-
Articoli recenti
- VENEZIA-PARIGI, LIASON DANGEREUSES. NOTRE-DAME NELLE PAGINE DEI NOSTRI SCRITTORI 19 aprile 2019
- DALLA CRISI DEL POLITICAMENTE CORRETTO ALL’EGEMONIA DEL POPULISMO 9 dicembre 2018
- TINA MERLIN E GIOVANNA ZANGRANDI, DONNE, SCRITTRICI E PARTIGIANE 25 aprile 2018
- DAL VENETO AGLI USA, I POPULISTI CONTRO I POVERI 12 dicembre 2017
- PADOVA, PERCHE’ ABBIAMO VINTO. E COSA FARE ADESSO 27 giugno 2017
Commenti recenti
- سایت پیش بینی فوتبال su DUE BLOG A DIFESA DELLA LIBERTA’ DI INFORMARE
- sua nuoc enfamil 177ml su SUI LUOGHI DI MARIO RIGONI STERN
- Antonio Fadda su LA STRAGE DI OSLO, IL RIFLESSO ANTI-ISLAMICO DEI MEDIA E LA PSICOSI DELLE NOSTRE SOCIETA’
- Vochythurono.Mihanblog.Com su DUE BLOG A DIFESA DELLA LIBERTA’ DI INFORMARE
- bola389 su DUE BLOG A DIFESA DELLA LIBERTA’ DI INFORMARE
- Luigi su MA AL POTERE VANNO SOLO GLI AVIDI E GLI ARROGANTI? OPPURE È IL POTERE A ROVINARE LE PERSONE?
- Ems-Event su DUE BLOG A DIFESA DELLA LIBERTA’ DI INFORMARE
- hiestand giorgio su PREMIO DI POESIA RELIGIOSA, VINCE SILVIA VENUTI
- Iara Sabrina Gama da Silva do Brasil su GIGI COPIELLO: “QUELLO CHE IO, SINDACALISTA PER UNA VITA, HO IMPARATO DEL LAVORO”
- ルイ?ヴィトン 財布 su FINI-BERLUSCONI, CASE A MONTECARLO, VILLE AD ARCORE
-
Iscriviti al blog
Iscriviti a questo blog per ricevere i post più recenti.
Archivi tag: ricerca
STA PER CHIUDERE ANCHE IL CONSORZIO DI RICERCA COSES DI VENEZIA
Rilancio questa presa di posizione dei lavoratori del Coses, Consorzio di ricerca di proprietà pubblica di Venezia, che da fine gennaio rimarranno senza lavoro. Ho avuto modo di lavorare con questa struttura, era – anzi, voglio dire E’ – una delle … Continua a leggere
IL VENETO FUORI DAL GOVERNO PERCHÉ INDIFFERENTE ALLA CULTURA
Ha suscitato qualche malumore, dalle nostre parti, il fatto che nel nuovo governo – a parte Corrado Clini che ha subito combinato un guaio con le sue dichiarazioni filo-nucleariste – non ci sia neppure un veneto (ma la Cancellieri è … Continua a leggere
Pubblicato in Caro Zaia, cultura, Nordest, politica
Contrassegnato amministratori, assente, bocconi, capitale europea, cultura, governo, indifferenza, investimenti, lega, leghisti, ministri, monti, ricerca, veneto
2 commenti
RESSA PER GLI ACQUISTI: LA CRISI C’È, MA SOLO PER LO STATO
Ma la crisi c’è o non c’è? Le immagini dell’assalto di 8mila persone al nuovo negozio Trony di Roma a caccia di novità tecnologiche, televisori, stampanti (ma lo stesso è accaduto il giorno prima al nuovo Interspar di Pontevigodarzere, a … Continua a leggere
Pubblicato in economia, società
Contrassegnato acquisti, assalto, consumi, crisi, formazione, germania, interspar, licenziamenti, redditi famiglie, ricerca, stato, trony
2 commenti
ANCHE I “GRANDI” COPIANO: MINA, LA CANZONE ANONIMA E UN SUO COLLEGA MENO CORRETTO
Oggi voglio commentare una notizia minore (e raccontare un episodio inedito) su un tema apparentemente leggero, come il plagio, e più in generale sull’utilizzo della Rete, e sul rispetto che si deve al lavoro degli autori. Anche perché, e qui … Continua a leggere
SIAMO DESTINATI ALL’IMPOVERIMENTO, È L’ORA DI ORGANIZZARSI
Ci sono momenti in cui tanti, diversi elementi percepiti fino a un istante prima come fra loro separati e divisi, si coagulano in un’intuizione di carattere generale, che li unisce in un quadro unitario e li spiega tutti, fornendo anche … Continua a leggere
Pubblicato in politica, società
Contrassegnato crisi, cultura, impoverimento, povertà, ricerca, scuola, sobrietà, socialità, università
Lascia un commento