NOI E LA GERMANIA, TRA AMMIRAZIONE E INQUIETUDINE

foto-17Eccomi al ritorno da un viaggio a cavallo della faglia dell’Europa, Alsazia, Baden Wurttemberg e Renania, teatro di dispute secolari fra Germania e Francia, tra colli, cittadine, castelli, che sono passati di mano fino a sette volte, con inevitabile seguito di distruzioni, morte, pulizie etniche, migrazioni forzate. foto-15Quando sentiamo dire che l’unione europea non serve, basterebbe ricordare che solo da settant’anni e solo grazie all’Europa queste regioni sono in pace, divise soltanto dalla competizione economica ed… eno-gastronomica sulla qualità dei rispettivi vini.

Colpisce soprattutto la Germania, paese protagonista assoluto della scena europea anche in questi giorni, dalle questioni economiche all’accoglienza dei profughi. Ma avverto che si tratta solo di impressioni superficiali, frutto di osservazioni “visive” non mediate o approfondite da confronti reali, causa l’insuperabile barriera linguistica.foto-16

LA DIFESA DEL TERRITORIO E LA CURA DEL PAESAGGIO

La prima cosa è la cura assoluta del paesaggio, che avevo già notato visitando altri Land: si attraversano con una delle numerosissime autostrade le zone più industrializzate e densamente abitate del continente, e sembra di essere dentro un parco naturale: nessun capannone, nessun traliccio dell’alta tensione, infrastrutture ciclopiche schermate da file di alberi, qua e là un paesino pittoresco, una chiesetta, coltivazioni di vite o di luppolo… (i tedeschi a prima vista sembrano praticare solo due categorie estetiche, il pittoresco e il monumentale: le foto-18case a graticcio dei paesini sul Reno con le facciate trapuntate di geranei, e i maestosi castelli ricostruiti com’erano e dov’erano dopo essere stati distrutti ripetutamente nel corso delle guerre del passato; foto-19oppure i parchi e i giardini ricchi di fontane, ruscelli e fiori, e le maestose facciate del barocco germanico, o i memoriali di chissà quali vittorie). foto-20Quando ti riaffacci dall’autostrada del Brennero sulla caotica Val Padana il confronto è impietoso.

IL SENSO DI APPARTENENZA ALLA COMUNITÀ PREVALE SUL NARCISISMO INDIVIDUALE

Ma non si tratta solo di una questione estetica: i paesi ordinati, i boschi puliti, le coltivazioni, i prati che sembrano campi da golf rivelano da un lato la persistenza di un’attività agricola fiorente, foto-24dall’altro la consapevolezza che anche dalla cura del territorio e dalla sua messa in sicurezza deriva la qualità della vita delle comunità.

E comunità mi sembra l’altro concetto chiave del vivere sociale in questo paese: l’impressione è che il tedesco rifugga dall’esibizione del proprio individuale narcisismo (a noi italiani ben nota), preferendo rispecchiarsi nella tranquillità del benessere collettivo, in cui le case, le macchine, i divertimenti si assomigliano, nessuno si sogna di costruire un cottage alpino in campagna o una villetta provenzale sulle Alpi, e il massimo della realizzazione personale non è infrangere, ma rispettare le regole: se devi attraversare una strada e il semaforo è rosso, stai fermo ad aspettare il verde anche se non c’è nessuno intorno e non si vedono auto in arrivo…

IL SEGRETO AMMIREVOLE E INQUIETANTE DEL SUCCESSO TEDESCO

foto-25Io credo che – nel bene e nel male – questa sia la ragione ultima del successo tedesco, che tante cose mirabili e terribili ha saputo costruire negli ultimi due secoli, dopo un’unificazione nazionale conseguita nell’Ottocento col ferro e col sangue: e che ha consentito al paese di rinascere e riconquistare il primato economico e politico sul continente dopo due immani distruzioni, seguite a due conflitti dei quali porta le responsabilità maggiori.

Il primato dell’individuale sul collettivo che sta frantumando la società contemporanea a tutti i livelli, qui è temperato dal senso di appartenenza ad una comunità o a una nazione, dalla condivisione di un sistema di valori molto omogeneo, dal sacrosanto rispetto delle regole e dell’autorità: anche se magari le regole sono ingiuste e l’autorità iniqua, come in altre epoche storiche. Un mix ammirevole e inquietante, che ha a che vedere più con il controllo sociale che con la libertà individuale, con la sicurezza che con l’apertura solidale, anche se di fronte al problema dell’emigrazione produce integrazione e accoglienza più che altrove: una consapevolezza di sé che fa sì che nella Baviera conservatrice e identitaria circolino più donne col velo integrale (viso compreso) che ad Istanbul, senza che nessuno abbia alcunché da ridire.

Nell’attuale tentazione tedesca (riemersa nella gestione del “caso Grecia”, ma non solo) di difendere a oltranza il proprio modello, e di estenderlo anche ai partner europei, c’è probabilmente il riflesso condizionato della loro antica e radicata vocazione espansionista, ma soprattutto il fatto che esso funziona…

 

NOI E LA GERMANIA, TRA AMMIRAZIONE E INQUIETUDINEultima modifica: 2015-08-28T02:18:10+02:00da sergiofrigo
Reposta per primo quest’articolo
Questa voce è stata pubblicata in Esteri, Senza categoria, Viaggi e contrassegnata con , , , . Contrassegna il permalink.

Una risposta a NOI E LA GERMANIA, TRA AMMIRAZIONE E INQUIETUDINE

  1. Caro Sergio, acuta analisi e detta benissimo: sono proprio le ragioni per cui apprezzo la Germania (compreso il filino di inquietudine). Quella sensazione di mutuo riconoscimento, di comune appartenenza ad un ordine di regole, accettato e obbedito, che si ha anche solo guidando sulle autostrade (con qualche eccezione…) mi piacerebbe tanto sentirla anche da noi, almeno qualche volta.
    ciao, buon lavoro
    Daniele

I commenti sono chiusi.