-
Articoli recenti
- VENEZIA-PARIGI, LIASON DANGEREUSES. NOTRE-DAME NELLE PAGINE DEI NOSTRI SCRITTORI 19 aprile 2019
- DALLA CRISI DEL POLITICAMENTE CORRETTO ALL’EGEMONIA DEL POPULISMO 9 dicembre 2018
- TINA MERLIN E GIOVANNA ZANGRANDI, DONNE, SCRITTRICI E PARTIGIANE 25 aprile 2018
- DAL VENETO AGLI USA, I POPULISTI CONTRO I POVERI 12 dicembre 2017
- PADOVA, PERCHE’ ABBIAMO VINTO. E COSA FARE ADESSO 27 giugno 2017
Commenti recenti
- صادرات لوله به عراق su SUI LUOGHI DI MARIO RIGONI STERN
- سایت پیش بینی فوتبال su DUE BLOG A DIFESA DELLA LIBERTA’ DI INFORMARE
- sua nuoc enfamil 177ml su SUI LUOGHI DI MARIO RIGONI STERN
- Antonio Fadda su LA STRAGE DI OSLO, IL RIFLESSO ANTI-ISLAMICO DEI MEDIA E LA PSICOSI DELLE NOSTRE SOCIETA’
- Vochythurono.Mihanblog.Com su DUE BLOG A DIFESA DELLA LIBERTA’ DI INFORMARE
- bola389 su DUE BLOG A DIFESA DELLA LIBERTA’ DI INFORMARE
- Luigi su MA AL POTERE VANNO SOLO GLI AVIDI E GLI ARROGANTI? OPPURE È IL POTERE A ROVINARE LE PERSONE?
- Ems-Event su DUE BLOG A DIFESA DELLA LIBERTA’ DI INFORMARE
- hiestand giorgio su PREMIO DI POESIA RELIGIOSA, VINCE SILVIA VENUTI
- Iara Sabrina Gama da Silva do Brasil su GIGI COPIELLO: “QUELLO CHE IO, SINDACALISTA PER UNA VITA, HO IMPARATO DEL LAVORO”
-
Iscriviti al blog
Iscriviti a questo blog per ricevere i post più recenti.
Archivi tag: finanza
MA COSA SIGNIFICA CONCRETAMENTE “DEFAULT”?
E’ un lunedì come tutti gli altri oppure no? Molti di noi (scenario uno) sono al lavoro (i fortunati), altri sono in ferie o progettano di andarci (i fortunatissimi), le strade sono trafficate, le piazze piene di gente, si fanno acquisti, … Continua a leggere
Pubblicato in economia
Contrassegnato borse, crisi, default, economia, finanza, mercati, speculazione, spread
1 commento
LA CRISI, LA FINANZA E NOI, CAPITALISTI DELLA… PEGGIOR SPECIE
Il dilagare della crisi e lo strapotere delle agenzie di rating stanno guadagnando inaspettati consensi alla lotta anticapitalista, in Europa e persino in America; al di là e oltre le proteste degli indignati si registrano poi prese di distanza dal … Continua a leggere
Pubblicato in economia, politica
Contrassegnato capitalismo, crisi, decrescita, draghi, economia, finanza, individualismo, latouche, prodi, socialità
2 commenti
ECCO QUELLO CHE POTREBBE PORTARCI VIA LA TEMPESTA DELLA CRISI
L’impressione è che siamo nel pieno della tempesta. E quando cala il vento è solo per una breve sosta, quasi un riprendere fiato per poi tornare a soffiare ancora più impetuoso. I messaggi che ci arrivano da coloro che … Continua a leggere
Pubblicato in economia, Esteri, politica
Contrassegnato argentina, convivenza, crisi, democrazia, economia, euro, europa, finanza, tempesta
2 commenti
IL “COMPLOTTO” DEI POTERI FORTI E LA MOBILITAZIONE POPULISTA CONTRO MONTI
Il varo del governo Monti ha scatenato i populisti di ogni risma e tendenza. Ne parlavo nel post di ieri, con l’allegata intervista a De Rita, ma la questione – seguendo i social network e i dibattiti televisivi – sta … Continua a leggere
Pubblicato in economia, politica
Contrassegnato cremaschi, demagogia, finanza, indignati, monti, populismo, poteri forti
Lascia un commento
SCONTRINI FISCALI E… NUOVE GENERAZIONI ITALIANE
Cividale, 25 agosto, pomeriggio: lui e lei escono da un negozio di alimentari del centro con una borsetta in mano. Lei si informa sul prezzo pagato, lui guarda lo scontrino (apprezziamo l’impegno civico del commerciante, così prezioso in questa fase … Continua a leggere
Pubblicato in economia, Nordest, società
Contrassegnato arzignano, clienti, concia, dipendenti, evasione, finanza, fisco, lavoratori, mastrotto, scontrini, straordinari
1 commento
MERKEL E SARKOZY, “ADESSO PROVIAMO CON LA TOBIN TAX”: MA SE MI ASCOLTAVATE PRIMA…
No, non occorre che ringraziate, ma consentitemi di provare una piccola soddisfazione per uno dei risultati emersi dal vertice Merkel-Sarkozy: qualche giorno fa (ecco il link politica-impotente-globalizzazione-finanziaria-fuori-control.html) avevo scritto che sarebbe il caso di buttare qualche palata di sabbia nel motore … Continua a leggere
NON TUTTI STANNO IMPOVERENDO, C’È ANCHE CHI SI ARRICCHISCE: PER QUESTO SCOPPIANO LE RIVOLTE
Mi raccontava il professor Giovanni Vecchi, nell’intervista sulla povertà pubblicata ieri, che oggi in Italia tra il 5 e l’8% delle popolazione non raggiunge il fabbisogno giornaliero di 2000 chilocalorie. “In altre parole sono persone sotto-nutrite – ha commentato – … Continua a leggere
Pubblicato in Esteri, politica, società
Contrassegnato condivisione, crisi, finanza, giovanni vecchi, indifferenza, liberismo, londra, luciano gallino, macchia di leopardo, povertà, ricchezza, rivolta, tottenham
5 commenti
POLITICA IMPOTENTE, GLOBALIZZAZIONE FINANZIARIA FUORI CONTROLLO. L’ANALISI DI FITOUSSI E BAUMAN
Catturati dall’attenzione spasmodica al saliscendi delle borse, alle quotazioni dell’euro, al differenziale fra i bot italiani e tedeschi, ci dimentichiamo di interrogarci sul significato reale e profondo di tutto questo, sui suoi effetti concreti sulle nostre vite, adesso e soprattutto … Continua a leggere
Pubblicato in economia, politica, società
Contrassegnato bauman, borse, crisi, economia reale, finanza, fitoussi, globalizzazione, mercati, tobin tax
Lascia un commento