-
Articoli recenti
- VENEZIA-PARIGI, LIASON DANGEREUSES. NOTRE-DAME NELLE PAGINE DEI NOSTRI SCRITTORI 19 aprile 2019
- DALLA CRISI DEL POLITICAMENTE CORRETTO ALL’EGEMONIA DEL POPULISMO 9 dicembre 2018
- TINA MERLIN E GIOVANNA ZANGRANDI, DONNE, SCRITTRICI E PARTIGIANE 25 aprile 2018
- DAL VENETO AGLI USA, I POPULISTI CONTRO I POVERI 12 dicembre 2017
- PADOVA, PERCHE’ ABBIAMO VINTO. E COSA FARE ADESSO 27 giugno 2017
Commenti recenti
- صادرات لوله به عراق su SUI LUOGHI DI MARIO RIGONI STERN
- سایت پیش بینی فوتبال su DUE BLOG A DIFESA DELLA LIBERTA’ DI INFORMARE
- sua nuoc enfamil 177ml su SUI LUOGHI DI MARIO RIGONI STERN
- Antonio Fadda su LA STRAGE DI OSLO, IL RIFLESSO ANTI-ISLAMICO DEI MEDIA E LA PSICOSI DELLE NOSTRE SOCIETA’
- Vochythurono.Mihanblog.Com su DUE BLOG A DIFESA DELLA LIBERTA’ DI INFORMARE
- bola389 su DUE BLOG A DIFESA DELLA LIBERTA’ DI INFORMARE
- Luigi su MA AL POTERE VANNO SOLO GLI AVIDI E GLI ARROGANTI? OPPURE È IL POTERE A ROVINARE LE PERSONE?
- Ems-Event su DUE BLOG A DIFESA DELLA LIBERTA’ DI INFORMARE
- hiestand giorgio su PREMIO DI POESIA RELIGIOSA, VINCE SILVIA VENUTI
- Iara Sabrina Gama da Silva do Brasil su GIGI COPIELLO: “QUELLO CHE IO, SINDACALISTA PER UNA VITA, HO IMPARATO DEL LAVORO”
-
Iscriviti al blog
Iscriviti a questo blog per ricevere i post più recenti.
Archivi categoria: al cinema
ERMANNO OLMI, IN TRINCEA CONTRO TUTTE LE GUERRE
Sono terminate nei giorni scorsi le riprese del nuovo film di Ermanno Olmi sulla Grande Guerra nell’Altopiano, che si intitolerà, poeticamente, “torneranno i prati”. Ora si passa al montaggio e alla post-produzione: sarà tutto pronto per l’autunno, potrebbe essere uno … Continua a leggere
Pubblicato in al cinema, cinema e tv, cultura
Contrassegnato altopiano, asiago, cinema, Ermanno Olmi, film, grande guerra, Santamaria, torneranno i prati
Lascia un commento
LE MANIFESTAZIONI VIOLENTE E IL VULNUS ALLA DEMOCRAZIA NEI FATTI DI GENOVA
Ieri il gip di Roma ha disposto in tutta Italia una serie di arresti fra i protagonisti della guerriglia scatenata il 15 ottobre scorso a margine del corteo degli Indignati nella capitale. E oggi a Torino si sono verificati scontri … Continua a leggere
Pubblicato in al cinema, politica
Contrassegnato black bloc, diaz, g8, genova, guerriglia, macelleria messicana, manifestazioni, paoloni, polizia, sap, torino, vicari
3 commenti
LE MANIFESTAZIONI VIOLENTE E IL VULNUS ALLA DEMOCRAZIA NEI FATTI DI GENOVA
Ieri il gip di Roma ha disposto in tutta Italia una serie di arresti fra i protagonisti della guerriglia scatenata il 15 ottobre scorso a margine del corteo degli Indignati nella capitale. E oggi a Torino si sono verificati scontri … Continua a leggere
Pubblicato in al cinema, politica
Contrassegnato black bloc, diaz, g8, genova, guerriglia, macelleria messicana, manifestazioni, paoloni, polizia, sap, torino, vicari
Lascia un commento
UNA SEPARAZIONE… DA OSCAR!
Sono contentissimo che il film iraniano “Una separazione” di Asghar Farhadi abbia vinto l’Oscar per il miglior film straniero: sarà l’occasione, mi auguro, per rimetterlo in circolazione, e per me di rivederlo. Un consigio: non perdetevelo. E’ uno dei più bei film … Continua a leggere
Pubblicato in al cinema
Contrassegnato asghar farhadi, cinema, oscar, separazione
Lascia un commento
“UNA SEPARAZIONE”, DALL’IRAN UN AFFRESCO SAPIENTE SULLA NOSTRA VITA
Di questi tempi sembrerebbe di dover parlare solo di Roma e di Genova, di mala-politica e di maltempo. Invece oggi voglio occuparmi di cinema, per segnalarvi un film straordinario, che sta girando nelle nostre sale: si tratta di “Una separazione”, … Continua a leggere
Pubblicato in al cinema, società
Contrassegnato conflitto, divorzio, farhadi, generazioni, iran, orso d'oro, oscar, religione, separazione
Lascia un commento
LIBANO-ITALIA: UN FILM BELLISSIMO E UN PARAGONE INQUIETANTE CON LA NOSTRA ATTUALITA’
Libano Italia? Nel paese dei cedri la situazione rischia di nuovo di precipitare, ma l’intera area che si affaccia sulle sponde sud del Mediterraneo è una polveriera. È una situazione che – a parte l’allarme internazionale su cui come governo … Continua a leggere
Pubblicato in al cinema, politica, società
Contrassegnato albania, berlusconi, comunità, destra, egitto, la donna che canta, libano, mediterraneo, tunisia, villeneuve
3 commenti
L’ALDILA’ DI CLINT EASTWOOD, PRO E CONTRO
A proposito del post di ieri sul film di Clint Eastwood sull’aldilà, ecco l’interessante dibattito sviluppato sulla Stampa. (Premetto che non condivido per niente ciò che scrive Rondolino del regista). rassegna_detail.asp?ID=36 cin_lunedi.pdf+rondolino+stampa+eastwood+finale+2011&hl=it&gl=it&pid=bl&srcid=ADGEESibqjd4qpPVI-IDBqa9FgaS-9xkjFGCpnIOmoNWwH-hI-n3lXEWoYdWQpD32jWsB3Fu83FQToAMcoVKH5yHr1Gz_qr_qZ3ueaiOZb5vC3r8j8Ld7oRnoBGbNEdjdSK5GUu2wMMh&sig=AHIEtbQ2m7SqbCivUWKTIrEWlRuZTgsNoA&pli=1
Pubblicato in al cinema
Contrassegnato brambilla, clint eastwood, hereafter, rondolino
Lascia un commento
“UOMINI DI DIO”, UN FILM CHE PARLA, LAICAMENTE, DELLA FEDE
“Uomini di Dio” di Xavier Beauvois è uno di quei film che (a me almeno) piacciono di più dopo che li ho visti, piuttosto che durante. Non è neppure difficile capire perché: il film, molto intenso, di per sé è … Continua a leggere
Pubblicato in al cinema, Religione
Contrassegnato algeria, cristianesimo, fondamentalismo, frére christian, islam, uomini di dio, xavier beauvois
Lascia un commento
“BRIGHT STAR”, JOHN KEATS SECONDO JANE CAMPION: zzzzzz, ronf ronf, zzzzzz
Visto “Bright star”, la vita del grande poeta inglese John Keats raccontata da Jane Campion, nella triplice veste di regista, sceneggiatrice e produttrice. Avete presente “Lezioni di piano”? Ebbene, scordatevelo. Qui si esce dal cinema con le mascelle slogate dagli … Continua a leggere