-
Articoli recenti
- VENEZIA-PARIGI, LIASON DANGEREUSES. NOTRE-DAME NELLE PAGINE DEI NOSTRI SCRITTORI 19 aprile 2019
- DALLA CRISI DEL POLITICAMENTE CORRETTO ALL’EGEMONIA DEL POPULISMO 9 dicembre 2018
- TINA MERLIN E GIOVANNA ZANGRANDI, DONNE, SCRITTRICI E PARTIGIANE 25 aprile 2018
- DAL VENETO AGLI USA, I POPULISTI CONTRO I POVERI 12 dicembre 2017
- PADOVA, PERCHE’ ABBIAMO VINTO. E COSA FARE ADESSO 27 giugno 2017
Commenti recenti
- سایت پیش بینی فوتبال su DUE BLOG A DIFESA DELLA LIBERTA’ DI INFORMARE
- sua nuoc enfamil 177ml su SUI LUOGHI DI MARIO RIGONI STERN
- Antonio Fadda su LA STRAGE DI OSLO, IL RIFLESSO ANTI-ISLAMICO DEI MEDIA E LA PSICOSI DELLE NOSTRE SOCIETA’
- Vochythurono.Mihanblog.Com su DUE BLOG A DIFESA DELLA LIBERTA’ DI INFORMARE
- bola389 su DUE BLOG A DIFESA DELLA LIBERTA’ DI INFORMARE
- Luigi su MA AL POTERE VANNO SOLO GLI AVIDI E GLI ARROGANTI? OPPURE È IL POTERE A ROVINARE LE PERSONE?
- Ems-Event su DUE BLOG A DIFESA DELLA LIBERTA’ DI INFORMARE
- hiestand giorgio su PREMIO DI POESIA RELIGIOSA, VINCE SILVIA VENUTI
- Iara Sabrina Gama da Silva do Brasil su GIGI COPIELLO: “QUELLO CHE IO, SINDACALISTA PER UNA VITA, HO IMPARATO DEL LAVORO”
- ルイ?ヴィトン 財布 su FINI-BERLUSCONI, CASE A MONTECARLO, VILLE AD ARCORE
-
Iscriviti al blog
Iscriviti a questo blog per ricevere i post più recenti.
Archivi tag: letteratura
RIGONI STERN CINQUE ANNI DOPO, LA MEMORIA NON MUORE. ECCO I PREMI NEL SUO NOME
Sono già cinque anni (domenica) che è morto Mario Rigoni Stern, ma la sua memoria e la sua parola sono vive come non mai. La sua tomba è meta del pellegrinaggio costante dei lettori, che lasciano oggetti, lettere, piccoli sassi … Continua a leggere
Pubblicato in cultura, Nordest
Contrassegnato affinati, asiago, letteratura, mendicino, montagna, rigoni stern
2 commenti
VICENZA, PERIFERICA MA CULLA DI GRANDI SCRITTORI
Oggi alle 18 al Galla Caffè a Vicenza presentazione del volume “Vicenza. Antologia dei grandi scrittori” (Ed. Biblioteca dell’Immagine). Intervengono il curatore Stefano Strazzabosco, lo scrittore Claudio Rigon, i coordinatori della collana Sergio Frigo e Francesco Jori. Sarà presente anche … Continua a leggere
Pubblicato in cultura, Nordest
Contrassegnato antologia, frigo, jori, letteratura, rigon, scrittori, strazzabosco, vicenza
Lascia un commento
STASERA A VICENZA CON BEPI DE MARZI A RICORDARE MARIO RIGONI STERN
Ci sarà un bell’incontro, oggi alle 17.30 a Palazzo Leoni Montanari a Vicenza, per presentare il fascicolo della rivista Finnegans dedicata a Mario Rigoni Stern: dopo i saluti del presidente della Cassa di Risparmio del Veneto Giovanni Costa parleranno il … Continua a leggere
Pubblicato in cultura
Contrassegnato bepi de mari, finnegans, giuliano lenci, letteratura, rigoni stern, stefano strazzabosco, veneto
Lascia un commento
NON SOLO ARTE: PERCHÉ VICENZA È LA CAPITALE DELLA CULTURA VENETA? SECONDO PIOVENE…
Non solo Palladio, e non solo l’arte. Ragiono su Vicenza, a margine degli eventi artistici di questi giorni, e rilevo che nonostante il suo storico scarso peso politico, il suo non essere mai stata capitale di signorie, il non aver … Continua a leggere
IL NORDEST RACCONTATO DAI SUOI SCRITTORI
Nostalgia del bel tempo andato, aspra denuncia delle miserie a cui sono condannati i più deboli, irrisione dei luoghi comuni (dalla religiosità al rispetto dell’autorità) di cui siamo (o forse no?) felicemente schiavi: tutto questo e di più c’è nell’opera … Continua a leggere
Pubblicato in cultura, Nordest
Contrassegnato antologie, biblioteca immagine, letteratura, meneghello, nordest, poesia, pordenonelegge.it, scrittori, valduga, valeri
1 commento
GLI SCRITTORI DEL NORDEST, SEMPRE ALL’OPPOSIZIONE
Come ho anticipato nel post di ieri, sabato alle 11 a Pordenonelegge.it presentiamo le 11 antologie sulla letteratura del Veneto e del Fruli V.G. negli ultimi 150 anni. Oggi vi propongo un brano tratto dall’introduzione mia e di Francesco Jori. … Continua a leggere
Pubblicato in cultura, Nordest
Contrassegnato antologie, biblioteca dell'immagine, letteratura, pordenonelegge.it, scrittori
Lascia un commento
MA DAVVERO VELTRONI È MEGLIO COME SCRITTORE (COME DICE RENZI)?
Ma davvero ha ragione Matteo Renzi che Veltroni è meglio come scrittore che come politico? Il dubbio era venuto anche a me, dopo l’infelicissima gestione dell’affare Calearo. Il problema è che io qualche libro dell’ex segretario del Pd l’ho letto… … Continua a leggere
Pubblicato in cultura, politica
Contrassegnato '68, berselli, critica, l'isola e le rose, letteratura, marzullo, renzi, scrittore, veltroni
2 commenti
STASERA IL PREMIO CAMPIELLO: ESITO INCERTISSIMO
Stamattina a Venezia, a Ca’ Giustinian, si sono presentati i cinque finalisti del Premio Campiello. Nella foto, da sinistra, sono Carmine Abate, con “La collina del vento” (Mondadori), Marcello Fois con “Nel tempo di mezzo” (Einaudi), il conduttore Mario Baudino … Continua a leggere
I FINALISTI DEL CAMPIELLO: “LA MEMORIA COME LUCE DEL PASSATO CHE ILLUMINA IL PRESENTE”
Si sono presentati ieri al pubblico veneziano, all’Istituto Veneto di Scienze Lettere e Arti, i cinque finalisti del Premio Campiello, che stasera alle 20.45 sono al Teatro Accademico di Castelfranco, domani alle 18.30 al Corriere della Sera (Sala Buzzati) a … Continua a leggere
IL CAMPIELLO AD ANDREA MOLESINI: ECCO PERCHE’ HA VINTO
A vincere il 49. Premio Campiello (con 102 voti dei trecento giurati popolari) è stato Andrea Molesini,veneziano e docente di letteratura comparata all’università di Padova, autore di “Non tutti i bastardi sono di Vienna” (Ed. Sellerio). Esordiente nel romanzo, aveva al … Continua a leggere
Pubblicato in cultura, ho letto
Contrassegnato andrea molesini, campiello, editoria, ernesto ferrero, federica manzon, giuseppe lupo, industriali, letteratura, maria pia ammirati, non tutti i bastardi sono di vienna, premi
Lascia un commento