-
Articoli recenti
- VENEZIA-PARIGI, LIASON DANGEREUSES. NOTRE-DAME NELLE PAGINE DEI NOSTRI SCRITTORI 19 aprile 2019
- DALLA CRISI DEL POLITICAMENTE CORRETTO ALL’EGEMONIA DEL POPULISMO 9 dicembre 2018
- TINA MERLIN E GIOVANNA ZANGRANDI, DONNE, SCRITTRICI E PARTIGIANE 25 aprile 2018
- DAL VENETO AGLI USA, I POPULISTI CONTRO I POVERI 12 dicembre 2017
- PADOVA, PERCHE’ ABBIAMO VINTO. E COSA FARE ADESSO 27 giugno 2017
Commenti recenti
- سایت پیش بینی فوتبال su DUE BLOG A DIFESA DELLA LIBERTA’ DI INFORMARE
- sua nuoc enfamil 177ml su SUI LUOGHI DI MARIO RIGONI STERN
- Antonio Fadda su LA STRAGE DI OSLO, IL RIFLESSO ANTI-ISLAMICO DEI MEDIA E LA PSICOSI DELLE NOSTRE SOCIETA’
- Vochythurono.Mihanblog.Com su DUE BLOG A DIFESA DELLA LIBERTA’ DI INFORMARE
- bola389 su DUE BLOG A DIFESA DELLA LIBERTA’ DI INFORMARE
- Luigi su MA AL POTERE VANNO SOLO GLI AVIDI E GLI ARROGANTI? OPPURE È IL POTERE A ROVINARE LE PERSONE?
- Ems-Event su DUE BLOG A DIFESA DELLA LIBERTA’ DI INFORMARE
- hiestand giorgio su PREMIO DI POESIA RELIGIOSA, VINCE SILVIA VENUTI
- Iara Sabrina Gama da Silva do Brasil su GIGI COPIELLO: “QUELLO CHE IO, SINDACALISTA PER UNA VITA, HO IMPARATO DEL LAVORO”
- ルイ?ヴィトン 財布 su FINI-BERLUSCONI, CASE A MONTECARLO, VILLE AD ARCORE
-
Iscriviti al blog
Iscriviti a questo blog per ricevere i post più recenti.
Archivi tag: guerra
PORDENONELEGGE: ITINERARI VIRTUALI SUI LUOGHI DI RIGONI STERN E DEGLI SCRITTORI IN GUERRA
Sabato sono intervenuto a Pordenonelegge nell’ambito della giornata dedicata alla presentazione del progetto WW1 – Dentro la Grande Guerra, che ha visto anche lo svolgimento del Collection day per la raccolta di reperti bellici da inserire nel grande museo virtuale … Continua a leggere
Pubblicato in cultura
Contrassegnato altopiano, applicazioni, asiago, frescura, gadda, guerra, hemingway, lussu, monelli, pordenonelegge, rigoni stern, scrittori, weber, ww1
2 commenti
LA POESIA PER CAPIRE LA GUERRA: UNGARETTI SUL CARSO, LE CELEBRAZIONI
In questa giornata dedicata alla poesia, cioè la più inutile e bistrattata delle arti, vi voglio illustrare come in Friuli Venezia Giulia la si stia invece utilizzando per raccontare e reinterpretare la Grande Guerra, in vista del vicino centenario. Ormai … Continua a leggere
Pubblicato in cultura, Poetica
Contrassegnato albero isolato, carso, gorizia, guerra, poesia, ungaretti
Lascia un commento
LA GUERRA DEI BAMBINI: LE PICCOLE VITTIME DI GAZA COME BOMBE UMANE CONTRO ISRAELE
Ho da sempre una grossa resistenza a prendere posizione sullo scontro fra Israele e palestinesi; l’ho presa forse come una delle più gravi questioni del nostro tempo, con cui bisogna convivere perchè non si vedono – come sempre quando il … Continua a leggere
SULLE PENSIONI RISCHIA DI SCOPPIARE UN CONFLITTO GENERAZIONALE
Sulle pensioni si sta rischiando un conflitto tra padri e figli, una vera e propria guerra fra poveri. Solo il fatto che i “contendenti” a livello individuale siano legati da vincoli d’affetto, rinforzati dal ricatto economico dei più anziani nei … Continua a leggere
Pubblicato in economia, giovani, politica, società
Contrassegnato conflitto, demos gazzettino, generazionale, giovani, guerra, indicizzazioni, manovra, patto, pensione
1 commento
QUANDO LA LEGA È CENTRALISTA: DALLA VALDASTICO ALLA GUERRA DEI RECUPERANTI SULL’ALTOPIANO
Nell’azione politica della Lega c’è una vocazione ad “allargarsi”, anche pestando i piedi altrui e ignorando le prassi e il galateo istituzionale, che fa molto pensare: il proporsi come rappresentante di tutto il Nord, ad esempio, partendo da un modesto … Continua a leggere
Pubblicato in Caro Zaia, politica, società
Contrassegnato alessio morosini, altopiano, asiago, centralismo, federalismo, guerra, lega, montagna, recuperanti, regione veneto, serenissimi, valdastico
3 commenti
L’UCCISIONE DI OSAMA E LE CONTRADDIZIONI (NON SOLO AMERICANE) FRA POLITICA E VALORI
Questo articolo di Antonio Cassese, su Repubblica di oggi, chiarisce con molta lucidità il complesso retroterra (e le relative, inquietanti implicazioni giuridiche ed etiche) dell’uccisione di Osama Bin Laden da parte delle forze speciali americane, e anche la difficile situazione … Continua a leggere
Pubblicato in Esteri, politica
Contrassegnato bin laden, diritto internazionale, guerra, obama, politica estera, usa, valori
Lascia un commento
CONFLITTO CON LA LIBIA, LA FARSA DEI RAID A TERMINE. MA LE QUESTIONI POSTE DALLA LEGA SONO REALI
È evidente a tutti il ridicolo della nozione di “bombardamenti a termine” su cui si è cementata la maggioranza nella votazione parlamentare odierna. Tipo: “Bombarderemo fino alle 22 del 13 agosto…” “E dopo”. “Amici come prima”. Suvvia! Che poi Bossi … Continua a leggere
TROPPA STORIA CI STA PASSANDO DAVANTI. VOGLIA DI STACCARE DALLE CONTORSIONI DEL PRESENTE. ECCO DUE NOTIZIE-ANTIDOTO…
Conoscerete tutti l’antica maledizione cinese: “Ti auguro di vivere tempi interessanti”. Eccoli, li stiamo vivendo. Interessantissimi… A volte ho l’impressione che troppa storia ci stia passando davanti, in Italia e fuori: cito un po’ a caso alcuni eventi recenti che … Continua a leggere
DIETRO LA GUERRA ALLA LIBIA IL FANTASMA DELL’INGOVERNABILITA’ MONDIALE. LAMPEDUSA E LE STRUMENTALIZZAZIONI LEGHISTE
E’ noto che la politica estera – e tanto più la guerra, che ne è la continuazione con altri mezzi (von Clausewitz) – porta alla luce il peggio dei comportamenti umani, riducendo le motivazioni che determinano i confronti fra le … Continua a leggere
Pubblicato in Caro Zaia, Esteri, immigrazione, politica
Contrassegnato caserma romagnoli, comunità internazionale, firme, guerra, immigrati, lampedusa, lega, padova, rifugiati, sintesi
Lascia un commento
MALEDETTA PRIMAVERA…
Finalmente si è fatta convincere: la primavera, intendo. Dopo un’attesa che è parsa più lunga del solito, un tira e molla che sembrava sintonizzato sul gelo che attanaglia il mondo, ora la natura ha rotto gli indugi, e dato il … Continua a leggere