-
Articoli recenti
- VENEZIA-PARIGI, LIASON DANGEREUSES. NOTRE-DAME NELLE PAGINE DEI NOSTRI SCRITTORI 19 aprile 2019
- DALLA CRISI DEL POLITICAMENTE CORRETTO ALL’EGEMONIA DEL POPULISMO 9 dicembre 2018
- TINA MERLIN E GIOVANNA ZANGRANDI, DONNE, SCRITTRICI E PARTIGIANE 25 aprile 2018
- DAL VENETO AGLI USA, I POPULISTI CONTRO I POVERI 12 dicembre 2017
- PADOVA, PERCHE’ ABBIAMO VINTO. E COSA FARE ADESSO 27 giugno 2017
Commenti recenti
- صادرات لوله به عراق su SUI LUOGHI DI MARIO RIGONI STERN
- سایت پیش بینی فوتبال su DUE BLOG A DIFESA DELLA LIBERTA’ DI INFORMARE
- sua nuoc enfamil 177ml su SUI LUOGHI DI MARIO RIGONI STERN
- Antonio Fadda su LA STRAGE DI OSLO, IL RIFLESSO ANTI-ISLAMICO DEI MEDIA E LA PSICOSI DELLE NOSTRE SOCIETA’
- Vochythurono.Mihanblog.Com su DUE BLOG A DIFESA DELLA LIBERTA’ DI INFORMARE
- bola389 su DUE BLOG A DIFESA DELLA LIBERTA’ DI INFORMARE
- Luigi su MA AL POTERE VANNO SOLO GLI AVIDI E GLI ARROGANTI? OPPURE È IL POTERE A ROVINARE LE PERSONE?
- Ems-Event su DUE BLOG A DIFESA DELLA LIBERTA’ DI INFORMARE
- hiestand giorgio su PREMIO DI POESIA RELIGIOSA, VINCE SILVIA VENUTI
- Iara Sabrina Gama da Silva do Brasil su GIGI COPIELLO: “QUELLO CHE IO, SINDACALISTA PER UNA VITA, HO IMPARATO DEL LAVORO”
-
Iscriviti al blog
Iscriviti a questo blog per ricevere i post più recenti.
Archivi tag: pd
IL CASO DIAZ, DE GENNARO E LE AMBIGUITA’ DEL PD
Mi ripeto: la vicenda della Diaz si conferma uno dei più gravi vulnus alla nostra democrazia degli ultimi decenni. Al di là delle sentenze la verità storica su quei fatti è assodata, e rimanda a responabilità precise dei politici di … Continua a leggere
IL FATTORE RENZI, LA RIVOLUZIONE DEL VOTO E LE ASPETTATIVE DEL PAESE
Lo spostamento dei voti stavolta c’è stato, e massiccio. La destra complessivamente ha perso molto, in tutte le sue componenti esclusa la Lega, e obbiettivamente sarebbe stato ben strano il contrario (che linea politica interpreta, su Europa, riforme, economia? E … Continua a leggere
RENZI E GLI ALTRI. INTANTO DOVRO’ RIVEDERE LE MIE IDEE SUI BOY SCOUT…
Qualche considerazione sparsa sul blitz di Renzi, l’addio di Letta e l’atteggiamento del Pd, che non ho letto in giro in questi giorni. 1 – Dopo quanto accaduto, e le sue modalità, devo rivedere in profondità le mie idee sui … Continua a leggere
LETTA-RENZI, UNA STAFFETTA O UNA FAIDA?
Te ne devi andare… (La strada è di là) Dato che ultimamente mi sono un po’ distratto dalla politica, qualcuno mi spiega il perché dell’eventuale staffetta tra Letta e Renzi alla guida del governo? Ho capito che il governo … Continua a leggere
RENZI, COSÌ GUADAGNERAI CONSENSI MA PERDI IL TUO POPOLO
Mi hanno molto infastidito, nei giorni scorsi, le vicende interne al Pd, tanto da mettere in discussione il mio appoggio al partito, che pure da semplice simpatizzante non ho mai messo di dare. La mia arrabbiatura investe non tanto il … Continua a leggere
Pubblicato in politica
Contrassegnato Cuperlo, fassina, pd, renzi, Serracchiani, zanonato
Lascia un commento
RENZI-BERLUSCONI, IL PROBLEMA NON E’ CHE SI INCONTRINO, MA COSA DECIDERANNO
Non mi scandalizza più di tanto il fatto che Renzi incontri Berlusconi, nè vedo dove avrebbe potuto farlo meglio, se non nella sede del Pd, davanti a un manifesto di Che Guevara, oltretutto! Non fa che prendere atto che – … Continua a leggere
RENZI, FASSINA, IL PD E CHI FINGE DI NON CAPIRE
Ho cercato inutilmente oggi sui media delle prese di distanza dei renziani doc dall’insulto del capo a Fassina. Ho trovato solo una deludente Serracchiani e un burocratico Del Rio che fanno (magari anche giustamente) della dietrologia sulle motivazioni dell’ex viceministro. … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato fassina, pd, renzi, Serracchiani, zanonato
Lascia un commento
RENZI-FASSINA, NON CONFONDERE LE BATTUTE CON GLI INSULTI
Nella sua risposta alle dimissioni del viceministro Stefano Fassina il segretario del Pd Matteo Renzi mette in evidenza quel lato debole della sua personalità (una disinvoltura comunicativa che sconfina nella superficialità e nel bullismo) che magari piacerà alla “ggente” ma … Continua a leggere
L’8 SETTEMBRE DI BERLUSCONI. E LETTA HA TRASFORMATO LA NON VITTORIA DEL PD IN UNA NON SCONFITTA
Comunque si valuti l’esito della giornata odierna su una cosa bisogna convenire: è l’8 settembre di Berlusconi; la gestione della crisi da parte di Enrico Letta (che definirei post-democristiana, poi spiegherò perché) ha trasformato la “non vittoria” del Pd alle … Continua a leggere
IL GOVERNO, BERLUSCONI E L’ERRORE DI NAPOLITANO
Mio malgrado devo dare ragione a Grillo quando dice che il fallimento del governo delle grandi intese investe soprattutto Napolitano. L’epilogo di questi giorni è infatti il frutto di un equivoco di fondo, che è stato quello che ha consentito … Continua a leggere
Pubblicato in politica
Contrassegnato berluscono, decadenza, letta, napolitano, pd, pdl, severino
Lascia un commento