-
Articoli recenti
- VENEZIA-PARIGI, LIASON DANGEREUSES. NOTRE-DAME NELLE PAGINE DEI NOSTRI SCRITTORI 19 aprile 2019
- DALLA CRISI DEL POLITICAMENTE CORRETTO ALL’EGEMONIA DEL POPULISMO 9 dicembre 2018
- TINA MERLIN E GIOVANNA ZANGRANDI, DONNE, SCRITTRICI E PARTIGIANE 25 aprile 2018
- DAL VENETO AGLI USA, I POPULISTI CONTRO I POVERI 12 dicembre 2017
- PADOVA, PERCHE’ ABBIAMO VINTO. E COSA FARE ADESSO 27 giugno 2017
Commenti recenti
- سایت پیش بینی فوتبال su DUE BLOG A DIFESA DELLA LIBERTA’ DI INFORMARE
- sua nuoc enfamil 177ml su SUI LUOGHI DI MARIO RIGONI STERN
- Antonio Fadda su LA STRAGE DI OSLO, IL RIFLESSO ANTI-ISLAMICO DEI MEDIA E LA PSICOSI DELLE NOSTRE SOCIETA’
- Vochythurono.Mihanblog.Com su DUE BLOG A DIFESA DELLA LIBERTA’ DI INFORMARE
- bola389 su DUE BLOG A DIFESA DELLA LIBERTA’ DI INFORMARE
- Luigi su MA AL POTERE VANNO SOLO GLI AVIDI E GLI ARROGANTI? OPPURE È IL POTERE A ROVINARE LE PERSONE?
- Ems-Event su DUE BLOG A DIFESA DELLA LIBERTA’ DI INFORMARE
- hiestand giorgio su PREMIO DI POESIA RELIGIOSA, VINCE SILVIA VENUTI
- Iara Sabrina Gama da Silva do Brasil su GIGI COPIELLO: “QUELLO CHE IO, SINDACALISTA PER UNA VITA, HO IMPARATO DEL LAVORO”
- ルイ?ヴィトン 財布 su FINI-BERLUSCONI, CASE A MONTECARLO, VILLE AD ARCORE
-
Iscriviti al blog
Iscriviti a questo blog per ricevere i post più recenti.
Archivi tag: alluvione
LACRIME DI COCCODRILLO SULLA SARDEGNA: IN VENETO INFATTI…
Stiamo ancora seppellendo i morti per il ciclone che si è abbattuto sulla Sardegna, ci stracciamo le vesti per la cementificazione del territorio, causa principale delle distruzioni e dei lutti, e intanto aggiungiamo ogni giorno altri piccoli tasselli al puzzle … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria, società
Contrassegnato alluvione, cementificazione, piano casa, sardegna, territorio, veneto
Lascia un commento
DOPO LA GRANDE PAURA: NON BASTA LA MANUTENZIONE DEGLI ARGINI, ORA BISOGNA CAMBIARE LA FILOSOFIA E I COMPORTAMENTI VERSO IL TERRITORIO
Scongiurata per un pelo l’alluvione, e passata l’ennesima, grande paura, bisognerà pure che cominciamo a ragionare seriamente sul perché e sul che fare, e che attribuiamo (e magari anche ci accolliamo) colpe, responsabilità e impegni precisi. Ci sono certamente, a … Continua a leggere
METEO: ALLARMI GIUSTIFICATI O TIMORI ECCESSIVI?
Vicenza dopo due anni è di nuovo in stato d’allarme per una possibile inondazione. Le previsioni del Centro funzionale decentrato di Marghera, venerdì, davano in arrivo un’onda di piena del Bacchiglione alta fino a 6 metri e 80: per rendersi … Continua a leggere
Pubblicato in Nordest, società, tecnologia
Contrassegnato alluvione, maltempo, meteo, previsioni, vicenza
Lascia un commento
“DIETRO” LE CINQUE TERRE: DOPO LE INCHIESTE E L’ALLUVIONE UN ESPERIMENTO ECO-SOSTENIBILE CHE DEVE RIPARTIRE
Cosa c’è “dietro” le Cinque Terre? C’è un “mondo” che non immaginavo, fatto di luoghi incantevoli e persone molto particolari. Loro si definiscono liguri apuani (dalle vicine alpi che torreggiano già dietro a La Spezia), e si sentono imparentati più … Continua a leggere
Pubblicato in Viaggi
Contrassegnato alluvione, bonanini, inchiesta, inque terre, la spezia, val di vara
Lascia un commento
VENETO CITY E PIANO CASA: IL CEMENTO COME UNICA PROSPETTIVA DI SVILUPPO
La crisi dell’euro rischia di far passare in secondo piano una vicenda veneta molto emblematica, che esplicita meccanismi che vedo all’opera ovunque nel nostro paese, e sono causa non secondaria delle nostre disgrazie. Ne parlo mettendo in fila, con pochi … Continua a leggere
Pubblicato in economia, Nordest, politica
Contrassegnato alluvione, cemento, centro direzionale, commercio, piano casa, regione, sviluppo, territorio, veneto city
2 commenti
MI IMPRESSIONA VEDER PIANGERE I LIGURI…
Liguria, terrazza protesa al sole del Mediterraneo, muro a secco minato dall’incuria dell’uomo, ora abbattuto dai colpi della natura: e sotto restano donne e bambini… “…paese di pietrame e di cespugli, con una base di mare, ora serafico, ora violento. Quella sera … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, società
Contrassegnato alluvione, francesco biamonti, genova, liguria
Lascia un commento
IL DISASTRO NELLE CINQUE TERRE FRUTTO DELL’ABBANDONO DELLA MONTAGNA. LA LEZIONE DI MARIO RIGONI STERN
Mentre nelle Cinque Terre si allunga l’elenco delle vittime (ora siamo a 9 ma ci sono ancora 4 dispersi) e ci si prepara a un nuovo peggioramento del tempo, vi propongo questo articolo molto bello di Michele Serra, che non … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, società
Contrassegnato abbandono, alluvione, cinque terre, michele serra, montagna, monterosso, rigoni stern, territorio, vernazza
2 commenti
TROPPA STORIA CI STA PASSANDO DAVANTI. VOGLIA DI STACCARE DALLE CONTORSIONI DEL PRESENTE. ECCO DUE NOTIZIE-ANTIDOTO…
Conoscerete tutti l’antica maledizione cinese: “Ti auguro di vivere tempi interessanti”. Eccoli, li stiamo vivendo. Interessantissimi… A volte ho l’impressione che troppa storia ci stia passando davanti, in Italia e fuori: cito un po’ a caso alcuni eventi recenti che … Continua a leggere
DALL’ALLUVIONE NEL VENETO AL DISASTRO DI FUKUSHIMA: BISOGNA CAMBIARE MODELLO DI SVILUPPO
Ci sono due analogie, pur nella grande disparità fra i due eventi, ma anche una diversità profonda, fra le origini e le reazioni alla semi-alluvione bis o tris di questi giorni nel Veneto e la tragedia che si sta vivendo a … Continua a leggere
Pubblicato in società, tecnologia
Contrassegnato alluvione, energia, fukushima, giappone, modello di sviluppo, nucleare, rinnovabili, risparmio, stile di vita, veneto
1 commento
IL DOPO ALLUVIONE: ALCUNE PROPOSTE PER LE URBANIZZAZIONI FUTURE
Dopo l’alluvione negli ambienti politici cominciano a circolare delle proposte per far fronte all’emergenza e predisporre rimedi al prevedibile ripetersi di fenomeni come quelli a cui abbiamo assistito nelle scorse settimane. A Padova, se non ho capito male, il vice … Continua a leggere
Pubblicato in politica, società
Contrassegnato allagamenti, alluvione, detassazione, infrastrutture, ivo rossi, urbanizzazione, valter vanni
Lascia un commento