-
Articoli recenti
- VENEZIA-PARIGI, LIASON DANGEREUSES. NOTRE-DAME NELLE PAGINE DEI NOSTRI SCRITTORI 19 aprile 2019
- DALLA CRISI DEL POLITICAMENTE CORRETTO ALL’EGEMONIA DEL POPULISMO 9 dicembre 2018
- TINA MERLIN E GIOVANNA ZANGRANDI, DONNE, SCRITTRICI E PARTIGIANE 25 aprile 2018
- DAL VENETO AGLI USA, I POPULISTI CONTRO I POVERI 12 dicembre 2017
- PADOVA, PERCHE’ ABBIAMO VINTO. E COSA FARE ADESSO 27 giugno 2017
Commenti recenti
- صادرات لوله به عراق su SUI LUOGHI DI MARIO RIGONI STERN
- سایت پیش بینی فوتبال su DUE BLOG A DIFESA DELLA LIBERTA’ DI INFORMARE
- sua nuoc enfamil 177ml su SUI LUOGHI DI MARIO RIGONI STERN
- Antonio Fadda su LA STRAGE DI OSLO, IL RIFLESSO ANTI-ISLAMICO DEI MEDIA E LA PSICOSI DELLE NOSTRE SOCIETA’
- Vochythurono.Mihanblog.Com su DUE BLOG A DIFESA DELLA LIBERTA’ DI INFORMARE
- bola389 su DUE BLOG A DIFESA DELLA LIBERTA’ DI INFORMARE
- Luigi su MA AL POTERE VANNO SOLO GLI AVIDI E GLI ARROGANTI? OPPURE È IL POTERE A ROVINARE LE PERSONE?
- Ems-Event su DUE BLOG A DIFESA DELLA LIBERTA’ DI INFORMARE
- hiestand giorgio su PREMIO DI POESIA RELIGIOSA, VINCE SILVIA VENUTI
- Iara Sabrina Gama da Silva do Brasil su GIGI COPIELLO: “QUELLO CHE IO, SINDACALISTA PER UNA VITA, HO IMPARATO DEL LAVORO”
-
Iscriviti al blog
Iscriviti a questo blog per ricevere i post più recenti.
Archivi tag: globalizzazione
INDIPENDENTISMI E POPULISMI, LE SOLUZIONI SEMPLICI – E SBAGLIATE – AI PROBLEMI DELLA STORIA
Ecco alcune cose che penso su indipendentismi e populismi (spesso xenofobi) che dominano la scena veneta, italiana ed europea. 1 – Anche se li avessi visti coi miei occhi in fila ai seggi, farei fatica a credere che … Continua a leggere
Pubblicato in Esteri, Nordest, politica
Contrassegnato elezioni, europa, globalizzazione, indipendentisti, Le Pen, populisti, referendum, veneto, xenofobi
Lascia un commento
L’ANACRONISTICA DIFESA DELLE PROVINCE IN UN MONDO SEMPRE PIU’ GLOBALE
Fra tutti questi connazionali che si mobilitano per il salvataggio delle rispettive Province – e riscoprono idiosincrasie irriducibili con i vicini di casa a cui “sarebbero” destinati ad unirsi – mi sento un po’ un alieno. Per storia personale sono … Continua a leggere
Pubblicato in Esteri, politica, società
Contrassegnato catalogna, continente, europa, globalizzazione, indipendenza, nazionalismi, piccole patrie, province
1 commento
LE SINISTRE DIVISE DI FRONTE ALLA CRISI: IL PD E IL CASO VENDOLA
Nel cataclisma finanziario che sta travolgendo l’Occidente rimane nell’ombra un dato di fondo che a me sembra la causa prima e strutturale della crisi, mentre tutto il resto sono gravissime complicazioni legate all’imperizia nel gestire la situazione oppure agli effetti … Continua a leggere
POLITICA IMPOTENTE, GLOBALIZZAZIONE FINANZIARIA FUORI CONTROLLO. L’ANALISI DI FITOUSSI E BAUMAN
Catturati dall’attenzione spasmodica al saliscendi delle borse, alle quotazioni dell’euro, al differenziale fra i bot italiani e tedeschi, ci dimentichiamo di interrogarci sul significato reale e profondo di tutto questo, sui suoi effetti concreti sulle nostre vite, adesso e soprattutto … Continua a leggere
Pubblicato in economia, politica, società
Contrassegnato bauman, borse, crisi, economia reale, finanza, fitoussi, globalizzazione, mercati, tobin tax
Lascia un commento
LE VERITÀ DI MARCHIONNE, LA PERDITA DI COMPETITIVITÀ E L’IMPOVERIMENTO DELL’OCCIDENTE
Non sono un cerchiobottista, lo sapete, ma credo che stavolta sia doveroso analizzare il discorso di Marchionne da Fazio al di fuori dello schema “ha ragione – non ha ragione” su cui si sono dislocati tutti i commenti, anche dei … Continua a leggere
Pubblicato in politica, società
Contrassegnato competitività, fiat, globalizzazione, marchionne, sindacato
1 commento