-
Articoli recenti
- VENEZIA-PARIGI, LIASON DANGEREUSES. NOTRE-DAME NELLE PAGINE DEI NOSTRI SCRITTORI 19 aprile 2019
- DALLA CRISI DEL POLITICAMENTE CORRETTO ALL’EGEMONIA DEL POPULISMO 9 dicembre 2018
- TINA MERLIN E GIOVANNA ZANGRANDI, DONNE, SCRITTRICI E PARTIGIANE 25 aprile 2018
- DAL VENETO AGLI USA, I POPULISTI CONTRO I POVERI 12 dicembre 2017
- PADOVA, PERCHE’ ABBIAMO VINTO. E COSA FARE ADESSO 27 giugno 2017
Commenti recenti
- سایت پیش بینی فوتبال su DUE BLOG A DIFESA DELLA LIBERTA’ DI INFORMARE
- sua nuoc enfamil 177ml su SUI LUOGHI DI MARIO RIGONI STERN
- Antonio Fadda su LA STRAGE DI OSLO, IL RIFLESSO ANTI-ISLAMICO DEI MEDIA E LA PSICOSI DELLE NOSTRE SOCIETA’
- Vochythurono.Mihanblog.Com su DUE BLOG A DIFESA DELLA LIBERTA’ DI INFORMARE
- bola389 su DUE BLOG A DIFESA DELLA LIBERTA’ DI INFORMARE
- Luigi su MA AL POTERE VANNO SOLO GLI AVIDI E GLI ARROGANTI? OPPURE È IL POTERE A ROVINARE LE PERSONE?
- Ems-Event su DUE BLOG A DIFESA DELLA LIBERTA’ DI INFORMARE
- hiestand giorgio su PREMIO DI POESIA RELIGIOSA, VINCE SILVIA VENUTI
- Iara Sabrina Gama da Silva do Brasil su GIGI COPIELLO: “QUELLO CHE IO, SINDACALISTA PER UNA VITA, HO IMPARATO DEL LAVORO”
- ルイ?ヴィトン 財布 su FINI-BERLUSCONI, CASE A MONTECARLO, VILLE AD ARCORE
-
Iscriviti al blog
Iscriviti a questo blog per ricevere i post più recenti.
Archivi categoria: futuro
2016
E’ il tempo in cui gli uomini tornano a ruggire e l’unica consolazione dei miti è vedere le belve sbranarsi fra di loro, sperando di essere risparmiati dagli artigli mortali. Ma durerà poco perché le ondate del male travolgeranno presto anche … Continua a leggere
Pubblicato in futuro, Poetica
Lascia un commento
UN UOMO MUOVE COL PENSIERO LA MANO DI UN ALTRO VIA COMPUTER
Uno scienziato è riuscito a far muovere la mano di un collega, collegato a lui attraverso un computer, nel corso di un esperimento svoltosi alla Washington University ma realizzato dall’italiano 37enne Andrea Stocco. Pensate alle implicazioni che potrebbe avere tutto questo, che … Continua a leggere
Pubblicato in futuro, tecnologia
Contrassegnato pensiero, stocco, telepatia, trasmissione
Lascia un commento
UN LIBRO CONTRO IL PESSIMISMO E LA PAURA
Il pessimismo e la paura dominano le nostre vite, assieme alla convinzione di vivere nel peggiore dei mondi possibii, in cui alla modernità non corrisponde il progresso, abbiamo sempre più conoscenza ma sempre meno consapevolezza, e l’avanzamento scientifico sembra andare … Continua a leggere
Pubblicato in cultura, futuro
Contrassegnato angoscia, olocausto, paura, pinker, secolo breve, shoah, violenza
Lascia un commento
ADDIO A TITO ZULIAN: MA LUI “BELLA CIAO” L’AVREBBE CANTATA MEGLIO
Ci sono a volte, nel quotidiano, dei momenti che svelano il contrario di quello per cui sono stati concepiti. Stamattina al cimitero di Padova un folto gruppo di amici e compagni ha salutato Tito Zulian, da sempre militante del Pci … Continua a leggere
Pubblicato in costume, futuro, libri e fumetti, politica, società
Contrassegnato bella ciao, futuro, giovani, italia, scoraggiamento, sinistra, stonata, tito zulian
1 commento
IL VERO SPREAD È QUELLO DELLA SICCITÀ: UNA MODESTA PROPOSTA IMPOSSIBILE
C’è uno spread che mi angoscia ben più di quello (peraltro già notevolmente ridimensionato) fra i bot italiani e tedeschi: è quello tra il fabbisogno crescente di acqua e la sua (sempre più limitata) disponibilità. Marzo dovrebbe essere il periodo … Continua a leggere
Ecco Volunia, il nuovo motore di ricerca: Seek & Meet, cerca e incontra. Ha una mappa che accompagna il navigatore dentro ogni sito, a trovare ció che cerca
Pubblicato in futuro, tecnologia
Contrassegnato massimo marchiori, motore di ricerca, padova, volunia
Lascia un commento
CONSIGLI PER FAR DIVENTARE IL NUOVO ANNO UN PO’ MENO NERO
Mi hanno colpito, ieri, i dati di un sondaggio proposto dal Tg3, secondo cui l’atteggiamento imperante fra gli italiani rispetto all’anno appena iniziato è di forte pessimismo, sia sul versante individuale che collettivo. Certo, la situazione è quella che è, … Continua a leggere
Pubblicato in costume, futuro, giovani, società
Contrassegnato 2012, alessandra graziottin, anno nuovo, ottimismo, pessimismo, speranza
Lascia un commento
2012, AUGURI E “BUONI PROPOSITI”: DARE CREDITO AL FUTURO
In questo primo giorno del 2012 vi faccio i miei auguri con queste due poesie metasemantiche di Alessandra Celano e di Fosco Maraini (grande etnologo e orientalista, padre di Dacia, scomparso nel 2004). Mi pare che esprimano al meglio la confusione di … Continua a leggere
Pubblicato in Auguri, futuro, Poetica
Contrassegnato 2012, alessandro bonino, auguri, buoni propositi, fiducia, fosco maraini, futuro
2 commenti
CHE FARE DI UNA SOCIETÀ IN CUI UNA PERSONA SU TRE SARÀ VECCHIA E UNA SU QUATTRO STRANIERA?
C’è una cosa che mi fa sorridere, nelle previsioni dell’Istat sul futuro demografico dell’Italia, diffuse oggi: se le cose andranno come prevede l’Istituto di statistica, significa che per i prossimi 40-50 anni la Lega non metterà più piede nella stanza … Continua a leggere
Pubblicato in Caro Zaia, futuro, immigrazione, politica, società
Contrassegnato anziani, demografia, immigrazione. istat, integrazione, vecchi
1 commento
“NELLA MORSA DELLA W”, IL FANTA-ROMANZO DELLA CRISI: CAPITOLO 2, LO SCENARIO
Se intendessi davvero scrivere un romanzo di fanta-economia sulla crisi a doppia V in cui siamo immersi e sui suoi possibili effetti a medio-lungo termine sulla vita reale delle persone, dopo aver presentato i protagonisti (l’impresario edile, lo chiamerò Mario … Continua a leggere
Pubblicato in economia, futuro, società
Contrassegnato civiltà decadute, crisi, doppia v, edilizia, fanta-economia, fanta-politica, licenziamenti, negozi, piero ottone, recessione, turismo, w
2 commenti