-
Articoli recenti
- VENEZIA-PARIGI, LIASON DANGEREUSES. NOTRE-DAME NELLE PAGINE DEI NOSTRI SCRITTORI 19 aprile 2019
- DALLA CRISI DEL POLITICAMENTE CORRETTO ALL’EGEMONIA DEL POPULISMO 9 dicembre 2018
- TINA MERLIN E GIOVANNA ZANGRANDI, DONNE, SCRITTRICI E PARTIGIANE 25 aprile 2018
- DAL VENETO AGLI USA, I POPULISTI CONTRO I POVERI 12 dicembre 2017
- PADOVA, PERCHE’ ABBIAMO VINTO. E COSA FARE ADESSO 27 giugno 2017
Commenti recenti
- صادرات لوله به عراق su SUI LUOGHI DI MARIO RIGONI STERN
- سایت پیش بینی فوتبال su DUE BLOG A DIFESA DELLA LIBERTA’ DI INFORMARE
- sua nuoc enfamil 177ml su SUI LUOGHI DI MARIO RIGONI STERN
- Antonio Fadda su LA STRAGE DI OSLO, IL RIFLESSO ANTI-ISLAMICO DEI MEDIA E LA PSICOSI DELLE NOSTRE SOCIETA’
- Vochythurono.Mihanblog.Com su DUE BLOG A DIFESA DELLA LIBERTA’ DI INFORMARE
- bola389 su DUE BLOG A DIFESA DELLA LIBERTA’ DI INFORMARE
- Luigi su MA AL POTERE VANNO SOLO GLI AVIDI E GLI ARROGANTI? OPPURE È IL POTERE A ROVINARE LE PERSONE?
- Ems-Event su DUE BLOG A DIFESA DELLA LIBERTA’ DI INFORMARE
- hiestand giorgio su PREMIO DI POESIA RELIGIOSA, VINCE SILVIA VENUTI
- Iara Sabrina Gama da Silva do Brasil su GIGI COPIELLO: “QUELLO CHE IO, SINDACALISTA PER UNA VITA, HO IMPARATO DEL LAVORO”
-
Iscriviti al blog
Iscriviti a questo blog per ricevere i post più recenti.
Archivi tag: francia
NELLA SOCIETA’ C’E’ UNA FORTE DOMANDA DI SINISTRA, MA A GUADAGNARE CONSENSI E’ IL PDL
E’ da tempo che sono convinto che ci sia nella società italiana (ma anche europea e occidentale) una crescente domanda di sinistra. Paradossalmente però a questa domanda corrispondono sondaggi (e risultati elettorali: si veda la Bulgaria) decisamente scoraggianti. Se si … Continua a leggere
DEPARDIEU E LE TASSE, UNA LEZIONE PER L’EUROPA (E LA SINISTRA)
Se non avessi smesso da tempo di vedere i suoi film, comincerei ora il mio personale boicottaggio nei confronti di Gérard Depardieu, dopo che l’attore si è reso protagonista dell’imbarazzante fuga in Belgio per sfuggire al fisco francese, e dell’ancora più risibile … Continua a leggere
MA I MERCATI SONO DIVENTATI DI SINISTRA?
Non è che anche i famosi “mercati” sono diventati di sinistra? Si potrebbe anche ipotizzare, analizzando con qualche disinvoltura l’andamento dello spread. Dunque, Hollande in Francia vara (o promette) misure assolutamente poco ortodosse per gli standard attuali, come la riduzione … Continua a leggere
PRODI: RISCHI PER L’EUROPA SE NON SI RAFFORZA. LE PRIMARIE E IL CASO PALERMO
Analisi preoccupata ma illuminante di Romano Prodi sullo stato dell’Europa, e i pericoli che stiamo correndo. Sarei più critico (e autocritico) invece sulla questione delle primarie, che ovviamente Prodi valorizza. Prendiamo l’esempio di Palermo: se le avesse vinte Rita Borsellino, la città … Continua a leggere
Pubblicato in Esteri, politica
Contrassegnato borsellino, europa, ferrandelli, francia, germania, grecia, hollande, orlando, palermo, prodi
1 commento
DA TUTTO IL CONTINENTE (E ANCHE DAI COMUNI ITALIANI) UN VOTO CONTRO L’EUROPA TEDESCA
C’è un dato che accomuna – al di là delle enormi differenze locali – i risultati del voto politico in Grecia, presidenziale in Francia e amministrativo in Inghilterra e Italia, ed è il no all’Europa tedesca, ai mercati e alla … Continua a leggere
Pubblicato in Esteri, politica
Contrassegnato 5 stelle, alfano, amministrative, berlusconi, bersani, casini, elezioni, europa tedesca, francia, germania, governo monti, grecia, grillo, hlande, merkel, pd, pdl, terzo polo
2 commenti
DOPO LA VITTORIA DI HOLLANDE: FESTEGGIAMENTI ALLA FRANCESE…
Avete notato che nei momenti topici c’è sempre una francese che si arrampica da qualche parte, gonfia il petto o sfodera le tette? Non so cosa significhi, ma mi sembra un bel modo di festeggiare…
Pubblicato in Esteri, Satira
Contrassegnato delacroix, festeggiamenti, francia, hollande, parigi, sessantotto
1 commento
BENE HOLLANDE, MA NON ILLUDIAMOCI DI POTER ABBANDONARE IL RIGORE
Com’era largamente previsto la bella vittoria di Hollande ma soprattutto il voto anti-rigore in Grecia oggi destabilizzano le borse. Sognamo tutti un mondo in cui la politica non sia determinata dall’andamento dei mercati, e resto convinto che la ricetta più … Continua a leggere