-
Articoli recenti
- VENEZIA-PARIGI, LIASON DANGEREUSES. NOTRE-DAME NELLE PAGINE DEI NOSTRI SCRITTORI 19 aprile 2019
- DALLA CRISI DEL POLITICAMENTE CORRETTO ALL’EGEMONIA DEL POPULISMO 9 dicembre 2018
- TINA MERLIN E GIOVANNA ZANGRANDI, DONNE, SCRITTRICI E PARTIGIANE 25 aprile 2018
- DAL VENETO AGLI USA, I POPULISTI CONTRO I POVERI 12 dicembre 2017
- PADOVA, PERCHE’ ABBIAMO VINTO. E COSA FARE ADESSO 27 giugno 2017
Commenti recenti
- سایت پیش بینی فوتبال su DUE BLOG A DIFESA DELLA LIBERTA’ DI INFORMARE
- sua nuoc enfamil 177ml su SUI LUOGHI DI MARIO RIGONI STERN
- Antonio Fadda su LA STRAGE DI OSLO, IL RIFLESSO ANTI-ISLAMICO DEI MEDIA E LA PSICOSI DELLE NOSTRE SOCIETA’
- Vochythurono.Mihanblog.Com su DUE BLOG A DIFESA DELLA LIBERTA’ DI INFORMARE
- bola389 su DUE BLOG A DIFESA DELLA LIBERTA’ DI INFORMARE
- Luigi su MA AL POTERE VANNO SOLO GLI AVIDI E GLI ARROGANTI? OPPURE È IL POTERE A ROVINARE LE PERSONE?
- Ems-Event su DUE BLOG A DIFESA DELLA LIBERTA’ DI INFORMARE
- hiestand giorgio su PREMIO DI POESIA RELIGIOSA, VINCE SILVIA VENUTI
- Iara Sabrina Gama da Silva do Brasil su GIGI COPIELLO: “QUELLO CHE IO, SINDACALISTA PER UNA VITA, HO IMPARATO DEL LAVORO”
- ルイ?ヴィトン 財布 su FINI-BERLUSCONI, CASE A MONTECARLO, VILLE AD ARCORE
-
Iscriviti al blog
Iscriviti a questo blog per ricevere i post più recenti.
Archivi tag: poesia
ADDIO A FEDERICO TAVAN, VOCE POETICA DELLA SOFFERENZA
SOGNANDO LA RELIGIONE … Continua a leggere
Pubblicato in cultura, Nordest
Contrassegnato andreis, federico tavan, friuli, poesia
Lascia un commento
LUCIANO CECCHINEL LEGGE UNA SUA POESIA
Il poeta di Revine Lago Luciano Cecchinel, che Andrea Zanzotto definì il suo erede letterario, legge la sua poesia “noi ghe olon ben al gnent” (noi vogliamo bene al niente) nel corso dell’incontro a lui dedicato il 17 maggio 2013 … Continua a leggere
“LA VIBRAZIONE PIU’ INTENSA”: OMAGGIO AL POETA LUCIANO CECCHINEL
Oggi alle 17 alla Biblioteca Civica di Mestre si tiene l’incontro “La vibrazione più intensa”, sul poeta Luciano Cecchinel: con Tiziana Agostini presentiamo il suo libro “Sanjut de stran” e la raccolta di saggi a lui dedicata “La parola scoscesa”. … Continua a leggere
LA POESIA PER CAPIRE LA GUERRA: UNGARETTI SUL CARSO, LE CELEBRAZIONI
In questa giornata dedicata alla poesia, cioè la più inutile e bistrattata delle arti, vi voglio illustrare come in Friuli Venezia Giulia la si stia invece utilizzando per raccontare e reinterpretare la Grande Guerra, in vista del vicino centenario. Ormai … Continua a leggere
Pubblicato in cultura, Poetica
Contrassegnato albero isolato, carso, gorizia, guerra, poesia, ungaretti
Lascia un commento
IL NORDEST RACCONTATO DAI SUOI SCRITTORI
Nostalgia del bel tempo andato, aspra denuncia delle miserie a cui sono condannati i più deboli, irrisione dei luoghi comuni (dalla religiosità al rispetto dell’autorità) di cui siamo (o forse no?) felicemente schiavi: tutto questo e di più c’è nell’opera … Continua a leggere
Pubblicato in cultura, Nordest
Contrassegnato antologie, biblioteca immagine, letteratura, meneghello, nordest, poesia, pordenonelegge.it, scrittori, valduga, valeri
1 commento
LUCIANO CECCHINEL, L’EREDE DI ANDREA ZANZOTTO: IL NUOVO LIBRO E UNA POESIA (NON) NATALIZIA
Luciano Cecchinel, il poeta di Revine Lago che Andrea Zanzotto considerava il suo erede poetico, è una persona malinconica, riservata, apparentemente dimessa, segnato in profondità dal dolore, “tranciato”, dice lui ricordando l’enorme lutto che l’ha colpito, quando ha perso una … Continua a leggere
Pubblicato in cultura, Nordest, Poetica
Contrassegnato andrea zanzotto, erede, luciano cecchinel, paesaggio, poesia, revine lago, sanjut de stran
3 commenti
NATALE: CONTRO IL CICALECCIO ISTERICO CHE CI CIRCONDA L’INTENSITÀ DI UNA POESIA DI TUROLDO
Fra tanti motivi di scoramento, e ragioni di frustrazione, e spunti di depressione, non fottiamoci anche il Natale! Lo dico anche per voi, eh, stateci attenti! La festa, lo ammetto, è fra le più inflazionate, e non se ne può … Continua a leggere
DA NAPOLITANO A ZANZOTTO: LA FORZA E LA POESIA DEI GRANDI VECCHI
Ci lamentiamo, giustamente, che l’Italia non è un paese per giovani. Ma nel leggere la lettera che l’ottantaseienne Giorgio Napolitano ha inviato al novantenne Andrea Zanzotto per il compleanno mi è venuto da dire che per fortuna qualche vecchio custodisce … Continua a leggere
Pubblicato in cultura, Poetica
Contrassegnato lettera, napolitano, poesia, zanzotto
Lascia un commento
I NOVANT’ANNI DI ANDREA ZANZOTTO. BUON COMPLEANNO, MAESTRO!
Oggi compie novant’anni Andrea Zanzotto, anima mite, profonda, universale di questa terra. Ecco alcuni dei suoi versi, alcune sue frasi. COLLOQUIO Ora il sereno è ritornato le campane suonano per il vespero ed io le ascolto con grande … Continua a leggere
Pubblicato in cultura, Nordest
Contrassegnato andrea zanzotto, poesia, progresso scorsoio, vocativo
1 commento