-
Articoli recenti
- VENEZIA-PARIGI, LIASON DANGEREUSES. NOTRE-DAME NELLE PAGINE DEI NOSTRI SCRITTORI 19 aprile 2019
- DALLA CRISI DEL POLITICAMENTE CORRETTO ALL’EGEMONIA DEL POPULISMO 9 dicembre 2018
- TINA MERLIN E GIOVANNA ZANGRANDI, DONNE, SCRITTRICI E PARTIGIANE 25 aprile 2018
- DAL VENETO AGLI USA, I POPULISTI CONTRO I POVERI 12 dicembre 2017
- PADOVA, PERCHE’ ABBIAMO VINTO. E COSA FARE ADESSO 27 giugno 2017
Commenti recenti
- صادرات لوله به عراق su SUI LUOGHI DI MARIO RIGONI STERN
- سایت پیش بینی فوتبال su DUE BLOG A DIFESA DELLA LIBERTA’ DI INFORMARE
- sua nuoc enfamil 177ml su SUI LUOGHI DI MARIO RIGONI STERN
- Antonio Fadda su LA STRAGE DI OSLO, IL RIFLESSO ANTI-ISLAMICO DEI MEDIA E LA PSICOSI DELLE NOSTRE SOCIETA’
- Vochythurono.Mihanblog.Com su DUE BLOG A DIFESA DELLA LIBERTA’ DI INFORMARE
- bola389 su DUE BLOG A DIFESA DELLA LIBERTA’ DI INFORMARE
- Luigi su MA AL POTERE VANNO SOLO GLI AVIDI E GLI ARROGANTI? OPPURE È IL POTERE A ROVINARE LE PERSONE?
- Ems-Event su DUE BLOG A DIFESA DELLA LIBERTA’ DI INFORMARE
- hiestand giorgio su PREMIO DI POESIA RELIGIOSA, VINCE SILVIA VENUTI
- Iara Sabrina Gama da Silva do Brasil su GIGI COPIELLO: “QUELLO CHE IO, SINDACALISTA PER UNA VITA, HO IMPARATO DEL LAVORO”
-
Iscriviti al blog
Iscriviti a questo blog per ricevere i post più recenti.
Archivi tag: sindacati
LAVORO PER I GIOVANI E CRESCITA, NO ALLO SCONTRO IDEOLOGICO
È possibile – anche nell’attuale crisi – garantire qualcosa di più a chi ha meno, senza togliere nulla a chi ha appena qualcosa? Questa è la questione di fondo che si agita dietro il confronto, appannato dall’ideologia, fra governo e … Continua a leggere
Pubblicato in economia, politica, società
Contrassegnato articolo 18, camusso, cgil, flessibilità, governo, ideologia, lavoro, liberalizzazioni, monti, sindacati
Lascia un commento
SCIOPERO SPIACEVOLE MA NECESSARIO, E CI SARANNO ANCHE I LAVORATORI CISL
Non ho mai mitizzato gli scioperi, non apprezzo la decisione della Cgil di impedire domani l’uscita del Corriere (anche se non ne conosco i retroscena), e in generale non condivido (anche se ne capisco le ragioni) la linea sindacale della … Continua a leggere
“OGGI SONO CONTENTO DI NON ESSERE UN OPERAIO”*
Fa male, malissimo, vedere ai cancelli di Mirafiori vecchi operai che piangono perché vedono vanificati decenni di lotte, e altri che si danno l’un l’altro dello schiavo piuttosto che dell’irresponsabile, sfiorando le botte. E non è tanto bello neppure registrare … Continua a leggere
Pubblicato in economia, politica, società
Contrassegnato berlusconi, fiat, fiom, lega, marchionne, mirafiori, operai, sindacati
2 commenti
IL “CASO MIRAFIORI” E LE COLPE DELLA POLITICA
Impietosa, la puntata di ieri sera dell’Infedele sul “caso Mirafiori”: ha evidenziato bene le lacerazioni che l’aut aut di Marchionne e l’arroccamento della Fiom – nella beata e beota indifferenza del governo – stanno provocando invece all’interno della sinistra, in … Continua a leggere
Pubblicato in economia, politica, società
Contrassegnato berlusconi, fiat, fiom, giorgio galli, lega, marchionne, mirafiori, operai, pd, sindacati
1 commento