-
Articoli recenti
- VENEZIA-PARIGI, LIASON DANGEREUSES. NOTRE-DAME NELLE PAGINE DEI NOSTRI SCRITTORI 19 aprile 2019
- DALLA CRISI DEL POLITICAMENTE CORRETTO ALL’EGEMONIA DEL POPULISMO 9 dicembre 2018
- TINA MERLIN E GIOVANNA ZANGRANDI, DONNE, SCRITTRICI E PARTIGIANE 25 aprile 2018
- DAL VENETO AGLI USA, I POPULISTI CONTRO I POVERI 12 dicembre 2017
- PADOVA, PERCHE’ ABBIAMO VINTO. E COSA FARE ADESSO 27 giugno 2017
Commenti recenti
- سایت پیش بینی فوتبال su DUE BLOG A DIFESA DELLA LIBERTA’ DI INFORMARE
- sua nuoc enfamil 177ml su SUI LUOGHI DI MARIO RIGONI STERN
- Antonio Fadda su LA STRAGE DI OSLO, IL RIFLESSO ANTI-ISLAMICO DEI MEDIA E LA PSICOSI DELLE NOSTRE SOCIETA’
- Vochythurono.Mihanblog.Com su DUE BLOG A DIFESA DELLA LIBERTA’ DI INFORMARE
- bola389 su DUE BLOG A DIFESA DELLA LIBERTA’ DI INFORMARE
- Luigi su MA AL POTERE VANNO SOLO GLI AVIDI E GLI ARROGANTI? OPPURE È IL POTERE A ROVINARE LE PERSONE?
- Ems-Event su DUE BLOG A DIFESA DELLA LIBERTA’ DI INFORMARE
- hiestand giorgio su PREMIO DI POESIA RELIGIOSA, VINCE SILVIA VENUTI
- Iara Sabrina Gama da Silva do Brasil su GIGI COPIELLO: “QUELLO CHE IO, SINDACALISTA PER UNA VITA, HO IMPARATO DEL LAVORO”
- ルイ?ヴィトン 財布 su FINI-BERLUSCONI, CASE A MONTECARLO, VILLE AD ARCORE
-
Iscriviti al blog
Iscriviti a questo blog per ricevere i post più recenti.
Archivi tag: società
CONTRO IL NOIR AMORALE E ANTIPOLITICO: SUGARPULP, CARLOTTO E DINTORNI
Si può parlar male del noir, il genere editoriale del momento, e per di più sulla base di considerazioni etiche e politiche, piuttosto che letterarie? So che non si dovrebbe (oltretutto è l’unico genere che si legge in Italia), ma … Continua a leggere
IL PAPA NEL VENETO: I LIMITI E LE PROSPETTIVE DELLA VISITA, ANCHE PER CHI NON CREDE
Oggi pomeriggio sarò anch’io (per lavoro) all’incontro del Papa con gli uomini dell’economia e della cultura del Nordest. Finora, complice anche una settimana in giro per l’Italia, non mi ero praticamente occupato della visita… Ho potuto farlo, per la verità, … Continua a leggere
ECCO PERCHE’ IL “POPOLO DELL’AMORE” ODIA LA SINISTRA
Vorrei tornare sulla riflessione di ieri sulle reali caratteristiche del cosiddetto “popolo dell’amore” e sul suo vero collante, l’odio per il popolo di sinistra. Un amico mi fa osservare che gli italiani si sono sempre divisi e sempre odiati, e … Continua a leggere
Pubblicato in cultura, politica, società
Contrassegnato collettivismo, comunità, destra, individuo, partito dell'amore, ricolfi, sinistra, socialità, società, universalismo
Lascia un commento
E DOPO L’ALLUVIONE TUTTI A INVOCARE LO STATO CHE SI E’ CONTRIBUITO A SMANTELLARE
L’alluvione dunque ci ha fatto riscoprire lo Stato: o perché non c’è… stato, prima e durante la piena, o perché speriamo che ci sarà adesso, quando servono ingenti aiuti. E ci lamentiamo per la sua assenza, solo in parte medicata … Continua a leggere
Pubblicato in politica, società
Contrassegnato alluivione, big society, collettività, comunità, società, stato, stato leggero
1 commento