-
Articoli recenti
- VENEZIA-PARIGI, LIASON DANGEREUSES. NOTRE-DAME NELLE PAGINE DEI NOSTRI SCRITTORI 19 aprile 2019
- DALLA CRISI DEL POLITICAMENTE CORRETTO ALL’EGEMONIA DEL POPULISMO 9 dicembre 2018
- TINA MERLIN E GIOVANNA ZANGRANDI, DONNE, SCRITTRICI E PARTIGIANE 25 aprile 2018
- DAL VENETO AGLI USA, I POPULISTI CONTRO I POVERI 12 dicembre 2017
- PADOVA, PERCHE’ ABBIAMO VINTO. E COSA FARE ADESSO 27 giugno 2017
Commenti recenti
- صادرات لوله به عراق su SUI LUOGHI DI MARIO RIGONI STERN
- سایت پیش بینی فوتبال su DUE BLOG A DIFESA DELLA LIBERTA’ DI INFORMARE
- sua nuoc enfamil 177ml su SUI LUOGHI DI MARIO RIGONI STERN
- Antonio Fadda su LA STRAGE DI OSLO, IL RIFLESSO ANTI-ISLAMICO DEI MEDIA E LA PSICOSI DELLE NOSTRE SOCIETA’
- Vochythurono.Mihanblog.Com su DUE BLOG A DIFESA DELLA LIBERTA’ DI INFORMARE
- bola389 su DUE BLOG A DIFESA DELLA LIBERTA’ DI INFORMARE
- Luigi su MA AL POTERE VANNO SOLO GLI AVIDI E GLI ARROGANTI? OPPURE È IL POTERE A ROVINARE LE PERSONE?
- Ems-Event su DUE BLOG A DIFESA DELLA LIBERTA’ DI INFORMARE
- hiestand giorgio su PREMIO DI POESIA RELIGIOSA, VINCE SILVIA VENUTI
- Iara Sabrina Gama da Silva do Brasil su GIGI COPIELLO: “QUELLO CHE IO, SINDACALISTA PER UNA VITA, HO IMPARATO DEL LAVORO”
-
Iscriviti al blog
Iscriviti a questo blog per ricevere i post più recenti.
Archivi tag: presidente
SENATORI A VITA: PERCHE’ LA CULTURA E’ DI SINISTRA?
Un mio post ironico su Facebook e Twitter, dopo la nomina dei quattro nuovi senatori a vita (“Capisco il centro-destra: Napolitano avrebbe dovuto fare senatore anche un intellettuale di destra: ad esempio… Ad esempio… Ad esempio… ???”) ha scatenato una … Continua a leggere
Pubblicato in cultura, politica, società
Contrassegnato abbado, cattaneo, cultura, destra, intellettuali, napolitano, piano, politica, presidente, rubbia, senatori, sinistra
5 commenti
PLAUDO A RODOTÀ, MA NON LO VORREI PRESIDENTE
Leggo e apprezzo da tempo Stefano Rodotà, ma – a differenza di tanti amici con cui condivido valori e aspirazioni politiche – non credo sia il candidato presidente su cui dovrebbe posizionarsi il Pd. Non è tanto il fatto che … Continua a leggere
MARINI PRESIDENTE: QUELLO DI BERSANI APPARE, PIÙ CHE CHE UN INCIUCIO, UN SACRIFICIO
Mi sforzo di trovare una ratio nell’infelicissima scelta di Bersani su Marini, che sta facendo esplodere il Pd e allontanando il grosso dei suoi elettori. Sono solo deduzioni, ma io credo che Bersani parta da un’analisi fortemente preoccupata sulla situazione … Continua a leggere
Pubblicato in politica
Contrassegnato bersani, marini, pd, presidente, quirinale, renzi
Lascia un commento
A NAPOLITANO L’ARDUO COMPITO DI RENDERE MENO AMARA PER IL PD LA PILLOLA-BERLUSCONI
Sono mesi che nessuno degli osservatori imbrocca una previsione, un titolo, un’analisi su quello che sta succedendo nella politica italiana: per dirne una, ancora pochi minuti prima delle dichiarazioni del Presidente Napolitano c’erano giornali e siti autorevoli che ne ipotizzavano … Continua a leggere
Pubblicato in politica
Contrassegnato berlusconi, bersani, governo, grillo, napolitano, pd, presidente
Lascia un commento
INTERCETTAZIONI PRESIDENZIALI: A RICATTARE E’ CHI PUBBLICA I FALSI
Questa storia delle intercettazioni di Napolitano non riesce ad appassionarmi: non ci sono altri e ben più gravi problemi sul tappeto, su cui confrontarsi (ad esempio i dati resi noti oggi sulla disoccupazione, soprattutto giovanile)? Perché tutta questa enfasi su … Continua a leggere
Pubblicato in Informazione, politica
Contrassegnato berlusconi, intercettazioni, napolitano, panorama, presidente, telefonate
3 commenti
“CARO FRIGO, VOLEVO PROPRIO ESSERE ZAIA…” IL GOVERNATORE UN ANNO DOPO
“Caro Frigo, allora, a un anno di distanza, ti sei ricreduto su di me e sulla Lega?” Firmato: Luca Zaia Caro governatore, lo so che Lei è convinto (ho visto la sua intervista al Tg veneto, e altre ne … Continua a leggere
Pubblicato in Caro Zaia, politica
Contrassegnato bilancio, governatore, lega, presidente, veneto, zaia
Lascia un commento