-
Articoli recenti
- VENEZIA-PARIGI, LIASON DANGEREUSES. NOTRE-DAME NELLE PAGINE DEI NOSTRI SCRITTORI 19 aprile 2019
- DALLA CRISI DEL POLITICAMENTE CORRETTO ALL’EGEMONIA DEL POPULISMO 9 dicembre 2018
- TINA MERLIN E GIOVANNA ZANGRANDI, DONNE, SCRITTRICI E PARTIGIANE 25 aprile 2018
- DAL VENETO AGLI USA, I POPULISTI CONTRO I POVERI 12 dicembre 2017
- PADOVA, PERCHE’ ABBIAMO VINTO. E COSA FARE ADESSO 27 giugno 2017
Commenti recenti
- صادرات لوله به عراق su SUI LUOGHI DI MARIO RIGONI STERN
- سایت پیش بینی فوتبال su DUE BLOG A DIFESA DELLA LIBERTA’ DI INFORMARE
- sua nuoc enfamil 177ml su SUI LUOGHI DI MARIO RIGONI STERN
- Antonio Fadda su LA STRAGE DI OSLO, IL RIFLESSO ANTI-ISLAMICO DEI MEDIA E LA PSICOSI DELLE NOSTRE SOCIETA’
- Vochythurono.Mihanblog.Com su DUE BLOG A DIFESA DELLA LIBERTA’ DI INFORMARE
- bola389 su DUE BLOG A DIFESA DELLA LIBERTA’ DI INFORMARE
- Luigi su MA AL POTERE VANNO SOLO GLI AVIDI E GLI ARROGANTI? OPPURE È IL POTERE A ROVINARE LE PERSONE?
- Ems-Event su DUE BLOG A DIFESA DELLA LIBERTA’ DI INFORMARE
- hiestand giorgio su PREMIO DI POESIA RELIGIOSA, VINCE SILVIA VENUTI
- Iara Sabrina Gama da Silva do Brasil su GIGI COPIELLO: “QUELLO CHE IO, SINDACALISTA PER UNA VITA, HO IMPARATO DEL LAVORO”
-
Iscriviti al blog
Iscriviti a questo blog per ricevere i post più recenti.
Archivi tag: 8 marzo
DIVERSAMENTE DONNA… BUONA FESTA A TUTTE!
“Essere donna è un compito terribilmente difficile, visto che consiste principalmente nell’avere a che fare con gli uomini” (Joseph Conrad) “Che cosa sarebbe l’umanità senza la donna?” “Sarebbe scarsa, signore, terribilmente scarsa” (Mark Twain) “Dicevo che quasi tutti i poeti … Continua a leggere
Pubblicato in costume, Poetica, società
Contrassegnato 8 marzo, donna, femminilità, matilde serao, scrittrici, sibilla aleramo
Lascia un commento
VIOLENZA FAMILIARE: LE DONNE UCCISE DAI COMPAGNI SONO PIU’ DELLE VITTIME DELLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA
Brescia, Piacenza, Verona… Non c’è dubbio, ci stiamo preparando bene alla festa della donna: sei morti in due giorni, uccisi da tre uomini che per punire le rispettive compagne (o ex) non si sono fermati davanti a nulla, neppure alla … Continua a leggere
Pubblicato in società
Contrassegnato 8 marzo, crimini domestici, donne, familiare, omicidi, violenza
1 commento
PAROLE DI DONNE: TIZIANA AGOSTINI, ALLE RADICI DELLA DISUGUAGLIANZA. UNA “QUESTIONE MASCHILE”
Ma agli uomini interessa la “questione femminile”, cioè sono coinvolti dai temi della disuguaglianza, della discriminazione, della diversità proposti dalle donne? A margine delle riflessioni di questi giorni (ma anche di questi mesi, vedi il “caso Ruby) su tali questioni, … Continua a leggere
Pubblicato in cultura, società
Contrassegnato 8 marzo, alle radici della disuguaglianza, donne, femminismo, pari opportunità, questione femminile, questione maschile, tiziana agostini
3 commenti
PAROLE DI DONNE, VERSO L’8 MARZO: MICHELA MURGIA e… Berlusconi
Questa riflessione della scrittrice Michela Murgia è contenuta nel libro “Parola di Donna”, l’antologia curata da Ritanna Armeni per le edizioni Ponte delle Grazie, in cui cento donne si esprimono su altrettante parole che hanno cambiato il mondo e il … Continua a leggere
Pubblicato in politica, società
Contrassegnato 8 marzo, berlusconi, donne, michela murgia
Lascia un commento