GALLERIA DELL’ACCADEMIA A VENEZIA, GUIDA AL NUOVO MUSEO PIÙ GRANDE E MODERNO D’ITALIA

foto-116Se capitate a Venezia a partire da domani, non mancate di visitare le nuove Gallerie dell’Accademia, che col restauro appena completato, e inaugurato oggi dal ministro Bray (con immancabile zainetto), sono diventate il più grande museo italiano (12mila metri quadri, contro gli 8mila degli Uffizi). I quadri, per la verità sono al piano superiore, mentre i nuovi spazi sono soprattutto al piano terra, e per il momento sono vuoti. Ma vi assicuro che ne vale la pena lo stesso, prima di tutto per vedere in tutta la loro bellezza gli spazi disegnati dal Palladio (con i gioielli del Tablino (sacrestia) e della scala ovata considerata da Goethe la più bella del mondo, vedi sotto), in secondo luogo per apprezzare un restauro (gestito dalla Soprintendente ai beni architettonici Renata Codello e dall’architetto Tobia Scarpa) che riserva molte sorprese ed è destinato a fare scuola nel mondo, anche per come sposa eleganza, efficienza ad economicità.

foto-111
LA DIMOSTRAZIONE CHE ANCHE IN ITALIA LE COSE SI POSSONO FARE BENE
L’intervento più atteso sui beni culturali di Venezia, secondo per importanza solo alla ricostruzione della Fenice, ha portato al recupero alla loro unità originale delle Gallerie dell’Accademia, consegnando alla città 6mila nuovi metri quadri di superficie (30 nuove sale espositive), con un investimento di oltre 26 milioni di €, tutti stanziati dallo Stato, e un rispetto millimetrico dei preventivi (anche se non certo dei tempi).
Di un’operazione del genere si possono raccontare molti aspetti diversi, privilegiando la sua genesi storica, le sue prospettive in chiave di turismo culturale, o le sue avveniristiche acquisizioni tecnologiche. Ma l’aspetto forse più importante è il messaggio positivo che essa propone, in un momento di scoraggiamento generalizzato: esso dice che anche nel nostro paese le cose si possono fare, e fare bene, coniugando rispetto dei monumenti e loro moderno utilizzo, sviluppo e sostenibilità, eleganza e risparmio, come foto-112sottolinea Renata Codello, la soprintendente che ha gestito i lavori: “Abbiamo recuperato tutto quello che si poteva, senza fare macerie – commenta – ritrovandoci sorprendentemente in sintonia, pur con un intervento progettato 13 anni fa, con le più aggiornate sensibilità culturali e sociali che si sono imposte negli ultimi anni nell’opinione pubblica. Abbiamo ridato unità a una struttura architettonica (divisa artificiosamente nell’800, con l’inserimento dell’Accademia di Belle arti), e consolidato, climatizzato e messo in sicurezza dall’acqua alta (fino a m. 1.72) e dagli incendi 75mila metri cubi di fabbricati, a un costo di 3500 € al metro cubo: per Brera e gli Uffizi, la cui sistemazione deve ancora iniziare, si parla di un budget proporzionalmente quasi doppio. Il rispetto del budget è stato ottenuto con un appalto a corpo, e il coinvolgimento diretto non solo di vigili del fuoco e Asl per la sicurezza, ma anche delle imprese (tutte veneziane) coinvolte nei lavori”. Potremmo definirlo il “metodo Codello”, già visto all’opera negli interventi alle Fondazioni Vedova e Cini e alla Punta della Dogana.

GUIDA ALLA VISITA
Cosa troveranno dunque i visitatori nelle nuove Gallerie, che saranno aperte per quattro mesi (dal mercoledì alla domenica, dalle 10 alle 16)? A parte l’entrata (già ampliata e risistemata due anni fa), il circuito tocca le ali nuovissima, ottocentesca e lo splendore dell’ala palladiana, strutturata su tre piani coi tre ordini dorico, jonico e corinzio (unico edificio laico che la Serenissima concesse al Palladio), affacciata su un ampio cortile; poi si arriva al bar e alla scala che porta all’ammezzato, pure restaurato, e alla Galleria storica, che ospita i grandi capolavori dell’arte, a partire dai due gioielli de “L’uomo vitruviano”, di Leonardo, e de “La tempesta” di Giorgione; ma prima di salire si possono finalmente vedere (erano nascosti al pubblico da due secoli, il Tablino e la Scala ovata, e poi la Chiesa della Carità, che sarà dedicata alle mostre temporanee, anche con ingresso autonomo rispetto alle Gallerie (nella sacrestia aveva lo studiolo, ora ricostruito, Emilio Vedova quando insegnava all’Accademia).foto-117
Tante sarebbero le cose da segnalate, a partire dalla speciale cura nel riportare alla luce i vecchi muri di cotto, ora imbiancati foto-115ma leggibilissimi, e perciò in grado di raccontare l’evoluzione degli edifici; oppure il recupero del colore del cotto palladiano e degli antichi architravi di legno lavorato sotto le sovrastrutture ottocentesche.
UN RESTAURO ALL’INSEGNA DELL’INNOVAZIONE TECNOLOGICA
Ancora più interessanti gli apparati tecnologici, come gli impianti nascosti dietro pannelli di grande flessibilità ed eleganza, oppure i condizionatori costruiti appositamente per questi spazi e in grado di riscaldare e raffreddare, umidificare e deumidificare e filtrare l’aria degli ambienti in caso di grossi afflussi di visitatori. L’’illuminazione è stata affidata a lampade dotate di assorbitore di raggi parassiti, che evitano i riflessi sui quadri e si regolano automaticamente con la luce esterna, mentre i serramenti sono stati progettati da Tobia Scarpa uno per uno e realizzati direttamente nel cantiere, con semplici ma elegantissime serrature che non hanno nulla da invidiare alle realizzazioni del padre Carlo, che negli anni ’50 realizzò la sistemazione della Pinacoteca.
Un gioiello tecnologico è anche il piano interrato foto-118(il più grande di Venezia), una specie di sommergibile costituito sotto il livello del Canal Grande, dove sono ubicate tutte le strumentazioni per depurare le acque reflue e tutelare da ogni rischio i grandi patrimoni d’arte conservati nei piani sovrastanti: non sarà accessibile alle visite, ma lo meriterebbe.
Nei prossimi mesi il Polo Museale veneziano dovrà ripensare alla redistribuzione delle sue opere nei nuovi spazi (contestualmente si risistemerà anche l’attuale vecchia zona espositiva). Già si calcola una maggiore spesa di gestione del 30%, ma ieri il ministro Bray ha assicurato che i soldi si troveranno.

GALLERIA DELL’ACCADEMIA A VENEZIA, GUIDA AL NUOVO MUSEO PIÙ GRANDE E MODERNO D’ITALIAultima modifica: 2013-12-18T20:17:19+01:00da sergiofrigo
Reposta per primo quest’articolo
Questa voce è stata pubblicata in cultura, Senza categoria e contrassegnata con , , , , , . Contrassegna il permalink.

Una risposta a GALLERIA DELL’ACCADEMIA A VENEZIA, GUIDA AL NUOVO MUSEO PIÙ GRANDE E MODERNO D’ITALIA

  1. seo scrive:

    Hello Web Admin, I noticed that your On-Page SEO is is missing a few factors, for one you do not use all three H tags in your post, also I notice that you are not using bold or italics properly in your SEO optimization. On-Page SEO means more now than ever since the new Google update: Panda. No longer are backlinks and simply pinging or sending out a RSS feed the key to getting Google PageRank or Alexa Rankings, You now NEED On-Page SEO. So what is good On-Page SEO?First your keyword must appear in the title.Then it must appear in the URL.You have to optimize your keyword and make sure that it has a nice keyword density of 3-5% in your article with relevant LSI (Latent Semantic Indexing). Then you should spread all H1,H2,H3 tags in your article.Your Keyword should appear in your first paragraph and in the last sentence of the page. You should have relevant usage of Bold and italics of your keyword.There should be one internal link to a page on your blog and you should have one image with an alt tag that has your keyword….wait there’s even more Now what if i told you there was a simple WordPress plugin that does all the On-Page SEO, and automatically for you? That’s right AUTOMATICALLY, just watch this 4minute video for more information at. Seo Plugin

I commenti sono chiusi.