-
Archivi
- aprile 2019
- dicembre 2018
- aprile 2018
- dicembre 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- agosto 2016
- maggio 2016
- marzo 2016
- gennaio 2016
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- luglio 2010
- giugno 2010
- maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
-
Meta
Archivi del mese: gennaio 2012
LIBERALIZZAZIONI CONTESTATE, MA MONTI PIACE
C’è più di un paradosso, nella politica odierna. Mentre le “categorie” tengono in ostaggio il Paese alimentando la protesta in particolare contro le liberalizzazioni e dando l’impressione di una mezza rivoluzione in atto, i sondaggi affermano che questa in realtà … Continua a leggere
IL COMANDANTE SCHETTINO, FACEBOOK E NOI
Il post di mercoledì sul comandante della Concordia Francesco Schettino – o meglio sui meccanismi mediatici e sociali che questo evento ha svelato – ha avuto un riscontro straordinario (ben 543 visitatori al blog, circa 200 più della media giornaliera, … Continua a leggere
Pubblicato in blog life, cinema e tv, costume, società
Contrassegnato affondamento, balasso, concordia, media, schettino, social network
1 commento
FRANCESCO SCHETTINO, IL COLPEVOLE PERFETTO. ANCHE TROPPO
A mia memoria mai si è assistito a una dimostrazione così plateale di inettitudine e malafede come nel caso del comandante della Concordia Francesco Schettino. E mai una persona si è prestata così bene ad incarnare i vizi nazionali, la … Continua a leggere
Pubblicato in Informazione, società
Contrassegnato capitaneria di porto, capro espiatorio, concordia, costa, giglio, gogna mediatica, nave, schettino, telefonate
20 commenti
LA CRISI, LA FINANZA E NOI, CAPITALISTI DELLA… PEGGIOR SPECIE
Il dilagare della crisi e lo strapotere delle agenzie di rating stanno guadagnando inaspettati consensi alla lotta anticapitalista, in Europa e persino in America; al di là e oltre le proteste degli indignati si registrano poi prese di distanza dal … Continua a leggere
Pubblicato in economia, politica
Contrassegnato capitalismo, crisi, decrescita, draghi, economia, finanza, individualismo, latouche, prodi, socialità
2 commenti
IL 2012 E LA CRISI: UN VADEMECUM PER ORIENTARSI
Molto interessante, per cercare di orientarci nella complicatissima crisi globale odierna, questa riflessione di Francesco Guerrera, caporedattore finanziario del Wall Street Journal, pubblicata sulla Stampa di oggi. Non ci sono risposte certe nè soluzioni, ma quando meno identifica con precisione … Continua a leggere
Pubblicato in economia
Contrassegnato 2012, america, cina, crisi, economia, euro, europa, previsioni
1 commento
UN INCONTRO CON CARLO FRUTTERO, IN QUEL TRISTE 2007
Ho un ricordo diretto di Carlo Fruttero, in un momento piuttosto triste della sua vita. Era il 2 settembre del 2007, a Venezia, la sera dopo il Premio Campiello, che lo aveva visto maltrattato dalla giuria popolare che lo aveva … Continua a leggere
Pubblicato in cultura
Contrassegnato carlo fruttero, espadrillas, età, lucentini, mariolina venezia, premio campiello, vecchiaia
Commenti disabilitati su UN INCONTRO CON CARLO FRUTTERO, IN QUEL TRISTE 2007
L’ANALISI: QUO VADIS MARONI? LA LEGA DEL DOPO BOSSI
Quo vadis Maroni? La domanda si pone adesso che Bobo è stato zittito dal Capo e rischia l’espulsione dalla Lega, nonostante il consenso di cui gode nella base. Ma si poneva anche prima, perché a differenza di Bossi, che la … Continua a leggere
MONTI INCONTRA IL PAPA, MA A DIFFERENZA DA BERLUSCONI…
Come è avvenuto parecchie volte per il suo predecessore (liberale e libertino) anche il cattolico Mario Monti ieri ha incontrato il Papa. Notate qualche differenza? BACIAMO LE MANI…
STA PER CHIUDERE ANCHE IL CONSORZIO DI RICERCA COSES DI VENEZIA
Rilancio questa presa di posizione dei lavoratori del Coses, Consorzio di ricerca di proprietà pubblica di Venezia, che da fine gennaio rimarranno senza lavoro. Ho avuto modo di lavorare con questa struttura, era – anzi, voglio dire E’ – una delle … Continua a leggere
IL VIGILE UCCISO, IL NOMADE E IL GUIDATORE DI SUV
La vicenda del vigile milanese travolto e ucciso da un Suv suscita rabbia, polemiche, ma anche disagio, perché svela alcuni percorsi mentali imbarazzanti per tutti. Primo movimento, pensiero politicamente corretto: è un Suv, alla guida dunque non può esserci … Continua a leggere
Pubblicato in immigrazione, politica, società
Contrassegnato milano, nomadi, razzismo, rom, suv, vigile
4 commenti