-
Articoli recenti
- VENEZIA-PARIGI, LIASON DANGEREUSES. NOTRE-DAME NELLE PAGINE DEI NOSTRI SCRITTORI 19 aprile 2019
- DALLA CRISI DEL POLITICAMENTE CORRETTO ALL’EGEMONIA DEL POPULISMO 9 dicembre 2018
- TINA MERLIN E GIOVANNA ZANGRANDI, DONNE, SCRITTRICI E PARTIGIANE 25 aprile 2018
- DAL VENETO AGLI USA, I POPULISTI CONTRO I POVERI 12 dicembre 2017
- PADOVA, PERCHE’ ABBIAMO VINTO. E COSA FARE ADESSO 27 giugno 2017
Commenti recenti
- صادرات لوله به عراق su SUI LUOGHI DI MARIO RIGONI STERN
- سایت پیش بینی فوتبال su DUE BLOG A DIFESA DELLA LIBERTA’ DI INFORMARE
- sua nuoc enfamil 177ml su SUI LUOGHI DI MARIO RIGONI STERN
- Antonio Fadda su LA STRAGE DI OSLO, IL RIFLESSO ANTI-ISLAMICO DEI MEDIA E LA PSICOSI DELLE NOSTRE SOCIETA’
- Vochythurono.Mihanblog.Com su DUE BLOG A DIFESA DELLA LIBERTA’ DI INFORMARE
- bola389 su DUE BLOG A DIFESA DELLA LIBERTA’ DI INFORMARE
- Luigi su MA AL POTERE VANNO SOLO GLI AVIDI E GLI ARROGANTI? OPPURE È IL POTERE A ROVINARE LE PERSONE?
- Ems-Event su DUE BLOG A DIFESA DELLA LIBERTA’ DI INFORMARE
- hiestand giorgio su PREMIO DI POESIA RELIGIOSA, VINCE SILVIA VENUTI
- Iara Sabrina Gama da Silva do Brasil su GIGI COPIELLO: “QUELLO CHE IO, SINDACALISTA PER UNA VITA, HO IMPARATO DEL LAVORO”
-
Iscriviti al blog
Iscriviti a questo blog per ricevere i post più recenti.
Archivi tag: populismo
DALLA CRISI DEL POLITICAMENTE CORRETTO ALL’EGEMONIA DEL POPULISMO
Questa è la prefazione che ho scritto al nuovo libro di Nicola Casaburi, “Diario italico”, edito da Marsilio, da qualche giorno in libreria. Fra i mutamenti più eclatanti che caratterizzano l’attuale fase politica c’è il radicale cambiamento di segno nell’interpretazione … Continua a leggere
Pubblicato in Dibattiti, i miei libri, Polemiche, politica
Contrassegnato Casaburi, Diario Italico, intellighentia, opinione pubblica, Politically correct, Politicamente corretto, populismo, progressisti
Lascia un commento
CAMPAGNA ELETTORALE CON TROPPI LEADER MA SENZA I PARTITI
Ma dove sono finiti i partiti? Questa non sembra una campagna elettorale, ma una serie di “one show man”. Vale per Berlusconi, ovviamente, ma anche per tutte le altre coalizioni: si vedono i leader e praticamente nessun altro. Anche sul … Continua a leggere
Pubblicato in politica
Contrassegnato democrazia, demos, elites, leader, partiti, politica, populismo, revelli
Lascia un commento
I SINDACI 5 STELLE E IL “POTERE AI CITTADINI”
Non riesco a “sentire” i nuovi sindaci 5 stelle – l’ho già scritto anche qui – come degli avversari politici. Ne vedo i limiti, ma condivido gran parte delle cose che dicono. Non li considero antipolitica, ma UNA risposta (non … Continua a leggere
Pubblicato in politica
Contrassegnato 5 stelle, antipolitica, delega, democrazia, grillo, mirano, parma, politica, populismo, rappresentanza, sindaci
Lascia un commento
LO STIPENDIO DI PASSERA E L’IMPEGNO PER IL BENE DELL’ITALIA
Se non ho capito male con la nomina a ministro l’ex amministratore delegato di Banca Intesa Corrado Passera ha rinunciato a uno stipendio di circa 3 milioni e mezzo di euro all’anno per andarne a guadagnare 10 o 20 volte … Continua a leggere
Pubblicato in politica
Contrassegnato ambizione, ceti popolari, elites, generosità, interesse, ministri, monti, passera, populismo, stipendio
2 commenti
IL “COMPLOTTO” DEI POTERI FORTI E LA MOBILITAZIONE POPULISTA CONTRO MONTI
Il varo del governo Monti ha scatenato i populisti di ogni risma e tendenza. Ne parlavo nel post di ieri, con l’allegata intervista a De Rita, ma la questione – seguendo i social network e i dibattiti televisivi – sta … Continua a leggere
Pubblicato in economia, politica
Contrassegnato cremaschi, demagogia, finanza, indignati, monti, populismo, poteri forti
Lascia un commento
UN GRANDE SOLLIEVO, MA ORA ATTENTI AL POPULISMO: LA POLITICA DEVE VIGILARE PIU’ CHE MAI
Attenzione, Mario Monti non è Barak Obama! Mi sembra un’avvertenza obbligata registrando il favore con cui la sua nomina è stata accolta tra gli amici della sinistra riformista, e la valanga di aspettative che gravano sul suo governo. Che poi … Continua a leggere
Pubblicato in politica
Contrassegnato aspettative, democrazia, elites, governo, monti, piazza, politica, populismo, programma, sollievo, tecnici
2 commenti
OBAMA CEDE AI REPUBBLICANI SULLE TASSE: MA ECCO PERCHE’ LE POLITICHE DI SINISTRA VENGONO SISTEMATICAMENTE SCONFITTE
Obama cede ai repubblicani sulle tasse ai ricchi, come aveva ceduto in precedenza su molte altre cose, in particolare sull’assistenza sanitaria, ridotta a un pallido fantasma di quella che aveva in mente all’inizio del suo mandato. E i repubblicani sostengono … Continua a leggere
Pubblicato in Esteri, Informazione, politica, società
Contrassegnato assistenza, obama, populismo, poveri, ricchi, tagli, tasse, tea party, welfare
3 commenti
ILVO DIAMANTI: LA SVOLTA MITE, L’ESAURIMENTO DELLE RICETTE POPULISTE E XENOFOBE E L’IMPORTANZA DEI REFERENDUM
Mi è molto piaciuto il ritorno in televisione di Ilvo Diamanti, l’altra sera da Gad Lerner, dopo l’infarto che lo ha colpito qualche mese fa. L’essersi indebolito lo ha rafforzato, ha reso più intense, perché più partecipate emotivamente, le sue … Continua a leggere
Pubblicato in politica, società
Contrassegnato aggressività, berlusconi, bossi, destra, elezioni, ilvo diamanti, individualismo, lega, mitezza, populismo, referendum, repubblica, socialità, svolta mite, xenofobia
Lascia un commento
QUELL’ANZIANO MILIARDARIO DELUSO DAL VOTO DI MILANO…
C’è un anziano miliardario, che nella sua vita ha fatto molto cabaret, che da qualche anno si è dato alla politica, fondando un movimento che si proponeva di spazzare via i vecchi partiti. In questi giorni non lo dà a … Continua a leggere
Pubblicato in politica
Contrassegnato calise, demagogia, elezioni, grillo, milano, moratti, movimento 5 stelle, pisapia, populismo, qualunquismo
2 commenti