Sergio Frigo
cultura, società, politica
Vai al contenuto
  • Home
  • cultura
  • società
  • politica
  • Nordest
  • cinema
  • ambiente
  • auguri
  • blog life
  • Caro Zaia
  • costume
  • cronaca
  • dibattiti
  • economia
  • esteri
  • foto
  • giovani
  • i miei libri
  • immigrazione
  • Informazione
  • Interviste
  • musica
  • personale
  • persone
  • poetica
  • Proposte
  • Religione
  • Satira
  • Senza categoria
  • sport
  • tecnologia
  • Viaggi
  • Video
  • I MIEI POST PREFERITI
← DOPO LA POLITICA, LO SPORT E LA CHIESA: DAL DEGRADO NON SI SALVA NULLA, E INVECE DI FARE PULIZIA ASPETTIAMO LO TSUNAMI
LA MIA VITA SENZA CELLULARE… MA ANCHE SENZA DIAPASON, SENZA PAGINE GIALLE, SENZA LIVELLA →

VIAGGIO IN TRENO ATTRAVERSO IL TERREMOTO, CON SISMOLOGO AL SEGUITO

Pubblicato il 30 maggio 2012 da sergiofrigo

enzo boschi,sismologo,terremoto,analisi,sisma,scosseEro in stazione a Bologna, su un treno diretto a Roma, quando ieri mattina c’è stata la scossa. Il treno ha cominciato a ballare come se qualcuno di molto forte lo scuotesse, e poi è rimasto immobile sul binario per quasi due ore, come una balena spiaggiata.

  Ma non è questo il punto. Il fatto è che dietro alla mia poltrona c’era un signore appena salito che ha cominciato a ricevere una telefonata dietro l’altra, rispondendo ad ognuna con voce squillante e innegabile competenza proprio sul terremoto appena registrato. Una matura signora inglese che sedeva davanti a lui e voleva dormire era visibilmente contrariata.

Mi hanno spiegato poi due colleghe che erano con me che il signore in questione era Enzo Foschi, docente di sismologia all’università di Bologna, già presidente dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia e ospite fisso di metà dei talk show radio-televisivi. Abbiamo resistito cinque minuti, poi ci siamo fiondati su di lui con un fuoco di fila di domande.

 

ENZO BOSCHI SPIEGA PERCHE’ NON SI POSSONO FARE PREVISIONI E CHE LE SCOSSE POTREBBERO CONTINUARE

 Ecco la sua analisi dell’evento sismico di ieri: “Ci sono terremoti che liberano tutta l’energia accumulata dalle tensioni sulla crosta terrestre con un’unica, grande scossa (come in Irpinia), e altri – come in Umbria, o come questo – in cui servono varie scosse successive per scaricarla tutta”.enzo boschi,sismologo,terremoto,analisi,sisma,scosse

Se l’evoluzione di questo sisma rientra dunque nel range del possibile, non significa che questa violenta fase due fosse anche prevedibile. È sempre Boschi a spiegare perché: “Noi attualmente siamo in grado di misurare la quantità di energia liberata dalle varie scosse, quello che non ci è noto – perché la crosta terrestre non ci è direttamente accessibile – è quanta energia si era accumulata prima: è per questo motivo che non possiamo ancora prevedere gli sviluppi successivi”.

MA IN GIAPPONE L’ENERGIA SPRIGIONATA ERA STATA 35MILA VOLTA DI PIU’

Si possono però confrontare gli ordini di grandezza con altri terremoti, per capire la portata di questo: ebbene, quello dello scorso anno in Giappone, circa 9 gradi della scala Richter contro i 5.8 di ieri, liberò una quantità di energia 35mila volte maggiore. “Ma non è stato nemmeno il più grande – puntualizza Boschi – perché nello tsunami del … (9.4 gradi) l’energia scaricata fu addirittura 40mila volte di più”.

enzo boschi,sismologo,terremoto,analisi,sisma,scosseSecondo il sismologo la scossa di ieri in Giappone non verrebbe neppure registrata fra quelle di assestamento, e provocherebbe danni limitatissimi. “Se in Italia i 5.8 gradi sono una tragedia, è perché costruiamo male, e non vogliamo prendere atto del fatto che comunque siamo un paese ad alta sismicità. Ce ne ricordiamo solo in queste occasioni”.

IN ITALIA OLTRE 10MILA SCOSSE L’ANNO, MA IGNORIAMO GLI ALLARMI

L’INVG nei primi cinque anni del 2000 ha registrato ben 53.944 scosse, anche se fortunatamente quasi tutte di non grave entità. “Non solo: nel 2003 abbiamo pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale la mappa della pericolosità sismica del nostro paese, frutto di vent’anni di ricerche: ebbene, credo che sia servita a ben poco sul terreno della prevenzione, anche perché nel frattempo queste competenze sono state regionalizzate, senza che neppure i rispettivi assessori lo sappiamo”.

A proposito di regioni: com’è la situazione in Veneto e in Friuli Venezia Giulia?

“Mah, più o meno in tutte le regioni del nord non c’è un alto tasso di sismicità, e comunque l’organizzazione della protezione civile funziona. In Friuli, in particolare, c’’è la protezione civile migliore del mondo. Ma non è certo così dappertutto”.

UNA DISCIPLINA TRASCURATA, E I GIOVANI STUDIOSI VANNO ALL’ESTERO

Sul che fare l’opinione del sismologo è netta, e molto polemica: “Basta con i politici che si presentano fra le popolazioni colpite e promettono “non vi abbandoneremo”, e dopo una o due settimane le vittime dicono “ci avete abbandonato”, e si ripete così tutte le volte, e alla fine la colpa è dei sismologi che non hanno previsto. Io dico, meno acquisti di bombardieri e più manutenzione del patrimonio edilizio esistente, e soprattutto nelle nuove costruzioni rispetto totale delle norme antisismiche: un nuovo edificio a regola costa il 10-15% in più, ma i benefici alla lunga sono incommensurabili”.

Ma è tutta la mentalità del paese che deve cambiare: “Molti dei miei migliori allievi, ad esempio, sono dovuti andare all’estero, in America o in Francia, dove sono stati assunti per fare ricerca. Da noi i ragazzi che studiano sismologia sono pochissimi, e io stesso non li incoraggio, perché poi non saprebbero dove andare a lavorare: si fa poca ricerca, e noi esperti stiamo tutti invecchiando, senza alcun ricambio generazionale”.

LO STILE DELL’UOMO DA TALK SHOW: COMPETENZA, PARLANTINA E UN PO’ DI ECCENTRICITA’

Dopo la nostra intervista Boschi ha continuato a ricevere telefonate e a rispondere a decine di giornali, radio, televisioni. Ieri sera doveva essere ospite di Bruno Vespa a Porta a porta, e qualcuno che gliel’ha sentito dire si è chiesto irridente (non sapevamo ancora che c’erano 16 morti) se avrebbe avuto anche un plastico con sé…

Io lo guardavo, notando che come molti altri personaggi di successo mediatico è un tipo piuttosto particolare: non ha solo la competenza, ma anche la parlantina sciolta, il capello bianco lungo, un’aria professorale ma insieme anche un po’ eccentrica, una caratterizzazione che per “bucare” il video, insoma, non deve temere di sfiorare il ridicolo,  sul genere Philippe Daverio o Margherita Hack, per capirsi.

La signora inglese, che nel frattempo aveva capito che doveva trattarsi di un pezzo grosso, scendendo dal treno a Roma lo ha salutato con grande enfasi e compiacimento, promettendo che l’avrebbe guardato in televisione…

VIAGGIO IN TRENO ATTRAVERSO IL TERREMOTO, CON SISMOLOGO AL SEGUITOultima modifica: 2012-05-30T03:06:00+02:00da sergiofrigo
Reposta per primo quest’articolo
Questa voce è stata pubblicata in cronaca e contrassegnata con analisi, enzo boschi, scosse, sisma, sismologo, terremoto. Contrassegna il permalink.
← DOPO LA POLITICA, LO SPORT E LA CHIESA: DAL DEGRADO NON SI SALVA NULLA, E INVECE DI FARE PULIZIA ASPETTIAMO LO TSUNAMI
LA MIA VITA SENZA CELLULARE… MA ANCHE SENZA DIAPASON, SENZA PAGINE GIALLE, SENZA LIVELLA →
  • Archivi

    • aprile 2019
    • dicembre 2018
    • aprile 2018
    • dicembre 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • agosto 2016
    • maggio 2016
    • marzo 2016
    • gennaio 2016
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
  • Meta

    • Accedi
Sergio Frigo
Motore utilizzato WordPress.
  • Notizie
  • Sport
  • Meteo
  • Viaggi
  • Motori
  • In Città
  • IN ITALIA
  • Top Trend
  • Video
  • Sapere
  • Cucina
  • Oroscopo
  • Aziende
  • Eventi
  • Home Page
  • Mail
  • Community
  • mail
  • community
  • Apri una nuova Mail
  • Trova nuovi amici
  • AIUTO
  • ESCI
  • Seguici su
TORNA A