-
Articoli recenti
- VENEZIA-PARIGI, LIASON DANGEREUSES. NOTRE-DAME NELLE PAGINE DEI NOSTRI SCRITTORI 19 aprile 2019
- DALLA CRISI DEL POLITICAMENTE CORRETTO ALL’EGEMONIA DEL POPULISMO 9 dicembre 2018
- TINA MERLIN E GIOVANNA ZANGRANDI, DONNE, SCRITTRICI E PARTIGIANE 25 aprile 2018
- DAL VENETO AGLI USA, I POPULISTI CONTRO I POVERI 12 dicembre 2017
- PADOVA, PERCHE’ ABBIAMO VINTO. E COSA FARE ADESSO 27 giugno 2017
Commenti recenti
- سایت پیش بینی فوتبال su DUE BLOG A DIFESA DELLA LIBERTA’ DI INFORMARE
- sua nuoc enfamil 177ml su SUI LUOGHI DI MARIO RIGONI STERN
- Antonio Fadda su LA STRAGE DI OSLO, IL RIFLESSO ANTI-ISLAMICO DEI MEDIA E LA PSICOSI DELLE NOSTRE SOCIETA’
- Vochythurono.Mihanblog.Com su DUE BLOG A DIFESA DELLA LIBERTA’ DI INFORMARE
- bola389 su DUE BLOG A DIFESA DELLA LIBERTA’ DI INFORMARE
- Luigi su MA AL POTERE VANNO SOLO GLI AVIDI E GLI ARROGANTI? OPPURE È IL POTERE A ROVINARE LE PERSONE?
- Ems-Event su DUE BLOG A DIFESA DELLA LIBERTA’ DI INFORMARE
- hiestand giorgio su PREMIO DI POESIA RELIGIOSA, VINCE SILVIA VENUTI
- Iara Sabrina Gama da Silva do Brasil su GIGI COPIELLO: “QUELLO CHE IO, SINDACALISTA PER UNA VITA, HO IMPARATO DEL LAVORO”
- ルイ?ヴィトン 財布 su FINI-BERLUSCONI, CASE A MONTECARLO, VILLE AD ARCORE
-
Iscriviti al blog
Iscriviti a questo blog per ricevere i post più recenti.
Archivi tag: terrorismo
GIORGIO FONTANA: QUELLA CRAVATTA ROSSA AL PREMIO DEGLI INDUSTRIALI…
In un Premio Campiello che ha sdoganato la critica sociale (col vincitore dell’Opera Prima Stefano Valenti e la sua Fabbrica del panico, con gli appelli ecologisti di Mauro Corona, col duro romanzo sulla genesi del moderno capitalismo di Giorgio Falco) … Continua a leggere
Pubblicato in cultura
Contrassegnato autonomia, Giacomo Colnaghi, Giorgio Fontana, premio campiello, terrorismo
Lascia un commento
SILVIA GIRALUCCI, UN FILM SULLA MEMORIA DIVISA DEGLI ANNI ’70: E SE SI INCONTRASSERO I FIGLI DEGLI ANTAGONISTI DI QUEGLI ANNI?
Dopo aver letto il suo libro “L’inferno sono gli altri” (Mondadori), aspetto con impazienza di poter vedere il film-documentario di Silvia Giralucci “Sfiorando il muro”, selezionato per la Mostra del Cinema di Venezia. Oggi Silvia è stata intervistata da Alessandra … Continua a leggere
Pubblicato in cinema e tv, cultura, politica
Contrassegnato anni '70, autonomia, cinema, giralucci, mostra, sfiorando il muro, terrorismo, venezia
1 commento
DALLA ROGAZIONE DI ASIAGO ALLA TRAGEDIA DI BRINDISI, CON UN MESSAGGIO DI SPERANZA: “SE SAREMO UNITI IL MALE NON PREVARRÀ”
Splendida giornata sull’Altopiano, assieme a migliaia di persone riunite dalla Rogazione, per un momento lontani dalle angosce del presente, a camminare nel verde, a ridere, a chiacchierare fitto con amici che non si vedevano da tempo, a riflettere su questa … Continua a leggere
DOPO ROMA: IL CASO GIULIANI E LA SCARSA CREDIBILITA’ DELLE ISTITUZIONI
Sulla giornata di guerriglia urbana a Roma, ieri ho riportato su Facebook in un paio di post la seguente frase di Giuliano Giuliani, il padre di Carlo, il giovane ucciso nel 2001 a Genova durante il G8.“Molte cose tra quelle … Continua a leggere
Pubblicato in giovani, politica
Contrassegnato g8, giuliani, indignati, istituzioni, polizia, roma, stato, terrorismo
3 commenti