-
Articoli recenti
- VENEZIA-PARIGI, LIASON DANGEREUSES. NOTRE-DAME NELLE PAGINE DEI NOSTRI SCRITTORI 19 aprile 2019
- DALLA CRISI DEL POLITICAMENTE CORRETTO ALL’EGEMONIA DEL POPULISMO 9 dicembre 2018
- TINA MERLIN E GIOVANNA ZANGRANDI, DONNE, SCRITTRICI E PARTIGIANE 25 aprile 2018
- DAL VENETO AGLI USA, I POPULISTI CONTRO I POVERI 12 dicembre 2017
- PADOVA, PERCHE’ ABBIAMO VINTO. E COSA FARE ADESSO 27 giugno 2017
Commenti recenti
- صادرات لوله به عراق su SUI LUOGHI DI MARIO RIGONI STERN
- سایت پیش بینی فوتبال su DUE BLOG A DIFESA DELLA LIBERTA’ DI INFORMARE
- sua nuoc enfamil 177ml su SUI LUOGHI DI MARIO RIGONI STERN
- Antonio Fadda su LA STRAGE DI OSLO, IL RIFLESSO ANTI-ISLAMICO DEI MEDIA E LA PSICOSI DELLE NOSTRE SOCIETA’
- Vochythurono.Mihanblog.Com su DUE BLOG A DIFESA DELLA LIBERTA’ DI INFORMARE
- bola389 su DUE BLOG A DIFESA DELLA LIBERTA’ DI INFORMARE
- Luigi su MA AL POTERE VANNO SOLO GLI AVIDI E GLI ARROGANTI? OPPURE È IL POTERE A ROVINARE LE PERSONE?
- Ems-Event su DUE BLOG A DIFESA DELLA LIBERTA’ DI INFORMARE
- hiestand giorgio su PREMIO DI POESIA RELIGIOSA, VINCE SILVIA VENUTI
- Iara Sabrina Gama da Silva do Brasil su GIGI COPIELLO: “QUELLO CHE IO, SINDACALISTA PER UNA VITA, HO IMPARATO DEL LAVORO”
-
Iscriviti al blog
Iscriviti a questo blog per ricevere i post più recenti.
Archivi tag: povertà
QUESTA VE LA DEVO RACCONTARE…
Stazione di Padova, ore 13.30. No, tranquilli, non parliamo di degrado, sicurezza, elezioni, eccetera. Famigliola (numerosa) con padre e madre, giovani, e quattro figli a scalare, i più piccoli sui tre-4 anni. Tutti vestiti dignitosamente, ma vistosamente da grandi magazzini. … Continua a leggere
MONSIGNOR NERVO, L’ULTIMA INTERVISTA. I POVERI, IL VOLONTARIATO, LA RESISTENZA. E QUELLA CONDANNA A MORTE
La consolazione è che ora monsignor Giovanni Nervo si è ricongiunto all’amatissima sorella Anna, morta sette anni fa dopo aver condiviso un’intera vita con lui, al papà Sebastiano, che morì di febbre spagnola l’ultimo giorno del 1918, quando lui aveva … Continua a leggere
Pubblicato in Religione, società
Contrassegnato caritas, nervo, povertà, sociale, volontariato, zancan
Lascia un commento
UN GOVERNO SEMPRE MENO TECNICO: ECCO PERCHÉ C’È PIÙ BISOGNO DI SINISTRA
Ad onta dei discorsi correnti (“abbasso i partiti”, “sono tutti uguali” eccetera) credo che in questa fase ci sia bisogno di politica, e di politica di sinistra. E non solo in Italia, come dimostrano le massicce manifestazioni spagnole a pochi … Continua a leggere
Pubblicato in economia, politica
Contrassegnato bersani, destra, disperazione, equità, governo, liberal conservatore, monti, pd, povertà, ricchezza, rivolta sociale, sacrifici, sinistra
Lascia un commento
NON TUTTI STANNO IMPOVERENDO, C’È ANCHE CHI SI ARRICCHISCE: PER QUESTO SCOPPIANO LE RIVOLTE
Mi raccontava il professor Giovanni Vecchi, nell’intervista sulla povertà pubblicata ieri, che oggi in Italia tra il 5 e l’8% delle popolazione non raggiunge il fabbisogno giornaliero di 2000 chilocalorie. “In altre parole sono persone sotto-nutrite – ha commentato – … Continua a leggere
Pubblicato in Esteri, politica, società
Contrassegnato condivisione, crisi, finanza, giovanni vecchi, indifferenza, liberismo, londra, luciano gallino, macchia di leopardo, povertà, ricchezza, rivolta, tottenham
5 commenti
DOPO LA CRISI: QUANDO DA RICCHI SI DIVENTA POVERI. E LE CATTIVE RICETTE PER USCIRNE
Da poveri a ricchi e ritorno: è l’amara parabola che stiamo vivendo noi italiani (e non solo), vista l’intensità della crisi finanziaria in atto. Nell’accavallarsi di notizie preoccupanti, di grafici, di analisi su Btp, spread, default eccetera, è ormai chiaro … Continua a leggere
Pubblicato in economia, politica, società
Contrassegnato benessere, crescita, crisi, disuguaglianza, giovanni vecchi, italia, liberismo, poveri, povertà, reddito, ricchezza, unità, vulnerabilità
3 commenti
SIAMO DESTINATI ALL’IMPOVERIMENTO, È L’ORA DI ORGANIZZARSI
Ci sono momenti in cui tanti, diversi elementi percepiti fino a un istante prima come fra loro separati e divisi, si coagulano in un’intuizione di carattere generale, che li unisce in un quadro unitario e li spiega tutti, fornendo anche … Continua a leggere
Pubblicato in politica, società
Contrassegnato crisi, cultura, impoverimento, povertà, ricerca, scuola, sobrietà, socialità, università
Lascia un commento