO SOLO GLI AVIDI E GLI ARROGANTI? OPPURE È IL POTERE A ROVINARE LE PERSONE?
- Ems-Event su DUE BLOG A DIFESA DELLA LIBERTA’ DI INFORMARE
- hiestand giorgio su PREMIO DI POESIA RELIGIOSA, VINCE SILVIA VENUTI
- Iara Sabrina Gama da Silva do Brasil su GIGI COPIELLO: “QUELLO CHE IO, SINDACALISTA PER UNA VITA, HO IMPARATO DEL LAVORO”
-
Iscriviti al blog
Iscriviti a questo blog per ricevere i post più recenti.
Archivi categoria: i miei libri
VENEZIA-PARIGI, LIASON DANGEREUSES. NOTRE-DAME NELLE PAGINE DEI NOSTRI SCRITTORI
Venezia e Parigi, diverse in tutto ma unite da un fitto intreccio di scambi, relazioni, tradimenti, riparazioni, apprezzamento, gelosia, rivalse, suggestioni. L’andirivieni di artisti, scrittori, intellettuali, mercanti, mecenati, fra le due capitali culturali d’Europa è stato costante nei secoli, alimentando … Continua a leggere
Pubblicato in cronaca, cultura, i miei libri
Contrassegnato molesini, Notre Dame, Ongaro, parigi, Parise, venezia
2 commenti
DALLA CRISI DEL POLITICAMENTE CORRETTO ALL’EGEMONIA DEL POPULISMO
Questa è la prefazione che ho scritto al nuovo libro di Nicola Casaburi, “Diario italico”, edito da Marsilio, da qualche giorno in libreria. Fra i mutamenti più eclatanti che caratterizzano l’attuale fase politica c’è il radicale cambiamento di segno nell’interpretazione … Continua a leggere
Pubblicato in Dibattiti, i miei libri, Polemiche, politica
Contrassegnato Casaburi, Diario Italico, intellighentia, opinione pubblica, Politically correct, Politicamente corretto, populismo, progressisti
Lascia un commento
TINA MERLIN E GIOVANNA ZANGRANDI, DONNE, SCRITTRICI E PARTIGIANE
Oggi, in un clima politico che sembra voler rimuovere la memoria di quello che è stato e confondere i torti e le ragioni, ricordiamo (più che festeggiare) la Liberazione, anche se per buona parte del Nord Italia il 25 aprile … Continua a leggere
Pubblicato in cultura, i miei libri
Contrassegnato 25 aprile, Giovanna Zangrandi, liberazione, meneghello, partigiane, resistenza, Tina Merlin
Lascia un commento
“TU NON TACERE” DI FULVIO ERVAS: DIETRO LA MALASANITA’ LA RICCHEZZA DELLE RELAZIONI UMANE
Ho scelto la celebre foto del medico disperato per non essere riuscito a salvare un giovane paziente per parlare di “Tu non tacere” di Fulvio Ervas (Marcos y Marcos), uno dei più bei libri che ho letto ultimamente. Il protagonista … Continua a leggere
SUI LUOGHI DI MARIO RIGONI STERN
Pubblico due articoli sul progetto Rigoni Stern che ho curato per il Comune di Asiago, col sito www.iluoghidirigonistern.it e l’omonima applicazione (ed. Mazzanti) in arrivo fra qualche settimana. http://viaggi.repubblica.it/articolo/altopiano-di-asiago-alla-rigoni-stern/230691 http://viaggi.corriere.it/viaggi/weekend/montagna/14_novembre_03/asiago-sentieri-mario-rigoni-stern-olmi-5cfa0ada-6384-11e4-bb4b-8f3ba36eaccf.shtml?photo=8
“MIGRAZIONI, IL RACCONTO CANTATO” – SABATO 21 A MONTEBELLUNA
SETTIMANA DELL’INTERCULTURA – TEATRO DI VILLA PISANI A BIADENE (MONTEBELLUNA), ore 20.30 TESTI di Sergio Frigo MUSICHE di Rachele Colombo e Emanuela Cananzi In questo spettacolo scorrono gli ultimi 140 anni della nostra storia, che prima hanno visto l’espatrio di … Continua a leggere
Pubblicato in i miei libri, immigrazione
Contrassegnato emanuela cananzi, intercultura, migrazioni, montebelluna, noi e loro, rachele colombo, spettacolo
Lascia un commento
Recensione pubblicata sul Mattino di Padova, Tribuna di Treviso e Nuova Venezia il 10/3
Lettera-confessione di un sinistrorso al futuro presidente di Emilio Randon PADOVA. Sfogo confessione di un intellettuale gramsciano (ché dagli operatori ecologici alle istruttrici di Pilates lo siamo tutti), sotto forma di lettera aperta al ministro Zaia. Ma il destinatario poteva … Continua a leggere
Pubblicato in i miei libri
1 commento