-
Articoli recenti
- VENEZIA-PARIGI, LIASON DANGEREUSES. NOTRE-DAME NELLE PAGINE DEI NOSTRI SCRITTORI 19 aprile 2019
- DALLA CRISI DEL POLITICAMENTE CORRETTO ALL’EGEMONIA DEL POPULISMO 9 dicembre 2018
- TINA MERLIN E GIOVANNA ZANGRANDI, DONNE, SCRITTRICI E PARTIGIANE 25 aprile 2018
- DAL VENETO AGLI USA, I POPULISTI CONTRO I POVERI 12 dicembre 2017
- PADOVA, PERCHE’ ABBIAMO VINTO. E COSA FARE ADESSO 27 giugno 2017
Commenti recenti
- سایت پیش بینی فوتبال su DUE BLOG A DIFESA DELLA LIBERTA’ DI INFORMARE
- sua nuoc enfamil 177ml su SUI LUOGHI DI MARIO RIGONI STERN
- Antonio Fadda su LA STRAGE DI OSLO, IL RIFLESSO ANTI-ISLAMICO DEI MEDIA E LA PSICOSI DELLE NOSTRE SOCIETA’
- Vochythurono.Mihanblog.Com su DUE BLOG A DIFESA DELLA LIBERTA’ DI INFORMARE
- bola389 su DUE BLOG A DIFESA DELLA LIBERTA’ DI INFORMARE
- Luigi su MA AL POTERE VANNO SOLO GLI AVIDI E GLI ARROGANTI? OPPURE È IL POTERE A ROVINARE LE PERSONE?
- Ems-Event su DUE BLOG A DIFESA DELLA LIBERTA’ DI INFORMARE
- hiestand giorgio su PREMIO DI POESIA RELIGIOSA, VINCE SILVIA VENUTI
- Iara Sabrina Gama da Silva do Brasil su GIGI COPIELLO: “QUELLO CHE IO, SINDACALISTA PER UNA VITA, HO IMPARATO DEL LAVORO”
- ルイ?ヴィトン 財布 su FINI-BERLUSCONI, CASE A MONTECARLO, VILLE AD ARCORE
-
Iscriviti al blog
Iscriviti a questo blog per ricevere i post più recenti.
Archivi tag: secessione
“PICCOLA PATRIA”: “L’ACQUA ZE MORTA” E NEMMENO IO MI SENTO MOLTO BENE
Da tempo non provavo un’emozione così lancinante come all’inizio del film di Alessandro Rossetto “Piccola patria”, quando le immagini dall’alto dello sfacelo della nostra terra incontrano la canzone di Bepi De Marzi “L’acqua ze morta” eseguita dai suoi Crodaioli. Folgorante, un … Continua a leggere
Pubblicato in cinema e tv, Nordest, Senza categoria
Contrassegnato Crodaioli, de marzi, L'acqua ze morta, nordest, Piccola patria, Rossetto, secessione, veneto
Lascia un commento
PERCHÉ NOI VENETI SIAMO DIVENTATI RIDICOLI (E COME RIMEDIARE)
Duole ammetterlo, ma la faccenda dei secessionisti col “tanko” sta coprendo noi veneti di ridicolo: tutti, anche quelli fra noi che non hanno niente a che fare con le aspirazioni indipendentiste, che aborriscono i leghismi e si sentono “cosmopoliti”. Alzi … Continua a leggere
Pubblicato in Nordest
Contrassegnato indipendentismo, secessione, serenissimi, tanko, veneto
Lascia un commento
L’ASSENZA DELLA REGIONE VENETO AL PREMIO RIGONI STERN DENOTA INDIFFERENZA PER LA CULTURA E PER LA MONTAGNA
Spiace, davanti a una festa di popolo e di cultura, com’è stata la serata del Premio Mario Rigoni Stern sabato sera a Riva del Garda, doversi occupare per l’ennesima volta dell’assenza della Regione Veneto nei suoi rappresentanti istituzionali. Com’è noto … Continua a leggere
Pubblicato in cultura, Nordest
Contrassegnato Gios, mauro corona, montagna, premio rigoni stern, regione, secessione, Trentino, zaia, zorzato
Lascia un commento
PDL-LEGA-GRANDE SUD: IL VECCHIO CHE AVANZA
Un “rassicurante” odore di stantio proviene dalle parti del centro-destra, dopo il rinnovato accordo fra Pdl e Lega. Un accordo che sembra uno di quegli indigesti polpettoni televisivi di fine anno in cui si ripercorrono tutti gli orrori recenti e … Continua a leggere
Pubblicato in Nordest, politica
Contrassegnato berlusconi, grande sud, lega, macro regione del nord, pdl, secessione, tasse
Lascia un commento
MENTRE MONTI CI PROVA, IL QUADRO POLITICO STA DEFLAGRANDO
Impressionano i rivolgimenti che stanno avvenendo nella politica in questi giorni, sotto la superficie del tentativo di Monti di mettere in piedi un nuovo governo. E’ davvero la fine del sistema politico della Seconda Repubblica. Mentre nel centro-sinistra si … Continua a leggere
Pubblicato in Caro Zaia, Nordest, politica
Contrassegnato alleanza pdl, bossi, crisi, europa euro, lega, monti, nord, padania, secessione, sud
1 commento
INCIDENTE DIPLOMATICO CON LA LEGA ALLA FESTA PER ZANZOTTO
Non si va in chiesa in minigonna; e se poi ti fanno entrare, non devi lamentarti se ti guardano male e non ti fanno salire sull’altare a leggere le letture. A Roberto Marcato, vice presidente della Provincia e dirigente leghista … Continua a leggere
Pubblicato in Caro Zaia, cultura, Nordest, politica
Contrassegnato 90 anni, compleanno, lega, poeta, roberto marcato, secessione, zanzotto
Lascia un commento
REGIONI DIVISE ALLA MOSTRA PER L’UNITÀ D’ITALIA: COSÌ IL PAESE RIFIUTA LA SUA COMPLESSITA’
Qui Roma, inaugurazione delle mostre delle regioni per i 150 dell’Unità d’Italia: ovvero, come trasformare una buona idea in un ritratto deformante dell’Italia di oggi, demoralizzata, frammentata, incapace di credere in se stessa. A fare gli onori di casa al … Continua a leggere
Pubblicato in Caro Zaia, politica, società
Contrassegnato lega, mostra, regioni, roma, secessione, unità d'italia, vittoriano
Lascia un commento
BELLUNO, ADDIO AL VENETO. DOPO L’UNITA’ NAZIONALE A RISCHIO ANCHE QUELLA REGIONALE
Belluno è lontana. Scarse le reazioni, e sottotono i commenti suscitati dalla decisione della giunta provinciale di Belluno di pronunciarsi a favore del referendum per la secessione dal Veneto e l’annessione al Trentino Alto Adige. La Lega è in difficoltà, … Continua a leggere
Pubblicato in cultura, politica, società
Contrassegnato belluno, ferdinando camon, lega, secessione, trentino alto adige, veneto, zaia
Lascia un commento
UNITA’ D’ITALIA, FEDERALISMO, SECESSIONE: UNA SFIDA PER LA SINISTRA E LE ÈLITES MERIDIONALI
Ecco il testo del mio intervento di oggi al Festival Comodamente di Vittorio Veneto, nel dibattito sull’Unità d’Italia con Edoardo Pittalis, Tiziana Agostini e Marzio Favero. “Dio sa cosa ne sarà di questo rivolgimento italiano. Così com’era in Italia, non … Continua a leggere
Pubblicato in Dibattiti, politica
Contrassegnato agostini, comodamente, federalismo, lega, napolitano, pittalis, secessione, unità d'italia, vittorio veneto
Lascia un commento
FAMIGLIA CRISTIANA E I DUBBI SUL FEDERALISMO. VERSO LA SECESSIONE NEL SILENZIO GENERALE
“Si propone un federalismo che sa di secessione. Senz’anima né solidarietà”. Parole di Famiglia Cristiana, che nell’ultimo numero denuncia il disgusto dei cittadini verso la politica. “Mancano persone capaci di offrire alla nazione obiettivi condivisi… Non emerge un’idea di bene … Continua a leggere
Pubblicato in politica, società
Contrassegnato famiglia cristiana, federalismo, secessione
Lascia un commento