-
Articoli recenti
- VENEZIA-PARIGI, LIASON DANGEREUSES. NOTRE-DAME NELLE PAGINE DEI NOSTRI SCRITTORI 19 aprile 2019
- DALLA CRISI DEL POLITICAMENTE CORRETTO ALL’EGEMONIA DEL POPULISMO 9 dicembre 2018
- TINA MERLIN E GIOVANNA ZANGRANDI, DONNE, SCRITTRICI E PARTIGIANE 25 aprile 2018
- DAL VENETO AGLI USA, I POPULISTI CONTRO I POVERI 12 dicembre 2017
- PADOVA, PERCHE’ ABBIAMO VINTO. E COSA FARE ADESSO 27 giugno 2017
Commenti recenti
- صادرات لوله به عراق su SUI LUOGHI DI MARIO RIGONI STERN
- سایت پیش بینی فوتبال su DUE BLOG A DIFESA DELLA LIBERTA’ DI INFORMARE
- sua nuoc enfamil 177ml su SUI LUOGHI DI MARIO RIGONI STERN
- Antonio Fadda su LA STRAGE DI OSLO, IL RIFLESSO ANTI-ISLAMICO DEI MEDIA E LA PSICOSI DELLE NOSTRE SOCIETA’
- Vochythurono.Mihanblog.Com su DUE BLOG A DIFESA DELLA LIBERTA’ DI INFORMARE
- bola389 su DUE BLOG A DIFESA DELLA LIBERTA’ DI INFORMARE
- Luigi su MA AL POTERE VANNO SOLO GLI AVIDI E GLI ARROGANTI? OPPURE È IL POTERE A ROVINARE LE PERSONE?
- Ems-Event su DUE BLOG A DIFESA DELLA LIBERTA’ DI INFORMARE
- hiestand giorgio su PREMIO DI POESIA RELIGIOSA, VINCE SILVIA VENUTI
- Iara Sabrina Gama da Silva do Brasil su GIGI COPIELLO: “QUELLO CHE IO, SINDACALISTA PER UNA VITA, HO IMPARATO DEL LAVORO”
-
Iscriviti al blog
Iscriviti a questo blog per ricevere i post più recenti.
Archivi tag: socialità
LA CRISI, LA FINANZA E NOI, CAPITALISTI DELLA… PEGGIOR SPECIE
Il dilagare della crisi e lo strapotere delle agenzie di rating stanno guadagnando inaspettati consensi alla lotta anticapitalista, in Europa e persino in America; al di là e oltre le proteste degli indignati si registrano poi prese di distanza dal … Continua a leggere
Pubblicato in economia, politica
Contrassegnato capitalismo, crisi, decrescita, draghi, economia, finanza, individualismo, latouche, prodi, socialità
2 commenti
CADUTO BERLUSCONI, COME USCIRE DAL BERLUSCONISMO
Consideravo, tre giorni fa, che Berlusconi è caduto, ma il berlusconismo no, e che anzi i suoi valori, i suoi vizi, le sue lusinghe si sono infiltrati subdolamente non solo nella società, ma dentro ognuno di noi: forse perché sono … Continua a leggere
Pubblicato in politica, società
Contrassegnato autocritica, berlusconi, berlusconismo, crisi, ferdinando camon, fuoriuscita, monti, rimontiamo, ripresa, sobrietà, socialità, speranza
1 commento
SINISTRA ALLA RISCOSSA, MA PER ESSERE CREDIBILE DEVE AFFRONTARE I PROBLEMI DEL POST-REFERENDUM
Amministrative entusiasmanti, risultati eccellenti ai referendum, sondaggi eclatanti ieri sera a Ballarò (Pd primo partito col 29.8%, Pdl crollato al 27.1, Lega al 10.2, centro sinistra complessivamente al 44.7, centro-destra al 37.3, Bersani preferito a Berlusconi come premier 36 contro … Continua a leggere
Pubblicato in politica, società
Contrassegnato acqua, competizione, condivisione, liberalismo, nucleare, programma, referendum, sinistra, sobrietà, socialità, sondaggi
1 commento
ILVO DIAMANTI: LA SVOLTA MITE, L’ESAURIMENTO DELLE RICETTE POPULISTE E XENOFOBE E L’IMPORTANZA DEI REFERENDUM
Mi è molto piaciuto il ritorno in televisione di Ilvo Diamanti, l’altra sera da Gad Lerner, dopo l’infarto che lo ha colpito qualche mese fa. L’essersi indebolito lo ha rafforzato, ha reso più intense, perché più partecipate emotivamente, le sue … Continua a leggere
Pubblicato in politica, società
Contrassegnato aggressività, berlusconi, bossi, destra, elezioni, ilvo diamanti, individualismo, lega, mitezza, populismo, referendum, repubblica, socialità, svolta mite, xenofobia
Lascia un commento
LAVORO SI – LAVORO NO: MA ATTENZIONE, CI STIAMO FUMANDO LE FESTE!
Siccome oggi è il primo maggio, avevo deciso di concedermi un giorno di riposo anche sul blog. Poi mi è venuto in mente che lo scorso anno (quanto voi lettori non eravate ancora le legioni di oggi…) avevo scritto una … Continua a leggere
Pubblicato in costume, economia, società
Contrassegnato aperti, collettivo, festa, feste, lavoro, negozi, primo maggio, socialità
Lascia un commento
ECCO PERCHE’ IL “POPOLO DELL’AMORE” ODIA LA SINISTRA
Vorrei tornare sulla riflessione di ieri sulle reali caratteristiche del cosiddetto “popolo dell’amore” e sul suo vero collante, l’odio per il popolo di sinistra. Un amico mi fa osservare che gli italiani si sono sempre divisi e sempre odiati, e … Continua a leggere
Pubblicato in cultura, politica, società
Contrassegnato collettivismo, comunità, destra, individuo, partito dell'amore, ricolfi, sinistra, socialità, società, universalismo
Lascia un commento
SIAMO DESTINATI ALL’IMPOVERIMENTO, È L’ORA DI ORGANIZZARSI
Ci sono momenti in cui tanti, diversi elementi percepiti fino a un istante prima come fra loro separati e divisi, si coagulano in un’intuizione di carattere generale, che li unisce in un quadro unitario e li spiega tutti, fornendo anche … Continua a leggere
Pubblicato in politica, società
Contrassegnato crisi, cultura, impoverimento, povertà, ricerca, scuola, sobrietà, socialità, università
Lascia un commento