-
Articoli recenti
- VENEZIA-PARIGI, LIASON DANGEREUSES. NOTRE-DAME NELLE PAGINE DEI NOSTRI SCRITTORI 19 aprile 2019
- DALLA CRISI DEL POLITICAMENTE CORRETTO ALL’EGEMONIA DEL POPULISMO 9 dicembre 2018
- TINA MERLIN E GIOVANNA ZANGRANDI, DONNE, SCRITTRICI E PARTIGIANE 25 aprile 2018
- DAL VENETO AGLI USA, I POPULISTI CONTRO I POVERI 12 dicembre 2017
- PADOVA, PERCHE’ ABBIAMO VINTO. E COSA FARE ADESSO 27 giugno 2017
Commenti recenti
- صادرات لوله به عراق su SUI LUOGHI DI MARIO RIGONI STERN
- سایت پیش بینی فوتبال su DUE BLOG A DIFESA DELLA LIBERTA’ DI INFORMARE
- sua nuoc enfamil 177ml su SUI LUOGHI DI MARIO RIGONI STERN
- Antonio Fadda su LA STRAGE DI OSLO, IL RIFLESSO ANTI-ISLAMICO DEI MEDIA E LA PSICOSI DELLE NOSTRE SOCIETA’
- Vochythurono.Mihanblog.Com su DUE BLOG A DIFESA DELLA LIBERTA’ DI INFORMARE
- bola389 su DUE BLOG A DIFESA DELLA LIBERTA’ DI INFORMARE
- Luigi su MA AL POTERE VANNO SOLO GLI AVIDI E GLI ARROGANTI? OPPURE È IL POTERE A ROVINARE LE PERSONE?
- Ems-Event su DUE BLOG A DIFESA DELLA LIBERTA’ DI INFORMARE
- hiestand giorgio su PREMIO DI POESIA RELIGIOSA, VINCE SILVIA VENUTI
- Iara Sabrina Gama da Silva do Brasil su GIGI COPIELLO: “QUELLO CHE IO, SINDACALISTA PER UNA VITA, HO IMPARATO DEL LAVORO”
-
Iscriviti al blog
Iscriviti a questo blog per ricevere i post più recenti.
Archivi categoria: ho letto
IL CAMPIELLO AD ANDREA MOLESINI: ECCO PERCHE’ HA VINTO
A vincere il 49. Premio Campiello (con 102 voti dei trecento giurati popolari) è stato Andrea Molesini,veneziano e docente di letteratura comparata all’università di Padova, autore di “Non tutti i bastardi sono di Vienna” (Ed. Sellerio). Esordiente nel romanzo, aveva al … Continua a leggere
Pubblicato in cultura, ho letto
Contrassegnato andrea molesini, campiello, editoria, ernesto ferrero, federica manzon, giuseppe lupo, industriali, letteratura, maria pia ammirati, non tutti i bastardi sono di vienna, premi
Lascia un commento
IN UN LIBRO I SEGRETI DI WIKILEAKS E DELL’UOMO CHE FA TREMARE I POTENTI DELLA TERRA
Giovedì scorso a Berlino è stato presentato il libro dell’ex portavoce di Julian Assange, Daniel Domscheit-Berg “Inside WikiLeaks”, che racconta dal di dentro ciò che è realmente l’organizzazione che con le sue rivelazioni fa tremare i governi della terra, e … Continua a leggere
Pubblicato in cultura, Esteri, ho letto
Contrassegnato "inside wikileaks", assange, domscheit-berg, marsilio, wikileaks
Lascia un commento
PERCHE’ NON UN LIBRO? ECCO COSA REGALERO’ IO A NATALE
A Natale potete fare bella figura regalando qualcosa di costoso, vistoso e ingombrante, oppure una figura ancora migliore regalando qualche idea che rimane e parlerà di voi anche nei prossimi anni. Mi riferisco ai libri, naturalmente, e comincio con qualche … Continua a leggere
IL GIORNALISMO DI VIAGGIO, L’EREDITÀ DI TERZANI (E L’ULTIMO LIBRO DI RUMIZ)
Giovedì a Exposcuola, alla Fiera di Padova, ho partecipato alla presentazione del libro “Storie e voci di viaggio dall’Ottocento a oggi” (a cura di Enrico Grandesso e Carlo Toniato – La Linea editrice) che raccoglie gli atti di due convegni … Continua a leggere
“TERRONI” DI PINO APRILE: UNIFICAZIONE ITALIANA, UNA BRUTTA STORIA
Un milione di morti in totale, 81 paesi completamente distrutti, centinaia e centinaia messi a ferro e fuoco; e poi campi di concentramento, stupri di massa, torture, saccheggi, deportazioni; e un’economia completamente depauperata a favore del Nord, con gli effetti … Continua a leggere
Pubblicato in ho letto, politica, società
Contrassegnato corrado augias, pier eleonoro negri, pino aprile, silegge, terroni
1 commento
AMSTERDAM E LA CRISI DEL COSMOPOLITISMO: DA IAN BURUMA A GAD LERNER
Ultimi giorni ad Amsterdam, tra giri in battello, lunghe passeggiate, visite ai musei e alla mostra su Vincenzo Scamozzi (a cura del Cisa di Vicenza) in corso a Palazzo Reale (foto a destra), per scoprire l’enorme influenza avuta dall’erede “invidioso” di … Continua a leggere
Pubblicato in ho letto, immigrazione, Viaggi
Contrassegnato amsterdam, buruma, lerner, wilders
2 commenti
IL NORDEST NEL NUOVO LIBRO DI TREVISAN: UNA POLEMICA CON PAOLINI (E CON I GIORNALI)
È appena uscito il nuovo libro di Vitaliano Trevisan, “Tristissimi giardini” (Ed. Laterza, € 10) e naturalmente fa già discutere molto, anche se non per i motivi giusti. Esso contiene infatti quattro pagine (su 140) che criticano duramente il teatro … Continua a leggere
Pubblicato in ho letto, i miei articoli, politica
Contrassegnato diamanti. stella. de michelis, nordest, paolini, trevisan, tristissimi giardini
2 commenti
A PROPOSITO DI ANNI ’70: LA SORPRENDENTE “LETTURA” DEL GIUDICE PRIORE
A proposito degli anni ’70, citati nelle repliche del centro-destra alle dichiarazioni di Monicelli (vedi sotto), è appena uscito un libro dal titolo “Intrigo internazionale. Perchè la guerra in Italia. Le verità che non si sono mai potute dire” (Ed. … Continua a leggere
ADDIO A CESARINA VIGHY – Una morte stoica
Nella notte fra il 30 aprile e il primo maggio si è spenta a Roma, serenamente, la scrittrice di origini veneziane Cesarina Vighy, 74 anni, da tempo ammalata di Sla. Lo scorso anno i suo libro “l’ultima estate” era … Continua a leggere
Pubblicato in ho letto, i miei articoli
Contrassegnato frigo, io scendo. buon proseguimento, l'ultima estate, vighy
Lascia un commento
LUCA RICOLFI – Il sacco del Nord, Ed Guerrini e associati
Ogni anno il Nord verso al Sud circa 50 miliardi di euro. E’ la cifra che il sociologo Luca Ricolfi (già autore di “Perché siamo antipatici”, sulle difficoltà elettorali della sinistra) ha ricavato dalla sua analisi del dare e dell’avere … Continua a leggere
Pubblicato in ho letto
1 commento