-
Articoli recenti
- VENEZIA-PARIGI, LIASON DANGEREUSES. NOTRE-DAME NELLE PAGINE DEI NOSTRI SCRITTORI 19 aprile 2019
- DALLA CRISI DEL POLITICAMENTE CORRETTO ALL’EGEMONIA DEL POPULISMO 9 dicembre 2018
- TINA MERLIN E GIOVANNA ZANGRANDI, DONNE, SCRITTRICI E PARTIGIANE 25 aprile 2018
- DAL VENETO AGLI USA, I POPULISTI CONTRO I POVERI 12 dicembre 2017
- PADOVA, PERCHE’ ABBIAMO VINTO. E COSA FARE ADESSO 27 giugno 2017
Commenti recenti
- صادرات لوله به عراق su SUI LUOGHI DI MARIO RIGONI STERN
- سایت پیش بینی فوتبال su DUE BLOG A DIFESA DELLA LIBERTA’ DI INFORMARE
- sua nuoc enfamil 177ml su SUI LUOGHI DI MARIO RIGONI STERN
- Antonio Fadda su LA STRAGE DI OSLO, IL RIFLESSO ANTI-ISLAMICO DEI MEDIA E LA PSICOSI DELLE NOSTRE SOCIETA’
- Vochythurono.Mihanblog.Com su DUE BLOG A DIFESA DELLA LIBERTA’ DI INFORMARE
- bola389 su DUE BLOG A DIFESA DELLA LIBERTA’ DI INFORMARE
- Luigi su MA AL POTERE VANNO SOLO GLI AVIDI E GLI ARROGANTI? OPPURE È IL POTERE A ROVINARE LE PERSONE?
- Ems-Event su DUE BLOG A DIFESA DELLA LIBERTA’ DI INFORMARE
- hiestand giorgio su PREMIO DI POESIA RELIGIOSA, VINCE SILVIA VENUTI
- Iara Sabrina Gama da Silva do Brasil su GIGI COPIELLO: “QUELLO CHE IO, SINDACALISTA PER UNA VITA, HO IMPARATO DEL LAVORO”
-
Iscriviti al blog
Iscriviti a questo blog per ricevere i post più recenti.
Archivi tag: cultura
VIAGGIO IN SICILIA, TRA BELLEZZA E DEGRADO, CORTESIA E CLIENTELE
In questi giorni i giornali siciliani sono pieni di articoli-geremiadi sulla scarsa redditività turistica del ricco patrimonio artistico e culturale isolano, sulla scorta – oltre che del caso-Pompei – anche del rapporto Symbola-Unioncamere “Io sono cultura – L’Italia della qualità … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato cultura, Etna, Modica, palermo, Ragusa, Selinunte, sicilia, turismo
Lascia un commento
CAPITALE DELLA CULTURA, DOPO LA BOCCIATURA EMERGONO LE SPINE FRA VENEZIA E IL NORDEST
Fra tutti i discorsi seguiti alla bocciatura della candidatura di Venezia col Nordest a capitale della cultura il più importante riguarda a mio parere proprio il tema del rapporto fra i due poli su cui si articolava il tentativo, cioè … Continua a leggere
Pubblicato in Nordest
Contrassegnato capitale, cultura, nordest, venezia, venezia2019
Lascia un commento
SENATORI A VITA: PERCHE’ LA CULTURA E’ DI SINISTRA?
Un mio post ironico su Facebook e Twitter, dopo la nomina dei quattro nuovi senatori a vita (“Capisco il centro-destra: Napolitano avrebbe dovuto fare senatore anche un intellettuale di destra: ad esempio… Ad esempio… Ad esempio… ???”) ha scatenato una … Continua a leggere
Pubblicato in cultura, politica, società
Contrassegnato abbado, cattaneo, cultura, destra, intellettuali, napolitano, piano, politica, presidente, rubbia, senatori, sinistra
5 commenti
PREMIO CAMPIELLO, ECCO I LIBRI FINALISTI
Con la storia di un vecchio Charlie Chaplin che stringe un patto con la morte per avere il tempo di raccontare la sua vita al figlio piccolo, in “L’ultimo ballo di Charlot” (Sellerio), il siciliano Fabio Stassi partirà in pole … Continua a leggere
Pubblicato in cultura, Nordest
Contrassegnato cellini, cocco, confindustria, cultura, magrelli, masini, premio campiello, riccarelli, stassi, zuccato
Lascia un commento
BIENNALE: L’INVETTIVA DEL MINISTRO AI BENI CULTURALI, LA SVESTIZIONE DELLA MODELLA E UN ESPERIMENTO DI PROMOZIONE SOCIALE ATTRAVERSO L’ARTE
Ieri a Venezia è stata la volta del ministro ai beni culturali Massimo Bray, che è venuto per inaugurare il Padiglione Italiano alla Biennale, curato da Bartolomeo Pietromarchi con il tema “Vice versa”, ma anche per prendere visione di un … Continua a leggere
LA BIENNALE E IL RESTO: LA SETTIMANA DI FUOCO DELLA CULTURA VENEZIANA
Si prepara la settimana di fuoco della cultura veneziana, che culminerà sabato prossimo con l’apertura al pubblico (preceduta da quattro giorni di vernice per 5mila giornalisti più migliaia di “addetti ai lavori”) della 55. Biennale d’arte. Un labirinto, una Torre … Continua a leggere
Pubblicato in cultura, Video
Contrassegnato arte, auriti, biennale, cultura, gioni, lichtenstein, palazzo enciclopedico, quinn, vedova, venezia
Lascia un commento
LA MOSTRA SU BEMBO E IL RINASCIMENTO: QUANDO LA CULTURA FA GRANDI GLI STATI
Quando la cultura può essere uno strumento di egemonia culturale, aiutando a ricostruire un paese in crisi di identità, facendolo superare frammentazioni e contrasti insanabili, fino a diventare un faro di civiltà: è di questo che parla la mostra su … Continua a leggere
Pubblicato in cultura
Contrassegnato bembo, cultura, giorgione, lucrezia borgia, mstra, padova, raffaello, rinascimento, sanudo
Lascia un commento
LA TECNOLOGIA MOBILE PUO’ SALVARE L’ARTE E LE TRADIZIONI, SVILUPPARE IL TURISMO E DARE UN IMPIEGO AI GIOVANI
A proposito di lavoro dei giovani, nei giorni scorsi lo scrittore Edoardo Nesi, ex imprenditore e vincitore del Premio Strega 2011, ha avanzato una proposta su Repubblica, sostenendo che moli laureati anche in materie letterarie dovrebbero essere impiegati nel trasferimento … Continua a leggere
Pubblicato in cultura, giovani, tecnologia
Contrassegnato crisi, cultura, giovani, identità, lavoro, nesi, storia, tecnologia, turismo
Lascia un commento
NON SOLO ARTE: PERCHÉ VICENZA È LA CAPITALE DELLA CULTURA VENETA? SECONDO PIOVENE…
Non solo Palladio, e non solo l’arte. Ragiono su Vicenza, a margine degli eventi artistici di questi giorni, e rilevo che nonostante il suo storico scarso peso politico, il suo non essere mai stata capitale di signorie, il non aver … Continua a leggere
SETTEMBRE, GUIDA AI FESTIVAL CULTURALI
Settembre come al solito ricchissimo di appuntamenti culturali: oggi ad esempio inizia il Festivalletteratura di Mantova, dopo qualche tentennamento dovuto alla crisi ma soprattutto ai danni collaterali del terremoto. Ma anche a Nordest le iniziative sono numerosissime, a partire dal festival … Continua a leggere
Pubblicato in cultura
Contrassegnato ande bali e cante, caorle, comodamente, cultura, festival, festivalletteratura, lune nel pozzo, mantova, padova, pordenonelegge, rovigo, sugarpulp, vittorio veneto
Lascia un commento