-
Archivi
- aprile 2019
- dicembre 2018
- aprile 2018
- dicembre 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- agosto 2016
- maggio 2016
- marzo 2016
- gennaio 2016
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- luglio 2010
- giugno 2010
- maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
-
Meta
Archivi tag: padova
Ma noi veneti non siamo… figli di Troia
Insomma, non siamo figli di Troia (T maiuscola, mi raccomando) e nemmeno degli alleati Meoni e Paflagoni, come abbiamo a lungo creduto: gli antichi veneti non venivano dall’Asia Minore, ma siamo sempre stati qui, almeno dal Neolitico, e il buon … Continua a leggere
Pubblicato in cultura, Nordest
Contrassegnato antenore, archeologia, padova, troia, veneti, venetkens
9 commenti
“SFIORANDO IL MURO”, GLI ANNI DI PIOMBO ANCORA PESANO SU PADOVA
Emozionante (e un po’ tesa) l’anteprima, ieri sera a Padova, del film di Silvia Giralucci “Sfiorando il muro”, che racconta la violenza in città negli anni ’70, a partire dalla sua tragica esperienza personale, l’uccisione del padre Graziano militante missino … Continua a leggere
Pubblicato in cinema e tv, cultura, Nordest, politica
Contrassegnato 7 aprile, anni di piombo, guido petter, padova, sfiorando il muro, silvia giralucci, stefania paternò, toni negri
4 commenti
PATREVE E CITTA’ METROPOLITANA: LE OSTILITÀ STRUMENTALI E LE OBIEZIONI REALI
Se fossi il sindaco di Padova, ma anche di uno qualsiasi dei comuni della provincia, non avrei il minimo dubbio sull’aggregazione alla città metropolitana: per il semplice motivo che – preterintenzionalmente e quindi disordinatamente – la PaTreVe c’è già, come … Continua a leggere
IL BAMBINO CONTESO DI CITTADELLA, E LA SOLITA ITALIA CHE SI INDIGNA A (TELE)COMANDO
L’Italia ha trovato qualcos’altro su cui indignarsi, dividersi, parlare a vanvera: il caso del bambino di Cittadella conteso dai genitori e portato via a forza dalla polizia dalla sua scuola. Non mi sottrarrò a questo dovere nazionale, anche se non … Continua a leggere
Pubblicato in Interviste, società
Contrassegnato bambino, cittadella, conteso, giudice, madre, padova, padre
6 commenti
FIERA DELLE PAROLE: OGGI IL VIA A PADOVA CON ABATE, GIANNINI E MANCUSO
La Fiera delle Parole, con i suoi 155 eventi e 200 ospiti, inizia oggi alle 17 a Padova con i saluti delle autorità, e subito dopo con l’intervento al Bo del vincitore del Campiello Carmine Abate e a seguire, rispettivamente … Continua a leggere
LA DISCESA IN CAMPO DI RENZI, TRA CHE GUEVARA (ZANONATO) E BERLUSCONI
A Padova stasera quelli delle cucine l’hanno accolto col pugno chiuso, l’hanno trascinato a forza sotto una bandiera con Che Guevara mentre cantavano “Hasta siempre comandante”. Ci sono stati sfottò, risate, battute, lui sempre circondato da una folla di giornalisti, … Continua a leggere
Pubblicato in politica
Contrassegnato berlusconi, bersani, guevara, padova, programma, renzi, verona, zanonato
6 commenti
SETTEMBRE, GUIDA AI FESTIVAL CULTURALI
Settembre come al solito ricchissimo di appuntamenti culturali: oggi ad esempio inizia il Festivalletteratura di Mantova, dopo qualche tentennamento dovuto alla crisi ma soprattutto ai danni collaterali del terremoto. Ma anche a Nordest le iniziative sono numerosissime, a partire dal festival … Continua a leggere
Pubblicato in cultura
Contrassegnato ande bali e cante, caorle, comodamente, cultura, festival, festivalletteratura, lune nel pozzo, mantova, padova, pordenonelegge, rovigo, sugarpulp, vittorio veneto
Commenti disabilitati su SETTEMBRE, GUIDA AI FESTIVAL CULTURALI
A VOLTE RITORNANO: INTERVISTA A MASSIMO MARCHIORI SULLE NOVITA’ DI VOLUNIA
Dopo oltre tre mesi di silenzio Volunia batte un colpo, e Massimo Marchiori con una newsletter che pubblichiamo sotto torna a parlare della sua creatura al mondo del web, in primis agli utenti che avevano atteso con grande curiosità il varo … Continua a leggere
Pubblicato in tecnologia
Contrassegnato google, internet, marchiori, motore ricerca, padova, tecnologia, volunia
Commenti disabilitati su A VOLTE RITORNANO: INTERVISTA A MASSIMO MARCHIORI SULLE NOVITA’ DI VOLUNIA
MONSIGNOR GIOVANNI NERVO: “DOVEVO FAR CONDANNARE UNA DONNA CHE TRADIVA LA RESISTENZA. POI ARRIVO’ IL 25 APRILE…”
Mons. Giovanni Nervo, 93 anni, fondatore della Caritas, rievoca la sua esperienza nella Resistenza: la staffetta per i partigiani, gli amici dalle due parti della barricata, le condanne a morte e un episodio drammatico: l’istruttoria a carico di una donna … Continua a leggere
Pubblicato in cultura, persone, politica, Video
Contrassegnato 25 aprile, grappa, liberazione, marcello olivi, mons. giovanni nervo, padova, partigiani, resistenza, staffetta
Commenti disabilitati su MONSIGNOR GIOVANNI NERVO: “DOVEVO FAR CONDANNARE UNA DONNA CHE TRADIVA LA RESISTENZA. POI ARRIVO’ IL 25 APRILE…”
ECCO COM’E’ VOLUNIA, IL NUOVO MOTORE DI RICERCA DI MASSIMO MARCHIORI
Massimo Marchiori stava lavorando da anni sull’interazione fra l’uomo e le rete. Il risultato è Volunia, il nuovo motore di ricerca presentato ieri mattina in modo un po’ casereccio (c’era anche un videoproiettore che non ne voleva sapere) all’Università di … Continua a leggere
Pubblicato in tecnologia
Contrassegnato google, marchiori, motore ricerca, padova, volunia
Commenti disabilitati su ECCO COM’E’ VOLUNIA, IL NUOVO MOTORE DI RICERCA DI MASSIMO MARCHIORI