-
Articoli recenti
- VENEZIA-PARIGI, LIASON DANGEREUSES. NOTRE-DAME NELLE PAGINE DEI NOSTRI SCRITTORI 19 aprile 2019
- DALLA CRISI DEL POLITICAMENTE CORRETTO ALL’EGEMONIA DEL POPULISMO 9 dicembre 2018
- TINA MERLIN E GIOVANNA ZANGRANDI, DONNE, SCRITTRICI E PARTIGIANE 25 aprile 2018
- DAL VENETO AGLI USA, I POPULISTI CONTRO I POVERI 12 dicembre 2017
- PADOVA, PERCHE’ ABBIAMO VINTO. E COSA FARE ADESSO 27 giugno 2017
Commenti recenti
- صادرات لوله به عراق su SUI LUOGHI DI MARIO RIGONI STERN
- سایت پیش بینی فوتبال su DUE BLOG A DIFESA DELLA LIBERTA’ DI INFORMARE
- sua nuoc enfamil 177ml su SUI LUOGHI DI MARIO RIGONI STERN
- Antonio Fadda su LA STRAGE DI OSLO, IL RIFLESSO ANTI-ISLAMICO DEI MEDIA E LA PSICOSI DELLE NOSTRE SOCIETA’
- Vochythurono.Mihanblog.Com su DUE BLOG A DIFESA DELLA LIBERTA’ DI INFORMARE
- bola389 su DUE BLOG A DIFESA DELLA LIBERTA’ DI INFORMARE
- Luigi su MA AL POTERE VANNO SOLO GLI AVIDI E GLI ARROGANTI? OPPURE È IL POTERE A ROVINARE LE PERSONE?
- Ems-Event su DUE BLOG A DIFESA DELLA LIBERTA’ DI INFORMARE
- hiestand giorgio su PREMIO DI POESIA RELIGIOSA, VINCE SILVIA VENUTI
- Iara Sabrina Gama da Silva do Brasil su GIGI COPIELLO: “QUELLO CHE IO, SINDACALISTA PER UNA VITA, HO IMPARATO DEL LAVORO”
-
Iscriviti al blog
Iscriviti a questo blog per ricevere i post più recenti.
Archivi tag: venezia
VENEZIA-PARIGI, LIASON DANGEREUSES. NOTRE-DAME NELLE PAGINE DEI NOSTRI SCRITTORI
Venezia e Parigi, diverse in tutto ma unite da un fitto intreccio di scambi, relazioni, tradimenti, riparazioni, apprezzamento, gelosia, rivalse, suggestioni. L’andirivieni di artisti, scrittori, intellettuali, mercanti, mecenati, fra le due capitali culturali d’Europa è stato costante nei secoli, alimentando … Continua a leggere
Pubblicato in cronaca, cultura, i miei libri
Contrassegnato molesini, Notre Dame, Ongaro, parigi, Parise, venezia
2 commenti
GALLERIA DELL’ACCADEMIA A VENEZIA, GUIDA AL NUOVO MUSEO PIÙ GRANDE E MODERNO D’ITALIA
Se capitate a Venezia a partire da domani, non mancate di visitare le nuove Gallerie dell’Accademia, che col restauro appena completato, e inaugurato oggi dal ministro Bray (con immancabile zainetto), sono diventate il più grande museo italiano (12mila metri quadri, … Continua a leggere
Pubblicato in cultura, Senza categoria
Contrassegnato bray, Codello, Gallerie Accademia, palladio, Scarpa, venezia
1 commento
CAPITALE DELLA CULTURA, DOPO LA BOCCIATURA EMERGONO LE SPINE FRA VENEZIA E IL NORDEST
Fra tutti i discorsi seguiti alla bocciatura della candidatura di Venezia col Nordest a capitale della cultura il più importante riguarda a mio parere proprio il tema del rapporto fra i due poli su cui si articolava il tentativo, cioè … Continua a leggere
Pubblicato in Nordest
Contrassegnato capitale, cultura, nordest, venezia, venezia2019
Lascia un commento
CAPITALE EUROPEA DELLA CULTURA: PER VENEZIA UNA CORSA IN SALITA, E COL NORDEST UN “MATRIMONIO” COMPLICATO
Cosa succede alla candidatura di Venezia e del Nordest a capitale europea della cultura nel 2019? E, più radicalmente, c’è ancora – se c’è mai stato – un Nordest in relazione con Venezia? Domande scomode, soprattutto la seconda, che scaturiscono … Continua a leggere
Pubblicato in cultura, Nordest
Contrassegnato 2019, capitale europea cultura, cipolletta, fincato, nordest, ravenna, urbino, venezia
1 commento
DA PINAULT A CARDIN, QUELLA VOGLIA DI LASCIARE IL SEGNO SU VENEZIA
La Torre Cardin, a Marghera, il Ragazzo con la rana, di Charles Ray, a Punta della Dogana, la monumentale focomelica incinta di Tom Quinn, a San Giorgio, persino le grandi navi: cos’hanno in comune? Che hanno diviso (e dividono) l’opinione … Continua a leggere
VIVERE SCRIVENDO LIBRI: GIOVANNI COCCO, PRECARIO DI SUCCESSO AL PREMIO CAMPIELLO
Sto leggendo i libri finalisti al Campiello, e nei giorni scorsi a Venezia ho incontrato quattro dei cinque finalisti (mancava Ugo Riccarelli, autore de “L’amore graffia il mondo), che hanno aperto all’Istituto Veneto il loro tour fra varie città italiane. … Continua a leggere
Pubblicato in cultura, libri e fumetti
Contrassegnato cocco, magrelli, masini, premio campiello, riccarelli, stassi, venezia
Lascia un commento
BIENNALE DI VENEZIA, VINCONO LA DEBUTTANTE ANGOLA E TINO SEHGAL
Debutto sfolgorante per l’Angola, alla 55/a Biennale d’arte di Venezia. Il suo padiglione, dal titolo “Luanda, Encyclopedic City”, dell’artista Edson Chagassi per la cura di Paula Nascimento, Stefano Rabolli Pansera e Jorge Gumbe, si è infatti aggiudicato il Leone d’oro per … Continua a leggere
Pubblicato in cultura, Video
Contrassegnato angola, biennale, henrot, leoni, premiazioni, ragnar kjartansson, sehgal, venezia
Lascia un commento
“FEN” DI MARCO PAOLINI ALLA BIENNALE: LA MEMORIA DEL LAVORO MANUALE NELL’ERA DELLA SCIENZA
Dallo Spazio che l’architetto portoghese Alvaro Siza ha lasciato in eredità a Venezia, al Giardino Vergini dell’Arsenale, esce la voce di Marco Paolini e un forte odore di fieno. Dentro mezzo mappamondo di ferro riempito di fieno, sormontato dal … Continua a leggere
Pubblicato in cultura
Contrassegnato biennale, fén, lavoro manuale, memoria, paolini, scienza, venezia
1 commento
UNA BIENNALE CHE “INSEGNA”, DIVERTE ED EMOZIONA
Istruire, far pensare ma anche divertire ed emozionare; la Biennale si presenta al pubblico come sempre con due facce: quella pensosa, costituita dai concetti che ispirano il lavoro e le scelte del curatore, la cui coerenza sarà approfonditamente valutata dagli … Continua a leggere
Pubblicato in cultura, Video
Contrassegnato biennale, gioni, palazzo enciclopedico jaar, paolini, venezia
Lascia un commento