-
Articoli recenti
- VENEZIA-PARIGI, LIASON DANGEREUSES. NOTRE-DAME NELLE PAGINE DEI NOSTRI SCRITTORI 19 aprile 2019
- DALLA CRISI DEL POLITICAMENTE CORRETTO ALL’EGEMONIA DEL POPULISMO 9 dicembre 2018
- TINA MERLIN E GIOVANNA ZANGRANDI, DONNE, SCRITTRICI E PARTIGIANE 25 aprile 2018
- DAL VENETO AGLI USA, I POPULISTI CONTRO I POVERI 12 dicembre 2017
- PADOVA, PERCHE’ ABBIAMO VINTO. E COSA FARE ADESSO 27 giugno 2017
Commenti recenti
- صادرات لوله به عراق su SUI LUOGHI DI MARIO RIGONI STERN
- سایت پیش بینی فوتبال su DUE BLOG A DIFESA DELLA LIBERTA’ DI INFORMARE
- sua nuoc enfamil 177ml su SUI LUOGHI DI MARIO RIGONI STERN
- Antonio Fadda su LA STRAGE DI OSLO, IL RIFLESSO ANTI-ISLAMICO DEI MEDIA E LA PSICOSI DELLE NOSTRE SOCIETA’
- Vochythurono.Mihanblog.Com su DUE BLOG A DIFESA DELLA LIBERTA’ DI INFORMARE
- bola389 su DUE BLOG A DIFESA DELLA LIBERTA’ DI INFORMARE
- Luigi su MA AL POTERE VANNO SOLO GLI AVIDI E GLI ARROGANTI? OPPURE È IL POTERE A ROVINARE LE PERSONE?
- Ems-Event su DUE BLOG A DIFESA DELLA LIBERTA’ DI INFORMARE
- hiestand giorgio su PREMIO DI POESIA RELIGIOSA, VINCE SILVIA VENUTI
- Iara Sabrina Gama da Silva do Brasil su GIGI COPIELLO: “QUELLO CHE IO, SINDACALISTA PER UNA VITA, HO IMPARATO DEL LAVORO”
-
Iscriviti al blog
Iscriviti a questo blog per ricevere i post più recenti.
Archivi tag: terremoto
L’ITALIA E’ MALMESSA, MA NON FA COSÌ SCHIFO
Ma siete sicuri che come Paese facciamo così schifo? Io per niente, anzi! Quale paese europeo sta sopportando contemporaneamente problemi come un’immigrazione incontrollata, un terremoto continuo, un’emergenza neve mai vista? Con in più un atteggiamento anti-Stato così radicato da risultare … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato immigrazione, italia, polemiche, Rigopiano, terremoto
Lascia un commento
DIETRO LE FINTE LACRIME DEL PREFETTO DELL’AQUILA IL DISPREZZO PER IL SENTIRE DELLE PERSONE COMUNI
C’era una cosa che rimuginavo da tempo, dietro le intercettazioni sulla ex Prefetto dell’Aquila Giovanna Iurato, che fingeva commozione davanti alla Casa dello studente. Una cosa che ho capito stasera, dopo aver letto dei suoi patetici tentativi di smentita. Lei … Continua a leggere
Pubblicato in società
Contrassegnato g8, genova, gratteri, intercettazioni, iurato, l'aquila, risata, terremoto
1 commento
LA POLITICA “VERTICALE” CHE RISCHIA DI CREARE IL DESERTO SOCIALE
Nei giorni scorsi il sociologo Giuseppe De Rita ha rilevato sul Corriere il ritorno della contrapposizione fra la dimensione verticale della politica (concentrazione delle decisioni in poche sedi a forte tecnicalità, che si relazionano con i vertici della finanza internazionale … Continua a leggere
Pubblicato in politica, società
Contrassegnato camin, capitale sociale, emilia, festa, giuseppe de rita, solidarietà, spread, terremoto
1 commento
SI PROTESTA PER LA SCARSA SICUREZZA NELLE COSTRUZIONI, MA POI SI VUOLE COSTRUIRE SOTTO IL VESUVIO
Proprio mentre infuriamo le polemiche sul mancato rispetto nelle costruzioni delle misure antisismiche, e in genere delle norme di sicurezza, che in Italia trasforma qualsiasi emergenza in una tragedia, attorno al Vesuvio – la zona più a rischio nel mondo … Continua a leggere
Pubblicato in società
Contrassegnato antisismico, edilizia, sicurezza, terremoto, vesuvio
Lascia un commento
VIAGGIO IN TRENO ATTRAVERSO IL TERREMOTO, CON SISMOLOGO AL SEGUITO
Ero in stazione a Bologna, su un treno diretto a Roma, quando ieri mattina c’è stata la scossa. Il treno ha cominciato a ballare come se qualcuno di molto forte lo scuotesse, e poi è rimasto immobile sul binario per … Continua a leggere
Pubblicato in cronaca
Contrassegnato analisi, enzo boschi, scosse, sisma, sismologo, terremoto
Lascia un commento
«IO E IL TERREMOTO»: IL NUOVO GENERE LETTERARIO DELLA SOCIETÀ NARCISISTA
«Io non mi sono neanche svegliato»; «Io mi sono svegliato ma poi mi sono girato dall’altra parte»; «No, no, io ho avuto paura, non sono più riuscito a riaddormentarmi»…“Io e il terremoto” è il nuovo genere letterario in voga in … Continua a leggere
Pubblicato in costume
Contrassegnato disgrazie, emilia, eventi, media, narcisismo, racconto, terremoto
4 commenti
LO TSUNAMI UN CASTIGO DI DIO. LE FARNETICAZIONI DEL VICE PRESIDENTE DEL CNR
L’ironia è una dote preziosa, aiuta a stemperare in un sorriso le peggiori cose. Ci sono però delle situazioni (e delle persone) che muovono un’indignazione che tracima come uno tsunami sopra le barriere dello humour, e vuole (vorrebbe) spazzare via … Continua a leggere
Pubblicato in Religione, società
Contrassegnato cnr, colpe, creazionista, gramellini, roberto de mattei, terremoto, tsunami, vittime
Lascia un commento
TROPPA STORIA CI STA PASSANDO DAVANTI. VOGLIA DI STACCARE DALLE CONTORSIONI DEL PRESENTE. ECCO DUE NOTIZIE-ANTIDOTO…
Conoscerete tutti l’antica maledizione cinese: “Ti auguro di vivere tempi interessanti”. Eccoli, li stiamo vivendo. Interessantissimi… A volte ho l’impressione che troppa storia ci stia passando davanti, in Italia e fuori: cito un po’ a caso alcuni eventi recenti che … Continua a leggere
MALEDETTA PRIMAVERA…
Finalmente si è fatta convincere: la primavera, intendo. Dopo un’attesa che è parsa più lunga del solito, un tira e molla che sembrava sintonizzato sul gelo che attanaglia il mondo, ora la natura ha rotto gli indugi, e dato il … Continua a leggere
IL DRAMMA DEL GIAPPONE E I COSTI DEL NOSTRO MODELLO DI SVILUPPO
Il dramma che sta vivendo il Giappone rivela una volta di più la fragilità e la presunzione dell’uomo di fronte alla natura. È come se gli elementi naturali dicessero, in questo caso al “primo della classe” – perché questo sono … Continua a leggere
Pubblicato in Esteri, società
Contrassegnato coro yuh, giappone, modello di sviluppo, natura, terremoto, tsunami
2 commenti