-
Articoli recenti
- VENEZIA-PARIGI, LIASON DANGEREUSES. NOTRE-DAME NELLE PAGINE DEI NOSTRI SCRITTORI 19 aprile 2019
- DALLA CRISI DEL POLITICAMENTE CORRETTO ALL’EGEMONIA DEL POPULISMO 9 dicembre 2018
- TINA MERLIN E GIOVANNA ZANGRANDI, DONNE, SCRITTRICI E PARTIGIANE 25 aprile 2018
- DAL VENETO AGLI USA, I POPULISTI CONTRO I POVERI 12 dicembre 2017
- PADOVA, PERCHE’ ABBIAMO VINTO. E COSA FARE ADESSO 27 giugno 2017
Commenti recenti
- صادرات لوله به عراق su SUI LUOGHI DI MARIO RIGONI STERN
- سایت پیش بینی فوتبال su DUE BLOG A DIFESA DELLA LIBERTA’ DI INFORMARE
- sua nuoc enfamil 177ml su SUI LUOGHI DI MARIO RIGONI STERN
- Antonio Fadda su LA STRAGE DI OSLO, IL RIFLESSO ANTI-ISLAMICO DEI MEDIA E LA PSICOSI DELLE NOSTRE SOCIETA’
- Vochythurono.Mihanblog.Com su DUE BLOG A DIFESA DELLA LIBERTA’ DI INFORMARE
- bola389 su DUE BLOG A DIFESA DELLA LIBERTA’ DI INFORMARE
- Luigi su MA AL POTERE VANNO SOLO GLI AVIDI E GLI ARROGANTI? OPPURE È IL POTERE A ROVINARE LE PERSONE?
- Ems-Event su DUE BLOG A DIFESA DELLA LIBERTA’ DI INFORMARE
- hiestand giorgio su PREMIO DI POESIA RELIGIOSA, VINCE SILVIA VENUTI
- Iara Sabrina Gama da Silva do Brasil su GIGI COPIELLO: “QUELLO CHE IO, SINDACALISTA PER UNA VITA, HO IMPARATO DEL LAVORO”
-
Iscriviti al blog
Iscriviti a questo blog per ricevere i post più recenti.
Archivi categoria: giovani
RICCARDO DONADON VINCITORE DEL PREMIO LAGO: “SULLO SVILUPPO IN TROPPI HANNO OSTACOLATO L’AZIONE DI PASSERA”
Ieri a Castelfranco Veneto, dopo una lectio magistralis di Paolo Mieli sul tema “stampa e potere”, sono stati consegnati i premi in memoria del grande giornalista veneto Giorgio Lago, scomparso nel 2005, a lungo direttore del Gazzettino, quindi commentatore dei … Continua a leggere
Pubblicato in economia, giovani, Informazione, politica, tecnologia
Contrassegnato giovani, h-farm, informazione, passera, premio giorgio lago, riccardo donadon, sviluppo, zanonato
Lascia un commento
MATURITÀ FACILE: PERCHÉ I DOCENTI MERIDIONALI SONO I MIGLIORI ALLEATI DELLA LEGA
I migliori alleati della Lega sono i professori meridionali. È la considerazione più sensata che mi viene in mente (dopo che mi sono cadute le braccia) leggendo l’articolo sui risultati degli esami di maturità che allego sotto. Riassumendo: al Sud … Continua a leggere
LA TECNOLOGIA MOBILE PUO’ SALVARE L’ARTE E LE TRADIZIONI, SVILUPPARE IL TURISMO E DARE UN IMPIEGO AI GIOVANI
A proposito di lavoro dei giovani, nei giorni scorsi lo scrittore Edoardo Nesi, ex imprenditore e vincitore del Premio Strega 2011, ha avanzato una proposta su Repubblica, sostenendo che moli laureati anche in materie letterarie dovrebbero essere impiegati nel trasferimento … Continua a leggere
Pubblicato in cultura, giovani, tecnologia
Contrassegnato crisi, cultura, giovani, identità, lavoro, nesi, storia, tecnologia, turismo
Lascia un commento
FORNERO: SUL NON ESSERE CHOOSY AVREBBE QUALCHE RAGIONE, SE…
Di fondo non credo che la Fornero abbia torto ad invitare i giovani a non essere schizzinosi nell’accettare un lavoro qualsiasi, per cominciare. Quanti di noi, da ragazzi, hanno scaricato cassette all’ortofrutticolo, fatto la raccolta delle mele d’estate, lavorato come … Continua a leggere
DUE FILM PER TEEN-AGERS E UNA DOMANDA: NON È CHE NOI ADULTI STIAMO SACRIFICANDO I NOSTRI GIOVANI PER SALVARE NOI STESSI?
Ma sono i padri che si mangiano i figli (mito di Kronos) o i figli che uccidono i padri (Edipo)? Ho visto in questi giorni due film “per giovani” che sposano in pieno la prima ipotesi, facendo apparire la seconda … Continua a leggere
Pubblicato in cinema e tv, giovani, società
Contrassegnato casa nel bosco, cinema, edipo, giovani, hunger games, kronos
Lascia un commento
LA STRAGE DEI BAMBINI BELGI, E IL DOLORE INSENSATO DEI GENITORI
Non riesco a concepire nulla di più straziante di quel viaggio dei genitori dei bambini belgi verso il luogo dell’ecatombe, sulle montagne svizzere, senza sapere se i loro figli erano vivi o morti. Vi segnalo questo commento di Ferdinando Camon, … Continua a leggere
Pubblicato in cultura, giovani
Contrassegnato bambini, belgio, diego de leo, ecatombe, ferdinando camon, genitori, sierre, strage, svizzera
Lascia un commento
I FIGLI DEI “PROFESSORI” LI MANDIAMO IN CAMPAGNA?
Registro sul web una “deriva maoista” nei confronti dei figli dei professori che abbiamo al governo. Alcuni rilievi in merito ai posti prestigiosi che essi occupano sono legittimi, ma c’è qualcuno che vorrebbe mandarli in campagna per la rieducazione, come … Continua a leggere
Pubblicato in giovani, politica, società
Contrassegnato ascensore sociale, bamboccioni, cancellieri, figli, fornero, lavoro, martone, monti, sfigati, trota
3 commenti
CONSIGLI PER FAR DIVENTARE IL NUOVO ANNO UN PO’ MENO NERO
Mi hanno colpito, ieri, i dati di un sondaggio proposto dal Tg3, secondo cui l’atteggiamento imperante fra gli italiani rispetto all’anno appena iniziato è di forte pessimismo, sia sul versante individuale che collettivo. Certo, la situazione è quella che è, … Continua a leggere
Pubblicato in costume, futuro, giovani, società
Contrassegnato 2012, alessandra graziottin, anno nuovo, ottimismo, pessimismo, speranza
Lascia un commento
SULLE PENSIONI RISCHIA DI SCOPPIARE UN CONFLITTO GENERAZIONALE
Sulle pensioni si sta rischiando un conflitto tra padri e figli, una vera e propria guerra fra poveri. Solo il fatto che i “contendenti” a livello individuale siano legati da vincoli d’affetto, rinforzati dal ricatto economico dei più anziani nei … Continua a leggere
Pubblicato in economia, giovani, politica, società
Contrassegnato conflitto, demos gazzettino, generazionale, giovani, guerra, indicizzazioni, manovra, patto, pensione
1 commento
CHE COSA RIVELANO LE LACRIME DELLA MINISTRA E L’”INSIGNIFICANTE” BATTUTINA DI MONTI
Ci vorranno giorni per metabolizzare la manovra, settimane per comprenderne le ricadute complessive sulle nostre vite, mesi per verificare se la ricetta funziona. Si possono però commentare a botta calda alcuni aspetti di contorno di quel vero e proprio psicodramma … Continua a leggere