-
Articoli recenti
- VENEZIA-PARIGI, LIASON DANGEREUSES. NOTRE-DAME NELLE PAGINE DEI NOSTRI SCRITTORI 19 aprile 2019
- DALLA CRISI DEL POLITICAMENTE CORRETTO ALL’EGEMONIA DEL POPULISMO 9 dicembre 2018
- TINA MERLIN E GIOVANNA ZANGRANDI, DONNE, SCRITTRICI E PARTIGIANE 25 aprile 2018
- DAL VENETO AGLI USA, I POPULISTI CONTRO I POVERI 12 dicembre 2017
- PADOVA, PERCHE’ ABBIAMO VINTO. E COSA FARE ADESSO 27 giugno 2017
Commenti recenti
- سایت پیش بینی فوتبال su DUE BLOG A DIFESA DELLA LIBERTA’ DI INFORMARE
- sua nuoc enfamil 177ml su SUI LUOGHI DI MARIO RIGONI STERN
- Antonio Fadda su LA STRAGE DI OSLO, IL RIFLESSO ANTI-ISLAMICO DEI MEDIA E LA PSICOSI DELLE NOSTRE SOCIETA’
- Vochythurono.Mihanblog.Com su DUE BLOG A DIFESA DELLA LIBERTA’ DI INFORMARE
- bola389 su DUE BLOG A DIFESA DELLA LIBERTA’ DI INFORMARE
- Luigi su MA AL POTERE VANNO SOLO GLI AVIDI E GLI ARROGANTI? OPPURE È IL POTERE A ROVINARE LE PERSONE?
- Ems-Event su DUE BLOG A DIFESA DELLA LIBERTA’ DI INFORMARE
- hiestand giorgio su PREMIO DI POESIA RELIGIOSA, VINCE SILVIA VENUTI
- Iara Sabrina Gama da Silva do Brasil su GIGI COPIELLO: “QUELLO CHE IO, SINDACALISTA PER UNA VITA, HO IMPARATO DEL LAVORO”
- ルイ?ヴィトン 財布 su FINI-BERLUSCONI, CASE A MONTECARLO, VILLE AD ARCORE
-
Iscriviti al blog
Iscriviti a questo blog per ricevere i post più recenti.
Archivi categoria: Polemiche
DALLA CRISI DEL POLITICAMENTE CORRETTO ALL’EGEMONIA DEL POPULISMO
Questa è la prefazione che ho scritto al nuovo libro di Nicola Casaburi, “Diario italico”, edito da Marsilio, da qualche giorno in libreria. Fra i mutamenti più eclatanti che caratterizzano l’attuale fase politica c’è il radicale cambiamento di segno nell’interpretazione … Continua a leggere
Pubblicato in Dibattiti, i miei libri, Polemiche, politica
Contrassegnato Casaburi, Diario Italico, intellighentia, opinione pubblica, Politically correct, Politicamente corretto, populismo, progressisti
Lascia un commento
TRENI, QUANDO LO SCIOPERO E’ CONTRO I VIAGGIATORI
Ma si può ancora scioperare in questo modo, oggi? Qui siamo alla stazione di Venezia, ieri pomeriggio, in occasione dell’agitazione degli aderenti all’Orsa: tutti i treni annunciati, ma nessuna indicazione del binario, e poi quasi nessuna partenza. Viaggiatori esasperati in … Continua a leggere
IL CASO GALIMBERTI E IL PLAGIO INTELLETTUALE: QUANDO A COMPORTARSI MALE È UN AMICO
Sono amico del filosofo Umberto Galimberti. Lo dico perché è stato lui stesso, un paio di anni fa, a definire in questo modo la nostra frequentazione, peraltro abbastanza saltuaria, gratificandomi non poco. L’ho invitato una volta ad un incontro pubblico … Continua a leggere
Pubblicato in Cattivi pensieri, cultura, Polemiche
Contrassegnato ca' foscari, filosofia, francesco bucci, plagio, psicoanalisi, severino, umberto galimberti, vittorio sgarbi
20 commenti
CASO BATTISTI, SOLIDARIETA’ AGLI SCRITTORI CHE SI VUOLE CENSURARE. ANCHE TOMAT CONTRO IL BLOCCO DEI LORO LIBRI
Chi legge questo blog sa come la penso sul “caso Battisti” (vedi post del primo gennaio, index.html). Non ho condiviso la presa di posizione di alcuni intellettuali italiani in favore del terrorista detenuto in Brasile, con l’ormai noto appello del … Continua a leggere
Pubblicato in cultura, Polemiche, società
Contrassegnato andrea tomat, appello, censura, cesare battisti, donazzan, speranzon, tiziano scarpa
Lascia un commento
IN RICORDO DI GIAMPAOLO BRAGA, VALENTE TECNICO DELLA SANITA’: ORA LO LODANO COLORO CHE LO HANNO MESSO DA PARTE. ALLA FACCIA DEL MERITO E DELL’INDIPENDENZA
Anche se in ritardo vorrei ricordare Giampaolo Braga, già direttore generale dell’Azienda ospedaliera di Padova, scomparso nei giorni scorsi. E vorrei ricordarlo con una nota polemica e una testimonianza personale. Braga era una persona di enorme competenza e di grande … Continua a leggere
Pubblicato in Polemiche, politica
Contrassegnato azienda ospedaliera, cittadini dappertutto, galan, giampaolo braga, gobbo, meritocrazia, sanità
Lascia un commento
CORSERA: QUANTO L’EDITORIALISTA E’ IN MALAFEDE
Segnalo un editoriale di Angelo Panebianco, pubblicato nei giorni scorsi sul Corriere della Sera: ci sono ragionamenti interessanti (drammatici per la sinistra) sulla fine del cosiddetto “socialismo della spesa”. Peccato che il professore, nel sostenere che i partiti socialisti europei … Continua a leggere