-
Articoli recenti
- VENEZIA-PARIGI, LIASON DANGEREUSES. NOTRE-DAME NELLE PAGINE DEI NOSTRI SCRITTORI 19 aprile 2019
- DALLA CRISI DEL POLITICAMENTE CORRETTO ALL’EGEMONIA DEL POPULISMO 9 dicembre 2018
- TINA MERLIN E GIOVANNA ZANGRANDI, DONNE, SCRITTRICI E PARTIGIANE 25 aprile 2018
- DAL VENETO AGLI USA, I POPULISTI CONTRO I POVERI 12 dicembre 2017
- PADOVA, PERCHE’ ABBIAMO VINTO. E COSA FARE ADESSO 27 giugno 2017
Commenti recenti
- صادرات لوله به عراق su SUI LUOGHI DI MARIO RIGONI STERN
- سایت پیش بینی فوتبال su DUE BLOG A DIFESA DELLA LIBERTA’ DI INFORMARE
- sua nuoc enfamil 177ml su SUI LUOGHI DI MARIO RIGONI STERN
- Antonio Fadda su LA STRAGE DI OSLO, IL RIFLESSO ANTI-ISLAMICO DEI MEDIA E LA PSICOSI DELLE NOSTRE SOCIETA’
- Vochythurono.Mihanblog.Com su DUE BLOG A DIFESA DELLA LIBERTA’ DI INFORMARE
- bola389 su DUE BLOG A DIFESA DELLA LIBERTA’ DI INFORMARE
- Luigi su MA AL POTERE VANNO SOLO GLI AVIDI E GLI ARROGANTI? OPPURE È IL POTERE A ROVINARE LE PERSONE?
- Ems-Event su DUE BLOG A DIFESA DELLA LIBERTA’ DI INFORMARE
- hiestand giorgio su PREMIO DI POESIA RELIGIOSA, VINCE SILVIA VENUTI
- Iara Sabrina Gama da Silva do Brasil su GIGI COPIELLO: “QUELLO CHE IO, SINDACALISTA PER UNA VITA, HO IMPARATO DEL LAVORO”
-
Iscriviti al blog
Iscriviti a questo blog per ricevere i post più recenti.
Archivi tag: rogazione
VIGILIA DI ROGAZIONE: CAMMINARE TRA PASSATO E PRESENTE
Vigilia di rogazione, domani sarò come al solito sull’Altopiano a camminare tutto il giorno, riempirmi gli occhi di verde, incontrare persone, forse a… prendere pioggia. In questo giorno mi piace proporvi questo bellissimo brano di Silvio Negro, giornalista, vaticanista e … Continua a leggere
DALLA ROGAZIONE DI ASIAGO ALLA TRAGEDIA DI BRINDISI, CON UN MESSAGGIO DI SPERANZA: “SE SAREMO UNITI IL MALE NON PREVARRÀ”
Splendida giornata sull’Altopiano, assieme a migliaia di persone riunite dalla Rogazione, per un momento lontani dalle angosce del presente, a camminare nel verde, a ridere, a chiacchierare fitto con amici che non si vedevano da tempo, a riflettere su questa … Continua a leggere
TESTI E MUSICA PER LA ROGAZIONE DI ASIAGO, DA RIGONI STERN A BONATO
Una ripassatina a qualche Rogazione del passato, per prepararsi psicologicamente per domani. Per quanto riguarda le gambe invece, confido nei dieci chilometri di bicicletta che faccio ogni giorno per andare a lavorare. Queste altre due foto sono di Roberta Strazzabosco … Continua a leggere
I SEGRETI DEL CLIMA: ECCO PERCHÉ NEVICA QUANDO DOVREBBE FARE CALDO
Cosa sta succedendo al clima? Perché questi sbalzi continui nelle temperature e nelle precipitazioni? E perché piove sempre nel week-end? Vi ricordate una volta, quando l’inverno era inverno e l’estate estate, e giravano rassicuranti proverbi come “aprile non ti … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, tecnologia
Contrassegnato arpav, caldo, freddo, meteorologia, neve, precipitazioni, previsioni, primavera, riscaldamento, rogazione, teolo
Lascia un commento
IL CANTO DELLA TERRA: DA ASIAGOFESTIVAL UN OMAGGIO ALLA MEMORIA E UNA SFIDA DI SPERANZA
La musica, la natura, le emozioni, la memoria, la spiritualità, e il piacere di condividere tutto questo: è stato un evento di quelli che non si dimenticano, quello proposto ieri sera da Asiagofestival nel Duomo del capoluogo dell’Altopiano gremito all’inverosimile. … Continua a leggere
Pubblicato in cultura, musica, Nordest
Contrassegnato asiago, asiagofestival, filippo maria bressan, fiorella benetti brazzale, giovanni bonato, julius berger. cimbro, mario rigoni stern, rogazione
Lascia un commento
SABATO ALLA GRANDE ROGAZIONE DI ASIAGO
Tempo abbastanza clemente, ad onta delle previsioni, sabato ad Asiago, giorno della Grande Rogazione: pioggerella solo a tratti, grande affluenza, canti molto partecipati, tantissimi incontri. Ecco un’immagine del passaggio alla Gaiga, a Canove, la mattina al Lazzaretto e un arco … Continua a leggere
LA GRANDE ROGAZIONE DI ASIAGO. Un segreto da condividere
Sabato per gli asiaghesi c’è l’appuntamento più importante dell’anno, quello con la Grande Rogazione, che richiama ormai stabilmente oltre 3000 persone, molte provenienti anche dagli altri comuni dell’Altopiano e dal resto del Veneto. La partenza è alle 6 dal Duomo … Continua a leggere