-
Articoli recenti
- VENEZIA-PARIGI, LIASON DANGEREUSES. NOTRE-DAME NELLE PAGINE DEI NOSTRI SCRITTORI 19 aprile 2019
- DALLA CRISI DEL POLITICAMENTE CORRETTO ALL’EGEMONIA DEL POPULISMO 9 dicembre 2018
- TINA MERLIN E GIOVANNA ZANGRANDI, DONNE, SCRITTRICI E PARTIGIANE 25 aprile 2018
- DAL VENETO AGLI USA, I POPULISTI CONTRO I POVERI 12 dicembre 2017
- PADOVA, PERCHE’ ABBIAMO VINTO. E COSA FARE ADESSO 27 giugno 2017
Commenti recenti
- صادرات لوله به عراق su SUI LUOGHI DI MARIO RIGONI STERN
- سایت پیش بینی فوتبال su DUE BLOG A DIFESA DELLA LIBERTA’ DI INFORMARE
- sua nuoc enfamil 177ml su SUI LUOGHI DI MARIO RIGONI STERN
- Antonio Fadda su LA STRAGE DI OSLO, IL RIFLESSO ANTI-ISLAMICO DEI MEDIA E LA PSICOSI DELLE NOSTRE SOCIETA’
- Vochythurono.Mihanblog.Com su DUE BLOG A DIFESA DELLA LIBERTA’ DI INFORMARE
- bola389 su DUE BLOG A DIFESA DELLA LIBERTA’ DI INFORMARE
- Luigi su MA AL POTERE VANNO SOLO GLI AVIDI E GLI ARROGANTI? OPPURE È IL POTERE A ROVINARE LE PERSONE?
- Ems-Event su DUE BLOG A DIFESA DELLA LIBERTA’ DI INFORMARE
- hiestand giorgio su PREMIO DI POESIA RELIGIOSA, VINCE SILVIA VENUTI
- Iara Sabrina Gama da Silva do Brasil su GIGI COPIELLO: “QUELLO CHE IO, SINDACALISTA PER UNA VITA, HO IMPARATO DEL LAVORO”
-
Iscriviti al blog
Iscriviti a questo blog per ricevere i post più recenti.
Archivi tag: grecia
DOPO ATENE, MANIFESTIAMO A RIMINI
Non c’è Europa senza Grecia. Ma coloro che domenica sono andati a sostenere Tsipras ad Atene, oggi dovrebbero andare a manifestare davanti alle pensioni piene di turisti tedeschi sulla riviera romagnola, per convincerli ad aprire il portafogli. Oltre naturalmente a … Continua a leggere
Pubblicato in Esteri, politica
Contrassegnato europa, germania, grecia, referendum
Lascia un commento
BIENNALE ARCHITETTURA: UNA COLTIVAZIONE “SPAZIALE” E UNA MOSTRA TOTALMENTE VIRTUALE
Ecco qualche altra “chicca” dalla Biennale Architettura, che si apre ufficialmente il 29: il primo è un video su un’installazione del padiglione spagnolo, una coltivazione mobile e aerea, con salvia, rosmarino, achillea, iperico, ispirata alle coltivazioni spaziali della Nasa. I … Continua a leggere
Pubblicato in cultura, tecnologia
Contrassegnato architettura, biennale, brasile, giappone, grecia, qr, russia, venezia
Lascia un commento
«IL GRECO FA CIÒ CHE PUÒ PER AMPLIARE IL DIVARIO TRA DESIDERIO E REALTÀ»
Hanno perso la partita, ma hanno resistito dignitosamente ai tedeschi e mostrato di saper reagire alle avversità: forse è troppo poco per essere davvero una metafora della situazione politico-economica, ma comunque i greci la loro piccola vittoria l’hanno ottenuta: in … Continua a leggere
TUTTI PER LA GRECIA, CONTRO L’ODIATA GERMANIA (“GEHAßTE DEUTSCHLAND”)
Stasera tutti davanti alla televisione (ebbene si, stavolta anch’io) a tifare Grecia. Qualcuno ha già messo su Facebook la bandiera bianco-azzurra sul suo profilo, qualche altro (lo giuro!) si spinge a lodare Omero, Markaris e la feta, piuttosto che Hesse, … Continua a leggere
LA LEZIONE DEL VOTO GRECO: MEGLIO QUESTA EUROPA MESCHINA CHE IL SALTO NEL VUOTO
Lacerato fin nel profondo dai risultati del voto greco. L’esito è ingiusto, perché premia il partito che ha le maggiori responsabilità del disastro, ed è stato restio fino all’ultimo a farsi carico delle iniziative necessarie per rimediare. Inoltre è una … Continua a leggere
Pubblicato in economia, Esteri
Contrassegnato alternativa, elezioni, euro, europa, germania, grecia, liberismo, papandreou, sacrifici, sinistra, syriza
Lascia un commento
MA I TEDESCHI LO SANNO QUANTO SONO DIVENTATI ANTIPATICI NEL MONDO?
Ieri a Mestre ho fatto una gentilezza a una persona, che mi ha risposto “Danke”; scoprendo che si trattava di un tedesco ho avuto dentro di me un inaspettato moto di disagio: naturalmente mi sono un po’ stupito di me … Continua a leggere
PRODI: LA GENESI E LE RESPONSABILITA’ DELLA CRISI GRECA
Precisa ricostruzione della crisi greca che rischia di travolgere l’Europa, in un articolo di Romando Prodi pubblicato sul Gazzettino di ieri: c’è la genesi, ci sono le colpe dei greci (governanti e cittadini) – con i loro spreci e i … Continua a leggere
PRODI: RISCHI PER L’EUROPA SE NON SI RAFFORZA. LE PRIMARIE E IL CASO PALERMO
Analisi preoccupata ma illuminante di Romano Prodi sullo stato dell’Europa, e i pericoli che stiamo correndo. Sarei più critico (e autocritico) invece sulla questione delle primarie, che ovviamente Prodi valorizza. Prendiamo l’esempio di Palermo: se le avesse vinte Rita Borsellino, la città … Continua a leggere
Pubblicato in Esteri, politica
Contrassegnato borsellino, europa, ferrandelli, francia, germania, grecia, hollande, orlando, palermo, prodi
1 commento
DA TUTTO IL CONTINENTE (E ANCHE DAI COMUNI ITALIANI) UN VOTO CONTRO L’EUROPA TEDESCA
C’è un dato che accomuna – al di là delle enormi differenze locali – i risultati del voto politico in Grecia, presidenziale in Francia e amministrativo in Inghilterra e Italia, ed è il no all’Europa tedesca, ai mercati e alla … Continua a leggere
Pubblicato in Esteri, politica
Contrassegnato 5 stelle, alfano, amministrative, berlusconi, bersani, casini, elezioni, europa tedesca, francia, germania, governo monti, grecia, grillo, hlande, merkel, pd, pdl, terzo polo
2 commenti
SOLIDARIETÀ AL POPOLO GRECO, MA CON ALCUNI DISTINGUO
Si moltiplicano in Rete le mobilitazioni sull’onda dello slogan “Io sto con il popolo greco”: ma cosa significa esattamente, concretamente, oggi, “stare con il popolo greco”? Io trovo estremamente difficile dare una risposta, pur non potendo che esprimere, in particolare, … Continua a leggere